Energia pulita dalle banane: il biodigestore di Chiquita in Costa Rica

 Produrre energia dalla spazzatura? Ebbene si, oggi è possibile. Un’idea davvero geniale che consente di risolveredue problemi: dello smaltimento dei rifiuti e della produzione di energia. Soprattutto se si considera anche il fenomeno dello spreco alimentare che sta diventando sempre più preoccupante: ogni anno in Italia 6 milioni di tonnellate di alimenti che finiscono nei rifiuti. In pratica, il gas, una volta che è stato prodotto a partire dai rifiuti, viene bruciato per produrre calore o elettricità.

Energia pulita dalle banane
E l’energia pulita adesso arriva anche dalle banane. Chiquita ha infatti appena inaugurato in Costa Rica, presso gli stabilimenti della sussidiaria Mundimar, un biodigestore di ultima generazione, che sarà utilizzato per trasformare in elettricità e calore gli scarti della filiera di produzione e lavorazione della frutta. L’impianto, inoltre, sarà a emissioni zero, in quanto non necessita di energia elettrica per il suo funzionamento.

Filiera corta e riduzione degli sprechi: il 40 percento del cibo negli ospedali viene sprecato

 Il 50% dei pazienti e’ a rischio malnutrizione, benche’ sia stato provato che un’alimentazione sbagliata allunga le degenze dal 15 al 40%. E il 40% del cibo distribuito alle aziende ospedaliere viene sprecato. Questi i numeri diffusi al workshop su ‘Il gusto della salute: l’alimentazione in ambito ospedaliero’, che si e’ tenuto a Viareggio in occasione del Festival della Salute.

Gli appalti alle aziende esterne
A illustrare i dati sull’alimentazione nelle aziende ospedaliere e’ stato Stefano Cencetti, direttore Generale Aou Policlinico di Modena. L’esperto ha sottolineato la necessita’ di considerare le implicazioni sociali, economiche, ambientali e territoriali del consumo dei pasti in ospedale, oltre a quelle legate al benessere dei pazienti.
Ad oggi, il 94% delle aziende sanitarie italiane si affida a ditte esterne per il servizio di refezione.

Pierre Rabhi punta il dito contro il superfluo che distrugge il pianeta

 Superdotati ma stupidi. Così probabilmente gli extraterrestri definirebbero gli uomini, se decidessero di studiarli. Piuttosto che approfittare della felicità condivisa, l’uomo preferisce l’angoscia condivisa e la violenza. Alle nostre doti manca luce. E la luce manca al mondo che è nell’oscurità”. Non usa mezzi termini Pierre Rabhi, uno dei pionieri dell’agricoltura biologica in Francia, quando fotografa lo stato attuale della nostra società. Una società ”dell’eccesso” che deve ”imparare a porsi dei limiti” e ”a non saccheggiare indefinitamente il pianeta” che è limitato. La marea nera nel Golfo del Messico, la deforestazione in Amazzonia, l’inquinamento, la distruzione delle società tradizionali sono queste ”le conseguenze” di quello che Rabhi definisce il “sempre di più” che caratterizza la nostra società.

Certificazioni ambientali: il Team Yamaha ottiene l’Iso 14001 al Motomondiale

 Il Team Fiat Yamaha, di Jorge Lorenzo e Valentino Rossi, è la scuderia più green del Motomondiale. Il 3 Settembre 2010 Yamaha Motor Racing, la società che gestisce il team Campione del Mondo MotoGp in carica, ha ricevuto l’attestato di certificazione del Sistema di Gestione Ambientale Iso 14001 presso i box del Misano World Circuit, durante la giornata di prove libere del Gran Premio di San Marino 2010. E’ la prima scuderia nella storia del Motomondiale ad averla ottenuta.

Green competitions: al via il Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa

 Un premio ai progetti più significativi ed ai risultati di politiche sostenibili, volte a valorizzare il territorio in cui si vive, coinvolgere la popolazione nelle scelte e sensibilizzare la collettività sulla salvaguardia del patrimonio culturale. E’ rivolta alle amministrazioni che abbiano perseguito questi intenti la seconda edizione del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa, organizzata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e la Direzione Generale Paesaggio, Belle Arti, Architettura e Arte Contemporanee.

Frutta nelle scuole: parte il programma dell’Unione Europea per una corretta alimentazione

 A 1.340.000 bambini, in 8.400 scuole primarie di tutta Italia, saranno distribuiti circa 7,4 milioni di chili di frutta e verdura nel nuovo anno scolastico per incentivarne il consumo ed educare le nuove generazioni ad assumere abitudini alimentari corrette“. E’ quanto afferma la Coldiretti che, nel ricordare l’avvio del programma dell’Unione europea ‘Frutta nelle scuole‘, sottolinea l’importanza della corretta alimentazione e per affrontare adeguatamente il ritorno tra i banchi.

Settemila comuni italiani adottano le energie rinnovabili

 I Comuni italiani si convertono all’energia pulita. In Italia sono quasi 7 mila (6.993) i Comuni nei quali è installato almeno un impianto di produzione di energia da fonti rinnovabili. Un numero raddoppiato in due anni, nonostante il freno rappresentato dalla burocrazia e dai processi autorizzativi troppo lunghi. Secondo i dati del Criet, il Centro di Ricerca in Economia del Territorio, in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, presentati oggi a Milano, in Italia l’apporto delle energie rinnovabili atteso per il 2020 è di 131,2 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio.

Carpooling nel centro di Ancona per ridurre l’inquinamento dell’aria

 Estendere il carpooling anche al centro di Ancona per diminuire traffico e pm 10. E’ questo l’obiettivo che la Provincia di Ancona sta verificando con il Comune del capoluogo marchigiano dopo l’esperimento che ha coinvolto i lavoratori pubblici della zona Baraccola. Il carpooling, ovvero ‘auto di gruppo’, si legge in una nota, è un’iniziativa della Provincia di Ancona a favore dell’ambiente. Tre o più persone, che abitano e lavorano nella stessa zona, arrivano alla sede del proprio impiego su un’unica auto. Così un gruppo di dipendenti pendolari della Provincia, dell’Inps, dell’Erap, dell’Inpdap, dell’Arpam e della direzione regionale e provinciale del ministero del Lavoro, per ora il progetto è solo sperimentale e riguarda la zona Baraccola di Ancona, hanno potuto finora risparmiare carburante, stressarsi di meno e migliorare la qualità dell’aria che respiriamo.

Progetti Enea: a Marzabotto la prima scuola antisismica dell’Emilia Romagna

 Realizzata dall’Enea la prima scuola antisismica dell’Emilia-Romagna. L’istituto per alunni delle elementari è stato inaugurato a Marzabotto ed è protetto da un sistema di isolamento antisismico realizzato dagli scienziati dell’Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo sostenibile. Il sistema di difesa “garantisce l’integrità assoluta dell’edificio, evitando, inoltre, situazioni di panico anche in caso di terremoti molto violenti” spiega l’Enea. Il Comune di Marzabotto ha inaugurato la nuova scuola elementare, di tre piani, in occasione dell’inizio dell’anno scolastico.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.