Elezioni regionali: il Wwf chiede la responsabilità ambientale agli amministratori

Quanto pesa il fattore A di ambiente nelle politiche dei futuri governatori regionali?“. Lo chiede il Wwf Italia che da settimana scorsa, in tutte le sezioni regionali è al lavoro per presentare, ai candidati governatori delle 13 regioni che vanno al voto, le proprie proposte sulle emergenze ambientali e sul ruolo che le Regioni possono svolgere per fare in modo che nella nuova legislatura ci siano segnali chiari di un impegno concreto in difesa dell’ambiente, del paesaggio, del territorio.

UN DECALOGO DELL’AMBIENTE
Dalle richieste specifiche emerge, infatti, un ”Decalogo dell’Ambiente” con temi comuni a tutto il territorio e una ”Mappa delle emergenze ambientali” di ciascuna regione come il recupero di cave, l’istituzione di parchi, interventi strutturali per il trasporto, la revisione di opere a forte impatto ambientale, piani di azione per la biodiversità, permessi di estrazione petrolifera, normative specifiche sulla tutela delle coste, impianti di recupero rifiuti, e simili.

Ricette vegetariane: pane giallo

 Ecco una ricetta antica ripescata dalla tradizione povera dei nostri nonni: il pane giallo è una squisitezza semplice da preparare e dal sapore di altri tempi che non mancherà di stupire tutta la famiglia. Ecco come prepararlo.

PANE GIALLO
Ingredienti:
* 350gr di farina di granturco
* 350gr di farina integrale di frumento
* 30gr di lievito di birra fresco
* acqua tiepida e sale q.b.

Alfabeto ecologico: dal ciclo dell’Acqua ad Acqua pesante

 Torniamo con qualche puntata del nostro alfabeto ecologico, proseguendo sull’argomento dell’Acqua. In un anno cruciale per questa risorsa così preziosa, vediamo che cosa sono il ciclo dell’acqua, il fabbisogno di acqua e l’acqua pesante.

CICLO DELL’ACQUA
L’acqua presente sulla Terra è soggetta ad un ciclo il cui motore è il sole. Il ciclo dell’acqua comporta le fasi dell’evaporazione delle acque; della condensazione in vapore acqueo negli strati bassi dell’atmosfera; della precipitazione in forma di pioggia, neve, grandine. L’acqua può quindi fluire superficialmente oppure interrarsi e scorrere in falde sotterranee; lo scorrimento in entrambi i casi conduce l’acqua al mare.

Raccolta differenziata: cosa mettere nel sacco dell’indifferenziato

 La raccolta differenziata sta ormai entrando nelle abitudini degli italiani, ma restano ancora molti dubbi su ciò che invece non può essere separato. Vediamo di fare chiarezza… Gli oggetti composti da più materiali o sporchi sono destinati all’incenerimento per la produzione di energia o alla discarica: si tratta di materiali che vanno a comporre il sacco dell’indiffereziato, ovvero a tutto ciò che non può essere riciclato. Ecco allora un elenco di tutti quei materiali che non rientrano nella suddivisione per il riciclo dei nostri rifiuti.

Smog: divieto di circolazione delle auto nelle ore di punta e una tassa per i mezzi pubblici

 Il Nord pensa al blocco totale del traffico per un giorno per far fronte all’inquinamento, ma all’orizzonte si affacciamo proposte ben più radicali. Che, a sorpresa, trovano un largo consenso nei cittadini. Il 60% degli italiani dice “sì” al divieto di circolazione delle auto nelle ore di punta. E’ la provocazione, lanciata dall’Osservatorio ‘Audimob’, ma i risultati sono sorprendenti: se in Italia venisse proposto un referendum per il divieto di circolazione delle auto nelle ore di punta allo scopo di favorire il trasporto pubblico, la vittoria dei ‘sì’ sarebbe certa, almeno considerando le intenzioni di voto. Infatti, ben il 59% delle persone a cui è stato posto il quesito si è dichiarato favorevole.

Fa’ la cosa giusta 2010: dal 12 al 14 marzo a FieraMilanoCity

 Dal 12 al 14 marzo 2010, a Milano, fieramilanocity, si terrà la settima edizione di Fa’ la cosa giusta!, la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, organizzata da Terre di mezzo eventi e Insieme nelle terre di mezzo Onlus, grazie al sostegno di Novamont, Lush, Sigg, Cap Holding, Comieco, Caes Italia, S.N.M.S Cesare Pozzo, Atm, Amsa, Metropolitana Milanese.
Fa’ la cosa giusta! 2010 mette in mostra progetti, idee, soluzioni per consumare e produrre secondo principi di sostenibilità economica, ambientale e sociale. Una mostra-mercato capace di valorizzare le buone pratiche, come la riscoperta dell’autoproduzione e dell’arte di aggiustare; le filiere corte e i gruppi d’acquisto solidali; la green economy e le imprese del web 2.0 che offrono servizi sociali; l’economia che cresce tra le sbarre e l’acqua del sindaco; i giovani stilisti e i grandi marchi che creano capi di abbigliamento e accessori belli e ”giusti”.

Buona Pasqua 2010: attivisti in campo per salvare gli agnelli dal massacro per il 4 aprile

 Anche quest’anno Agire Ora Network ripropone l’iniziativa di sensibilizzazione sul massacro degli agnelli in occasione della Pasqua: Buona Pasqua 2010, prenderà il via nei due finesettimana del 13 e 14 marzo e del 20 e 21 marzo 2010. Pasqua quest’anno sarà infatti il 4 aprile.
Si tratta in breve di informare le persone sul massacro degli agnelli che ha luogo ogni anno in occasione della Pasqua, e invitare a non essere complici di queste atroci sofferenze e morte.
L’iniziativa, naturalmente, non mira a difendere solo gli agnelli, ma è un invito ad adottare per questo giorno di festa un menu’ vegetariano. Si prende spunto dal massacro degli agnelli, che sono animali che sempre ispirano tenerezza, per far capire che tutti gli animali sono uguali, specialmente quando finiscono nel piatto…

Lo smog fa più morti dell’influenza: dopo Milano, anche Roma in allerta

Lo smog fa molti più morti dell’influenza, è una grande emergenza sanitaria per un Paese come il nostro dove ci si sposta quasi soltanto in automobile. Finalmente molti sindaci del nord sembrano accorgersene, e il blocco del 28 se non altro servirà ad accendere i riflettori sul problema”. A dirlo è Roberto della Seta (Pd) della commissione ambiente del Senato. ”Dell’epidemia-smog si accorgono un pò tutti tranne uno: il sindaco di Roma Alemanno, che da quando governa la capitale ha compiuto scelte che incoraggiano ulteriormente l’uso dell’auto, a cominciare dal via libera a ‘sosta selvaggia’, ha ridotto le zone a traffico limitato, e che adesso fa lo struzzo e resta a guardare”, aggiunge il senatore.

Premio impresa ambiente: al via le iscrizioni alla quarta edizione per l’impresa sostenibile

 Sono aperte le candidature per la quarta edizione del ‘Premio Impresa Ambiente‘, il più alto riconoscimento italiano per le imprese private e pubbliche che si siano distinte in un’ottica di sviluppo sostenibile, rispetto ambientale e responsabilita’ sociale. Il premio, ‘porta d’accesso’ all’European Business Awards for the Environment – promosso dalla Commissione europea (dg Ambiente) – si rivolge alle aziende che hanno fatto della politica verde una delle leve essenziali per essere competitive a livello nazionale ed europeo.

Additivi e cucina molecolare: approvata l’ordinanza sui cibi in provetta. Ecco il testo

 Entrano in vigore le norme che disciplinano l’utilizzo degli additivi e delle sostanze gassose, usate soprattutto da alcuni chef nella cosiddetta cucina molecolare o, come dicono in molti, cibi in provetta. E’ stata infatti pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale l’Ordinanza recante ‘Misure urgenti in merito alla tutela della salute del consumatore nel settore della ristorazione‘. Vi forniamo qui di seguito il testo dell’ordinanza, che però riguarda solamente gli addetti alla ristorazione e non le industrie produttrici.