Burger King apre in Baviera il primo eco fast-food

 Anche i fast food puntano alla ecososteniblità… e cominciano a maturare una coscienza ambientale. Burger King ha infatti inaugurato a Waghausel, in Baviera, il primo eco fast-food, un ristorante ad alta efficienza energetica, ovvero una nuova tipologia di locale a basso consumo di energia ed emissioni di CO2. Il prototipo, realizzato in collaborazione con Wirsol Solar Ag, “utilizza una tecnologia d’avanguardia e fonti di energia rinnovabile, che -spiega una nota- consentono di risparmiare oltre il 45% di elettricita’, grazie all’utilizzo di sistemi fotovoltaici ed eolici“.

Genova si candida a diventare una Smart City

 Ottenere una città piu’ pulita e piu’ bella e guadagnarci, attirando investitori stranieri e accelerando lo sviluppo del tessuto imprenditoriale locale: con questo obiettivo il Comune di Genova e’ stato il primo in Italia a candidarsi ufficialmente all’iniziativa Ue ”Smart City”. La Commissione Ue intende, nel contesto degli investimenti per lo sviluppo delle tecnologie a bassa emissione di carbone, avviare una iniziativa industriale che stimoli l’industria europea a diventare leader nelle tecnologie pulite ed efficienti.

Guida Blu 2010 di Legambiente: 22 località del Lazio premiate con le vele

Ventidue perle del Lazio, tra località marine e lacustri, si sono guadagnate anche quest’anno il premio delle “vele” della Guida Blu 2010 di Legambiente, edita dal Touring Club Italiano che quest’anno festeggia la sua decima edizione. Sul fronte del mare in vetta alla classifica rimane l’isola di Ventotene (Latina) con 4 “vele”, raggiunta da Montalto di Castro (Viterbo) che guadagna una posizione. Anche sul fronte delle acque dolci nessuna localita’ del Lazio raggiunge la vetta delle 5 “vele”. Ne conferma 4 solo Anguillara Sabazia (Roma) con il lago di Martignano.

Green Ict: soluzioni tecnologiche eco per la Sardegna

 Soluzioni ecosostenibili nell’ambito dell’innovazione tecnologica. E’ l’obiettivo della Giunta regionale della Sardegna, che ha approvato le linee guida del progetto ”Green Ict”, ossia l’adozione di soluzioni che produrranno vantaggi dal punto di vista dell’impatto ambientale e del risparmio energetico, migliorando, nel contempo, la qualita’ degli ambienti di lavoro nel settore delle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni.

Next city, ecco le città che aiutano l’ambiente per un futuro più sostenibile

Le città come dovrebbero essere per combattere i cambiamenti climatici, in due parole: ‘next city‘. Città che aiutano il Pianeta: esempi concreti a Linz, Copenaghen, Stoccolma, Vienna. Città europee in cui da tempo si è iniziato a progettare e a realizzare quartieri che, da un uso sostenibile dell’energia, diventano veri e propri modelli di un’urbanistica innovativa. Questo il tema di Greenbuilding, l’ evento internazionale dedicato all’edilizia sostenibile a Verona svoltosi in parallelo con Solarexpo. Next city è il concetto delle citta’ di domani, quelle che andrebbero progettate per migliorare la qualità della vita.

British Petroleum, spopolano le parodie. Lo sversamento è costato sin’ora 1,6 miliardi di dollari

La British Petroleum (Bp) ha speso 1,6 miliardi di dollari sino ad ora in conseguenza della marea nera nel Golfo Del Messico. Lo annuncia la stessa compagnia petrolifera. La cifra di 1,6 miliardi di dollari (circa 1,3 miliardi di euro) include solo 60 dei 360 milioni di dollari stanziati per la creazione delle isole artificiali lungo le coste della Louisiana, precisa Bp in un comunicato. Nella somma di 1,6 mld sono conteggiate le spese sostenute dal gruppo per contenere la fuoriuscita di petrolio, i finanziamenti agli Stati colpiti e alle autorità federali, i primi rimborsi.

Riciclo: Timberland crea la scarpa da barca disassemblabile e riciclabile al 90 per cento

 Uno stile di vita verde comincia dai piedi… e la scarpa da barca Timberland Earthkeepers 2.0 è concepita per essere totalmente disassemblata e riciclata al 90%. Sull’onda del successo del Timberland Earthkeeper Boot 2.0, l’azienda americana presenta, per la collezione P/E 10, la sua prima scarpa da barca disassemblabile. Come il suo predecessore, la scarpa da barca 2.0 è concepita per essere riciclata, una volta terminato il suo ciclo di vita. I consumatori possono portare le scarpe in qualsiasi negozio Timberland, per dare inizio al processo di riciclo: la suola viene separata dalla tomaia e le sue componenti vengono riutilizzate.

Concorso Sedia d’Artista, idee per riciclare una sedia

 Segnaliamo un concorso che unisce arte ed ecologia. La partecipazione è aperta a tutti gli artigiani, artisti, designer, studenti, amanti ed esperti dell’arte, singoli o associati: per i lavori collettivi andrà indicato un singolo nominativo che agirà da rappresentante del gruppo in ogni fase del concorso. Ogni concorrente potrà presentare un massimo di due opere. Il manufatto dovrà essere realizzato in “word in progress”, l’intervento sarà realizzato su una sedia, fornita dall’organizzazione, senza limitazione nell’impiego di materiali.

European Energy, un movimento su Facebook per le generazioni di domani

 A solo un mese dal lancio, l’applicazione di Facebook che aiuta le persone attente all’ambiente a cambiare le abitudini dei consumatori conta quasi 2000 membri: è finalmente online la comunità European Energy, una piattaforma per le generazioni future. Questa applicazione di Facebook, alla quale in un solo mese si sono registrati quasi 2000 utenti, offre la possibilità di entrare in contatto con tutti coloro che vogliono contribuire attivamente a rendere il nostro pianeta un luogo più pulito.

BorgoFuturo: dal 2 al 4 luglio a Ripe San Ginesio energie rinnovabili e sostenibilità

Energie rinnovabili e sostenibilità ambientale alla prima edizione di Borgofuturo, dal 2 al 4 luglio a Ripe San Ginesio (Macerata). Oltre agli appuntamenti principali, tanti eventi collaterali previsti: gli spettacoli teatrali “Scarpagnante” e “Persone che crescono”, incontri con l’Associazione Nazionale Comuni Virtuosi, i Riciclato Circo Musicale, i Guixot de 8, il Popolo delle Carriole, pranzi e cene a chilometro zero e stoviglie biodegradabili.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.