Energia idroelettrica: accordo Italia-Serbia per centrali sul fiume Ibar

 L’italiana Seci Energia, del Gruppo Maccaferri, e Elektroprivreda Srbije (Eps), la maggiore compagnia elettrica della Serbia, hanno firmato a Belgrado un accordo per la costituzione di una joint venture finalizzata alla realizzazione di dieci centrali idroelettriche sul fiume Ibar, nella Serbia centromeridionale. A siglare l’intesa – che costituisce il primo passo nell’attuazione dell’accordo strategico fra Italia e Serbia nel campo dell’energia – sono stati per la parte italiana Gaetano Maccaferri e Luciano Scipione, responsabile di Seci Energia, e per quella serba Dragomir Markovic, direttore generale di Eps, alla presenza del ministro dell’energia serbo Petar Skundric e dell’Ambasciatore d’Italia a Belgrado Armando Varricchio.

Né di carne né di pesce: arriva il manuale del perfetto vegetariano

Secondo un’indagine AC Nielsen, rielaborata da Eurispes, i vegetariani in Italia sono circa 7 milioni, e sono destinati a raggiungere i 30 milioni nel 2050. I vegetariani, però, non sono tutti uguali: alcuni mangiano latte e uova, altri escludono qualsiasi prodotto di origine animale (vegani), altri ancora si nutrono esclusivamente di vegetali crudi e frutta (crudisti e fruttariani). Vegetariani non ci si può improvvisare. Benché un’alimentazione senza carne e derivati possa essere considerata completa sotto tutti i punti di vista – oltre che eticamente corretta – è necessario bilanciare adeguatamente i diversi alimenti affinché il nostro organismo possa trarne beneficio e non subire carenze di alcuni importanti elementi. Ecco allora il libro che vi può aiutare in questo percorso: si intitola “Né di carne né di pesce – Manuale del perfetto vegetariano“, edito da L’età dell’acquario.

Flower Film Festival: dal 16 al 18 luglio un concorso di cinema dedicato all’ambiente

 Torna per la sua IV edizione “Flower film festival”, rassegna con concorso internazionale di cinema, ispirata ai temi legati a natura, ambiente, architettura del paesaggio, usi e i costumi del territorio, turismo, ecologia, botanica e florovivaismo, che sarà ospitata ad Assisi, nelle sale della pinacoteca in piazza del Comune, da venerdì 16 a domenica 18 luglio. La tre giorni, dedicata alla settima arte, con proiezioni di documentari, film, lungometraggi, cortometraggi e videoclip, per cinema e televisione, è organizzata dall’associazione “Palladium productions” e prevede il concorso “Silver Flower” e diversi premi che saranno consegnati durante le serate della manifestazione.

Bolletta elettrica, dal 1 luglio i nuovi prezzi biorari

 Novità in arrivo per 4,5 milioni di famiglie italiane: dal prossimo mese riceveranno una bolletta dell’energia elettrica calcolata con i nuovi prezzi biorari. Ad annunciarlo in una nota è l’Autorità per l’energia elettrica e il gas. Le singole famiglie sono state già informate con specifici avvisi nelle tre bollette ricevute da inizio anno: l’Authority ha infatti previsto l’obbligo di informare ogni cliente con tre avvisi almeno sei mesi prima dell’applicazione dei prezzi biorari.

Green Jobs: AAA, eco-avvocati cercansi

 Ci sono i paladini dell’ambiente, alle prese con inquinamento, biodiversità e disastri ecologici. Sempre più attenti al rispetto della sostenibilità, dispensando ai clienti consigli orientati verso un mondo sempre più ‘rinnovabile’. Ma anche gli specialisti del diritto agroalimentare, intenti a verificare la provenienza dei cibi, scrutando se nascondono frodi o norme contrarie all’igiene, con un’esperienza da vendere in fatto di prodotti alimentari a livello nazionale e comunitario.

Prodotti bio: il rossetto si fa commestibile ed eco-sostenibile

 Una donna mangia, nella sua vita, circa un chilo di rossetto, ovvero il 70% di quello che mette sulle labbra. E anche l’uomo, pur non usandolo, spesso lo mangia… baciando. Dunque il lipstick è come cibo, e allo stesso modo dell’alimentazione che vede il settore biologico in costante crescita, anche per questo ‘belletto’, fra i più amati dalle donne, si affacciano sul mercato alternative naturaliste prive di sostanze sintetiche.

Piramide alimentare: non più solo calorie, ora contano anche le emissioni di Co2

Ogni pietanza ha il suo impatto sull’ambiente, e nella scelta del menu ora non sembrano contare piu’ solo le calorie ma anche il contributo al risparmio di emissioni di Co2 nel Pianeta e la quantità di acqua utilizzata nel ciclo di produzione. E la piramide alimentare – progettata nel 1992 dall’Us Department of Agricolture per diffondere un tipo di alimentazione equilibrato – non basta più. Arriva perciò una doppia piramide che rivoluziona il modello progettato diciotto anni fa e verra’ presentata dal Barilla Center for Food & Nutrition (Bcfn) www.barillacfn.com, in un convegno internazionale a Milano. Si tratta di una piramide a doppia valenza (alimentazione e ambiente) che posiziona i cibi non solo in funzione del loro impatto positivo sulla salute, ma anche rispetto al loro impatto sull’ambiente.

Riduzione emissioni Co2: in Giappone si va a letto un’ora prima

 Per ridurre le emissioni casalinghe di anidride carbonica il governo di Tokyo ha pensato di invitare i giapponesi ad andare a letto un’ora prima. Con la campagna ‘Sfida del mattino‘ il ministero dell’Ambiente afferma che scambiando di un’ora notturna, in cui serve l’elettricità, con un’ora del mattino illuminata dal sole si potranno ridurre significativamente le emissioni nocive a livello nazionale.

Patente: dal gennaio 2011 nei quiz domande su ambiente ed ecosostenibilità

Dal primo gennaio 2011 nei quiz per l’esame di teoria per la patente di guida ci saranno anche domande specifiche sull’ ambiente e l’ecosostenibilità. Questo, in sintesi, il contenuto di un messaggio del direttore generale della Motorizzazione, Maurizio Vitelli, inviato alla conferenza di presentazione di Ecopatente 2010, il percorso formativo per una guida ecosostenibile rivolto ai giovani futuri automobilisti, promosso da Legambiente in collaborazione con la Confederazione delle autoscuole riunite e consulenti automobilistici (Confarca) e patrocinato dal ministero dell’Ambiente e della Gioventù.

Mobilità sostenibile: arriva il caricamento certificato per le auto elettriche

Gli organismi europei di normalizzazione (Cen, Cenelec ed Etsi) hanno avviato i lavori per predisporre un sistema comune, senza pericolo e facile, che potrà essere adottato in tutti gli Stati membri, di caricamento per automobili, scooter e biciclette a propulsione elettrica. Secondo la Commissione, la norma, che sarà pronta a partire da metà 2011, incrementerà il successo commerciale dei veicoli elettrici grazie all’abbandono di sistemi incompatibili che minacciano già di frammentare il mercato europeo.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.