E’ partita la campagna nazionale “Azioni del Buon Senso” legata alla Giornata Mondiale della Terra che si terrà il 22 aprile 2011.
Le Azioni del Buon Senso sono quell’insieme di azioni che ognuno di noi può compiere quotidianamente per dimostrare il proprio amore per la natura, per la Terra, per la tutela e la salvaguardia dell’ambiente o magari solo per risparmiare del denaro.
Sono azioni di buon senso perché non è necessario avere un’etichetta per compierle. Non sono azioni di destra o di sinistra, non sono dettate da un’anima ambientalista, animalista, vegetariana o altro ancora. Sono solo frutto del buon senso.
Il nibbio bruno usa la spazzatura per decorare il nido
Il nibbio bruno (Milvus migrans), un rapace di medie dimensioni diffuso in tutto il mondo e soprattutto in Europa, dove trascorre buona parte dell’anno per poi migrare in inverno verso il caldo africano, secondo uno studio spagnolo, pubblicato dalla rivista Science e condotto nel Parco nazionale di Doñana, nella Spagna sud-occidentale, è solito decorare il suo nido con grandi quantità di rifiuti, molti dei quali in plastica. I rifiuti usati dai rapaci per decorare il nido sarebbero, secondo gli studiosi, un simbolo di successo. “È la prima volta che questa funzione decorativa, presente anche in altre specie di uccelli come l’aquila nera e rossa, viene studiata con accuratezza” ha spiegato il direttore dello studio, Fabrizio Sergio della Stazione biologica di Doñana.
E’ morta Ruby la cagnolina della Bild
Una storia d’amore in questi giorni ha colpito i lettori tedeschi del popolare tabloid Bild: è morta Ruby, una Jack Russell a cui dal 1994 è dedicata una rubrica e sulle cui avventure sono già stati scritti 5 libri.
La storia di notorietà della cagnolina Ruby è iniziata 17 anni fa quando venne trovata abbandonata quando era ancora cucciola dal giornalista Norbert Koerzdoerfer che per tutti questi anni gli ha dedicato, ogni sabato, uno spazio tutto per lei sul giornale. La cagnolina più famosa del Paese però è molto malata e sta per morire. Koerzdoerfer, che è rientrato in tutta fretta da un viaggio di lavoro a Hollywood per starle vicino, racconta gli ultimi giorni della sua vita, un racconto capace di commuovere chiunque abbia avuto un cane per amico.
LAV Roma, weekend di sterilizzazioni per cani e gatti
Sabato 19 e domenica 20 febbraio un week end di sterilizzazioni per cani e gatti a prezzi davvero irrisori.
La sterilizzazione degli animali, principalmente di cani e gatti, è fondamentale nell’affrontare il problema del randagismo, e non arreca nessun disturbo psicologico o fisico all’animale, specialmente al gatto che, nel caso di una gatta femmina eliminerà il problema dei ripetuti e forti miagolii portati dal calore e dei possibili tumori in caso non possa accoppiarsi ma rimanga integra, e nel caso del gatto maschio eviterà che marchi il territorio spruzzandolo di urina e che, nel caso esca, torni con pericolose ferite e che contracca malattie tipo la leucemia e l’immunodeficienza felina. Molte famiglie non provvedono alla sterilizzazione anche a causa delle difficoltà economiche.
Politiche energetiche europee: entro il 2014 un mercato unico dell’energia
Realizzare entro il 2014 un mercato unico dell’energia è la sfida da mille miliardi di euro che è stata lanciata dai leader europei, venerdì a Bruxelles per il primo summit nella storia della Ue dedicato ai temi dell’energia e dell’innovazione. La base di partenza della discussione tra i 27 è il programma presentato nel novembre scorso dalla Commissione Ue che indica agli stati membri cinque priorità di intervento per ridurre la dipendenza energetica e fare fronte all’inevitabile aumento dei prezzi delle risorse fossili. E calcola che per avere tutti i paesi della Ue connessi l’uno all’altro, in modo tale da trasportare l’energia eolica prodotta nel mare del nord fino a Malta, o quella solare prodotta nei paesi del sud fino alla Finlandia, servono investimenti in nuove infrastrutture per mille miliardi di euro nei prossimi dieci anni.
World Social Forum 2011: a Dakar uniti per un altro mondo possibile
Mentre nella sponda Sud del Mediterraneo esplodono le contraddizioni del nostro modello di sviluppo, e la Fao lancia l’allarme sull’aumento esponenziale dei prezzi delle materie prime alimentari per colpa di speculazioni, cambiamenti climatici e concentrazione dei mercati, si è aperto a Dakar, in Senegal, con la tradizionale marcia inaugurale, il Forum Sociale Mondiale che fino all’11 febbraio concentrerà i propri lavori sulle risposte della società civile internazionale ad alcuni dei problemi che ipotecano il nostro futuro.
Il Forum torna in Africa a tre anni dall’edizione celebrata a Nairobi nel 2007. Migliaia tra le attività autorganizzate, gli incontri, i dibattiti e le iniziative proposte da centinaia di organizzazioni della società civile che lavorano ad un ‘altro mondo possibile’. Tra 20 mila e 60 mila i partecipanti attesi per questa 11esima edizione del Forum, in programma fino all’11 febbraio, nel Campus della Università Cheikh Anta Diop della capitale senegalese.
Allarme per le barriere coralline in Sudan: il giardino dei coralli in pericolo
E’ allarme per una delle barriere coralline meglio conservate al mondo, quella del Sudan, sul Mar Rosso. Lo ‘Sha’ab Suedi’, a nord di Porto Sudan, noto come il ‘Giardino dei coralli‘ e’ apparso grigio e senza vita, in due reef dei dieci monitorati dalla spedizione dei ricercatori dell”Alma Mater Studiorum’ Universita’ di Bologna, a bordo di ‘Felicidad II’, l’imbarcazione di Aurora Branciamore e sede itinerante di Marevivo in Sudan.
”Solo pochi mesi fa, i coralli e gli animali che vivevano in simbiosi nel meraviglioso reef erano in buona salute: nulla faceva presagire – ha commentato la presidente nazionale di Marevivo, Rosalba Giugni – il disastro dovuto all’aumento della temperatura delle acque che fa vittime eccellenti. Lo stato di salute dei coralli desta in noi molta preoccupazione’‘.
“LaLitro” di Levissima: nasce l’innovativa bottiglia in PET riciclato
Levissima, a partire dal 2 febbraio 2011 lancia una campagna pubblicitaria dedicata a “La Litro”, la prima bottiglia di acqua minerale naturale da 1 litro realizzata con il 25% di PET riciclato (R-PET), che permette così alla plastica di venire riciclata in altre bottiglie di plastica.
La campagna pubblicitaria di Levissima è tutta incentrata sul tema di un corretto riciclo dei rifiuti e si presenta come un invito rivolto ai consumatori per contribuire alla salvaguardia dell’ambiente e a garantire la sostenibilità ambientale grazie ad una corretta raccolta differenziata dei rifiuti. Levissima, da tempo impegnata in progetti e attività nell’ambito della sostenibilità ambientale, oggi aggiunge un nuovo importante tassello nel suo percorso di attenzione nei confronti dell’ambiente.
Grazie all’entrata in vigore lo scorso 5 agosto del Decreto Ministeriale n.113 del 18 maggio 2010, oggi il PET riciclato ( R-PET ) può essere utilizzato anche per la realizzazione delle bottiglie di acqua minerale.
Boston, un gatto chiamato in aula di tribunale come giurato
Il piccolo Sal, un gatto domestico castrato e dal pelo corto, il prossimo 23 marzo dovrà presentarsi come giurato alla corte suprema di Boston. Il gatto è stato chiamato a causa di un errore nell’amministrazione statunitense un giudice lo ha convocato per sbaglio nella giuria popolare. Il gatto figurava nel censimento dello scorso anno della famiglia di Anna Esposito e questo è bastato per la convocazione.
Stando a quanto scrive il Daily Mail online, a nulla è servito che la proprietaria del gatto, Anna Esposito, abbia fatto presente in una lettera che si è trattato di un errore.
La LIDA: nella zona non ci sono canili, chi si perde rischia la morte
Ogni tanto, per fortuna, c’è anche modo di raccontare una storia a lieto fine. La storia di Luna, ad esempio. Una femmina di pastore tedesco che, scappata di casa nel cuore della notte, trova due ragazzi che si fanno in quattro per non abbandonarla al suo destino. Tra mille difficoltà, alcune assurde. I due ragazzi sono Marco, 26 anni di Mappano, e Sonia, 24 anni di Venaria. Sono a bordo di una Fiat Punto blu quando, sul ciglio della provinciale 2, tra Balangero e Mathi, scorgono la sagoma di Luna. Il cane passeggia nervosamente a due passi dalle auto che sfrecciano sull’asfalto. Sono quasi le tre di mattina. Nessuno sembra fare caso al cane. Tranne i due ragazzi.
«Aveva lo sguardo terrorizzato – racconta Sonia – così abbiamo accostato e subito il cane ci è venuto incontro. Senza esitazioni. Era affettuosissima». A questo punto inizia una vera e propria odissea.