Il fumo dell’Ilva e’ un’illusione ottica
Il video sull’Ilva diffuso dal Fondo Antidiossina di Fabio Matacchiera è una bufala. Quella “colonna di fumo”, denunciata e descritta più volte come “incredibile” dallo stesso Matacchiera nel suo video
Il video sull’Ilva diffuso dal Fondo Antidiossina di Fabio Matacchiera è una bufala. Quella “colonna di fumo”, denunciata e descritta più volte come “incredibile” dallo stesso Matacchiera nel suo video
Il maltempo a Taranto ha scatenato una nuova polemica contro l’Ilva. Questa volta lo stabilimento siderurgico, il più grande d’Europa, è finito nel mirino a causa della foto di un
Il Ministero dello Sviluppo Economico, d’intesa con l’Amministrazione Straordinaria dell’ILVA di Taranto, ha deciso di valutare la possibilità di anticipare i tempi per la copertura dei parchi minerali dello stabilimento
Le lampade fluorescenti compatte sono attualmente tra le più utilizzate nell’ambito delle soluzioni a risparmio energetico. La messa al bando delle lampade a incandescenza da parte della comunità europea, infatti,
In tema di smaltimento pneumatici fuori uso (PFU) e traversine ferroviarie dobbiamo sicuramente riconoscere il grandissimo lavoro svolto da ILVA nel completare, nei tempi prefissati e nel rispetto dei
La Statua della Libertà, uno dei monumenti più conosciuti del mondo, non è sempre stata verde. Inizialmente era rame brillante ma poi, una serie di reazioni chimiche e l’inquinamento dell’aria
E’ il nuovo allarme lanciato da un gruppo di oceanografi ed esperti di conservazione mette in evidenza il rischio della presenza delle miniere sottomarine, che distruggono in modo irreversibile la
Estate tempo di escursioni. E succede sempre più spesso che gli escursionisti si trovino davanti a cuccioli di animali selvatici come caprioli, lepri o volpi. Cosa fare se trovate un
L’autrice della scoperta è una startup tedesca, che ha studiato un filtro per l’aria che usa muschi e licheni per purificare l’aria dalle sostanze inquinanti. E’ un’installazione verticale, dalla forma
Un’azienda svizzera ha annunciato di stare studiando un sistema per riutilizzare l’anidride carbonica e renderla la materia prima per altri prodotti, come i fertilizzanti o altre sostanze utili per l’uomo.