Educazione ambientale: parte Bimbiambiente

 Fiat e la propria rete di Concessionari promuovono ‘BimbiAmbiente‘, una campagna di sensibilizzazione sull’importanza di una maggiore consapevolezza relativa al rispetto ambientale ed alla mobilità sostenibile. La campagna coinvolgerà per oltre un mese le circa 600 concessionarie Fiat italiane. Attraverso un simpatico libricino illustrato, e dei gadget in tema, le famiglie verranno sensibilizzate sull’utilizzo responsabile della propria vettura e su come rispettare l’ambiente che ci circonda.

Tu fai un gesto Comieco fa il resto: parte la campagna per il riciclo della carta

Tu fai un gesto Comieco fa il resto”. E’ lo slogan coniato dal Comieco (Consorzio nazionale recupero e riciclo degli imballaggi a base di cellulosa) per incentivare la raccolta differenziata e quindi il riciclo. Il direttore generale del Comieco, Carlo Montalbetti, ha partecipato alla tavola rotonda ‘Comunicazione differenziata’, che si è tenuta nell’ambito della seconda giornata della Borsa internazionale della comunicazione ambientale.

Sempre meno tappi di sughero: un progetto per salvare le sugherete

 I tappi sintetici, di plastica, a corona, di vetro, stanno ultimamente soppiantando il tappo del vino di qualità per eccellenza, quello da sughero, la cui diminuzione potrebbe causare l’abbandono delle sugherete. A lanciare l’allarme sono Wwf, Assoimballaggi e Federlegno, che hanno lanciato una campagna per salvare i 2,2 milioni di sugherete nel Mediterraneo, che sono concentrate nella penisola iberica, in Italia (soprattutto Sardegna e Toscana), in nord Africa e in Francia.

Walk Italy Coast, scoprire i parchi italiani camminando

 Camminando, camminando. Il Walking Festival della Toscana ”contagia” Liguria, Friuli Venezia Giulia, Sardegna, Lazio e Puglia e diventa Walk Italy Coast. Si passeggia nei parchi, sospesi tra l’entroterra e il mare. Settemila e cinquecento chilometri. E’ la lunghezza complessiva delle coste italiane, che insieme al patrimonio artistico e culturale, rappresentano la più straordinaria risorsa attrattiva del nostro Paese. Sulla costa si affacciano 630 comuni, poco meno dell’8% del totale, che ospitano però il 30% della popolazione residente e rappresentano quasi il 40% del turismo complessivo. La manifestazione Walk Italy Coast, che si svolge l’ultimo fine settimana di ottobre, è una iniziativa sperimentale che si ispira al Tuscan Coast & Islands Walking Festival, un programma di itinerari che dalla primavera ha accompagnato i turisti nei parchi toscani per splendide escursioni, e prosegue fino al 7 novembre.

Termina oggi il vertice di Nagoya sulla diversità biologica

I Paesi firmatari della Convenzione Onu sulla diversità biologica (Cop10), 193 in tutto, hanno dato il via la scorsa settimana ai lavori alla decima conferenza, organizzata a Nagoya, nel Giappone centrale, per provare a superare lo stallo dei negoziati tra paesi ricchi e poveri, con attenzione particolare ai target internazionali da adottare in futuro e all’uso delle risorse genetiche.
Fino a oggi, 29 ottobre, i circa 8mila delegati saranno chiamati a trovare misure concrete di fronte ”al raggiungimento del punto di non ritorno per la biodiversità”, ha detto nella cerimonia d’apertura il ministro dell’Ambiente nipponico, Ryu Matsumoto. Nel 2002, a Johannesburg, il summit sullo sviluppo durevole si prefiggeva ”la riduzione significativa del ritmo di perdita della diversità biologica entro il 2010” agendo contro la deforestazione, l’inquinamento (global warming in testa) e lo sfruttamento senza freno delle risorse ittiche.

Bonifiche: il Ministero dell’Ambiente dà il via libera

In Italia sono 57 i siti di interesse nazionale, aree altamente inquinate sottoposte a bonifica da parte del ministero dell’Ambiente. In tutto circa 700 mila ettari pari al 3% del territorio nazionale che coinvolgono 3.000 soggetti privati. Tra il 2009 e il 2010 sono state 140 le conferenze di servizio e approvati 200 progetti definitivi di bonifica di cui 60 nell’ultimo anno. Questo il bilancio del ministro dell’Ambiente, Stefania Prestigiacomo, nel corso dell’audizione in Commissione Ambiente della Camera in cui ha fatto un excursus su diversi temi ambientali, dalle bonifiche, appunto, ai rifiuti, all’acqua alla biodiversità. In particolare per le bonifiche, Prestigiacomo ha sottolineato che l’Italia ”non e’ all’anno zero senza sottovalutare quello che ancora resta da fare”. All’attivo la caratterizzazione dell’80% delle aree a terra dei Sin, interventi di messa in sicurezza d’emergenza per circa il 60% delle aree a terra dei Sin e l’approvazione di progetti di bonifica dei suoli e delle acque di falda per il 40%.

Torna il matrimonio in bicicletta… elettrica

 Dal sì sott’acqua a Zoagli, in provincia di Genova, nel luglio scorso, a quelli in maschera da supereroi, a quello in volo con il paracadute: tanti modi di sposarsi, alternativi, diversi divertenti. E venerdì a Roma, precisamente il Campidoglio è stato il palcoscenico del matrimonio sulla bicicletta elettrica: il primo in Europa. Protagonista del matrimonio ecologico è stata la regista Liliana Ginanneschi, che ha deciso di indossare un abito rosso, e che per la televisione ha diretto numerosi episodi delle serie tv ‘Incantesimo’, ‘Gente come noi’, ‘Un posto al sole’, ‘La squadra’, e Adriano De Concini.

Un anno contro lo spreco: il premio Non Sprecare va a don Luigi Ciotti

 E’ don Luigi Ciotti, fondatore di Libera e di Casa Acmos, il vincitore della prima edizione del ‘Premio Non sprecare‘, ideato come sezione buone pratiche nell’ambito del progetto ‘Un anno contro lo Spreco 2010‘, per valorizzare quelle realtà piccole e grandi che sono impegnate nel ridurre lo spreco e hanno trovato una soluzione o, a volte, una scelta. Curato dal giornalista e scrittore Antonio Galdo, il ‘Premio’ è articolato in tre sezioni: il Personaggio, Aziende e Associazioni, ed è promosso da Last Minute Market, spin Off Università di Bologna con la partnership di Alce Nero e Mielizia, che ha voluto simbolicamente mettere in palio per i vincitori un viaggio in Costa Rica, alla scoperta delle meraviglie del paese e dell’attività dei soci della cooperativa Appta, che producono cacao e frutta biologici, destinati al mercato equosolidale.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.