Sviluppo sostenibile: a Milano parte oggi Infopoverty World Conference

 Da oggi, la sede della Provincia di Milano farà da teatro alla decima edizione di «Infopoverty world conference», una due giorni di incontri che intende analizzare le grandi tematiche collegate alla rivoluzione digitale da trasformare in reali opportunità per lo sviluppo sostenibile.
Infopoverty è un programma voluto dall’Onu e coordinato da Occam (Osservatorio sullo sviluppo delle nuove tecnologie della comunicazione, fortemente voluto dall’Unesco nel 1997), che coordina oltre 100 istituzioni internazionali e nazionali partecipanti dal 2001 alle annuali Infopoverty world conference. Infopoverty nasce come piattaforma comune di iniziative con il solidale obiettivo di combattere la povertà, attraverso un uso innovativo degli Ict (Information & communication technologies) in grado di fornire servizi informatici a sostegno delle comunità meno fortunate.

Michelle Obama e la guerra contro le multinazionali dei junk food

 Michelle Obama alza i toni della sua crociata salutista. La first lady ha infatti esortato i giganti americani dell’industria agroalimentare a smettere di produrre “junk food“, il famigerato cibo spazzatura, e di aumentare la produzione di cibo sano per i bambini. Cibo sano e nutriente venduto a prezzi accessibili a tutti.
Non dobbiamo solo fare cambiamenti marginali, ma completamente ripensare i prodotti che offrite il tipo di informazioni che fornite su questi prodotti e come il commercializzate i vostri prodotti per i bambini“, ha detto la first lady intervenendo ad una conferenza della Grocery Manufacturers Association, riporta oggi il “Washington Post”.

Pizza a chilometri zero: arriva la certificazione

 Anche le pizze possono essere rigorosamente ”a chilometri zero”, prodotte con ingredienti locali e di stagione, in piena sintonia con la prima legge italiana che valorizza i prodotti territoriali ”di vicinato”, la Legge della Regione del Veneto n. 3 del 2010. Ed e’ proprio nel Veneto, nel comune trevigiano di Cessalto, il primo locale che le propone. E’ la ”Pizzeria da Bepi”, gestita da Rodolfo e Fabio Bianco, eredi di una tradizione avviata dal titolare, il padre Giuseppe Bianco.

In Toscana l’acqua è di casa… di rubinetto!

L’abitudine di bere l’acqua di casa si sta consolidando tra i toscani. E’ una bella notizia non solo per l’ambiente ma anche per le aziende di gestione del servizio che vedono premiati anni di attivita’ volti a migliorare la qualita’ del servizio e dell’acqua che arriva nelle nostre case”. Con queste parole Alfredo De Girolamo, presidente di Confservizi Cispel Toscana, ha commentato i risultati della ricerca che testimoniano l’aumento del consumo dell’acqua del rubinetto illustrati stamani in una conferenza stampa dedicata alla Giornata Mondiale dell’acqua che si terra’ il 22 marzo e a cui le aziende toscane dell’acqua (Acque Spa, Acquedottto del Fiora Spa, Asa Spa, Gaia Spa, Geal Spa, Nuove Acque Spa, Publiacqua Spa) dedicano una serie di iniziative.

L’auto elettrica salverà lo stabilimento di Termini Imerese?

L’auto elettrica potrebbe scongiurare la chiusura dello stabilimento Fiat di Termini Imerese o, magari, anche quello belga di Anversa della Opel. La sfida all’auto ecologica è lanciata e diversi paesi stanno pensando ad incentivare fiscalmente la produzione di auto a basso consumo di carburante. La Thailandia lo ha già fatto e vi hanno già aderito tutti i costruttori giapponesi, come Nissan, Toyota, Honda, Mitsubishi, Suzuki e anche gli indiani di Tata.
La Commissione europea non ha perso tempo e ha messo a disposizione 23 milioni di euro per sostenere con un progetto pilota tutte le iniziative che possono far decollare questo tipo di veicoli. L’annuncio era arrivato dal vicepresidente della Commissione europea Antonio Tajani, responsabile per i trasporti, intervenendo ad una manifestazione organizzata a Bruxelles per promuovere la standardizzazione dei sistemi di approvvigionamento delle auto elettriche.

Vivere fino a 150 anni? Poco sostenibile per noi e per il pianeta

 La longevità a tutti i costi può rivelarsi un’arma a doppio taglio: una prospettiva poco sostenibile a livello economico e sociale, ma anche rischiosa per la salute. L’idea di vivere in media fino a 120 anni, addirittura con punte di 150 come ha auspicato il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, festeggiando i 90 anni del fondatore dell’ospedale San Raffaele don Luigi Verzé, non convince del tutto gli esperti.
Interrogati sul tema – a margine di un convegno sulla ricerca oncologica organizzato oggi nel capoluogo lombardo da Nerviano Medical Sciences (Nms) e Farmindustria – il presidente dell’associazione imprese farmaceutiche, Sergio Dompé, e il direttore scientifico dell’Istituto nazionale tumori (Int) di Milano, Marco Pierotti, riflettono sulle possibili complicazioni di questo “auspicio sicuramente condivisibile da certi punti di vista“. Per esempio il fatto che, avverte Pierotti, interferendo con le ‘leggi’ che regolano l’invecchiamento cellulare si possono innescare meccanismi tipici dell’inizio di un cancro.

Parma regina del Piano del Verde

 In Italia 27 capoluoghi di provincia su 110 si sono dotati di un Piano del verde. E’ quanto emerge da un’indagine condotta da Cittalia, la Fondazione per le ricerche di Anci, che sara’ pubblicata sul prossimo numero di Anci Rivista, in uscita nei prossimi giorni. Inserita all’interno di un’ampia inchiesta sul verde pubblico, l’indagine evidenzia che tra il 2000 e il 2008 (ultimo dato disponibile) il numero di questi Comuni e’ quasi raddoppiato (da 14 a 27). E’ l’Emilia Romagna a guidare la classifica delle regioni piu’ attente al verde, con cinque capoluoghi su nove che hanno un Piano del verde: Parma, Reggio Emilia, Bologna, Ravenna e Forli’.

Bimbi contro gli sprechi a tavola e il cibo spazzatura con il mangiometro

 Contro gli sprechi a tavola e il cibo spazzatura scendono in campo i bambini. La Coldiretti e il ministero dell’Istruzione, università e ricerca hanno lanciato un concorso dal titolo ‘Dalla tavola alla cittadinanza’, rivolto agli alunni delle scuole primarie. L’obiettivo è stimolare gli scolari a ideare comportamenti e percorsi per ridurre gli sprechi a tavola e i rifiuti già a partire dalle merende, ma anche a inventare slogan per promuovere il Made in Italy, creare piatti con alimenti dello stesso colore delle bandiere, riscoprire musiche popolari legati alla tradizione rurale (come i canti delle mondine o dei vendemmiatori) o inventarne di nuove.

EcoTopTen 2010: Legambiente stila la classifica dei prodotti più eco

Arrivano le EcoTopTen 2010 sulle auto, le tv, i condizionatori e le lavatrici con l’anima piu’ verde. Ad assegnare i punteggi è Legambiente che ha così voluto offrire al consumatore “uno strumento importante di informazione per scelte d’acquisto più consapevoli anche dal punto di vista ambientale“, visto che “districarsi in un mercato dove la concorrenza tra prodotti diversi è spesso basata solo sul prezzo, può essere impresa non da poco“.
Le nostre EcoTopTen 2010 nascono per aiutare i consumatori ad orientare i propri acquisti anche dal punto di vista ecologico e, di conseguenza, stimolare l’innovazione tecnologica delle aziende produttrici – spiega Andrea Poggio, vice direttore nazionale di Legambiente – I criteri di scelta sono stati non solo la preferibilità ambientale ma anche l’efficacia e la convenienza dei prodotti. Questa è l’evoluzione verso la vera green economy: una trasformazione industriale che può coinvolgere anche settori tradizionali”.

Ricette vegetariane: acqua cotta

 L’acqua cotta è un piatto leggero e semplice da preparare. Ecco come fare…

ACQUA COTTA
Ingredienti per 4 persone:
* 400g di patate novelle
* 2 cipolle
* 3 spicchi d’aglio
* 4 foglioline di mentuccia
* 4 grosse fette di pane integrale
* pepe nero in polvere
* sale quanto basta

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.