La green economy rappresenta un importante fattore di sviluppo e competitività per le imprese femminili. È quanto è emerso nella tavola rotonda che, nell’ambito del ciclo di incontri tematici del progetto ‘Emma’ di cui è capofila la Regione Umbria, si è svolta nella sede della direzione regionale alla Programmazione, innovazione e competitività. Al dibattito, incentrato sul tema ‘Quali spazi per le donne nella green economy’, hanno partecipato esperti della Regione Umbria e di Sviluppumbria, con il coordinamento di Antonio Boggia, docente di Economia ed estimo rurale e ambientale alla facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Perugia.
Sviluppo Sostenibile
Energie pulite, mobilità sostenibile e banda larga: il piano verde Usa va avanti tutta con Obama
Gli Stati Uniti puntano sull’energia, la mobilità sostenibile e la banda larga. Parola del presidente Barack Obama che ha trattato questi temi durante il suo discorso sullo Stato dell’Unione il mese scorso. A risultare particolarmente interessante è stato il riferimento ai trasporti, con la proposta del presidente di immettere sulle strade americane un milione di auto elettriche entro il 2015, per rilanciare l’industria e ridurre la dipendenza dal petrolio.
Obiettivo che, secondo una recente rilevazione dell’amministrazione, risulta realizzabile contraddicendo i riscontri del settore automobilistico. Lo scrive il Washington Post. In particolare la relazione rileva che le casa automobilistiche sono pronte a produrre 1,2 milioni di veicoli elettrici plug-in entro il 2015.
Il riciclo del plasmix: la plastica torna a nuova vita grazie a Ri-prodotti in Toscana
Secchi, scope, articoli per la pulizia del bagno, basi per granate, palette, scopini: sono il frutto più recente della ricerca e del know-how sul riciclaggio del plasmix – la frazione di plastiche povere eterogenee provenienti dalle raccolte differenziate – realizzato dalla Revet di Pontedera (Pisa) in sinergia con Utilplastic, azienda del comprensorio pistoiese. Articoli che ora aspettano di arrivare sugli scaffali dei nostri supermercati per essere ri-acquistati direttamente dai cittadini.
I prototipi dei nuovi “Ri-prodotti in Toscana” nella sue varie tipologie sono stati presentati dall’assessore regionale all’ambiente Anna Rita Bramerini, insieme al presidente di Revet SpA, Valerio Caramassi e al presidente di Utilplastic, Massimo Desideri all’appuntamento internazionale “Fiera Ambiente” di Francoforte.
Musto produce stivali di gomma naturale 100%
Musto, il produttore del miglior abbigliamento tecnico da vela al mondo, produce degli stivali in gomma naturale al 100% perfetti nelle giornate di pioggia. Ispirati agli stivali da vela, gli stivali di gomma naturale 100% Musto sono ideali per le giornate di pioggia in città. Gli stivali di gomma naturale 100% Musto sono pensati per le persone che vogliono sentirsi a loro agio in ogni occasione.
Questi stivali di gomma naturale 100% sono impermeabili e traspiranti; hanno la suola in gomma vulcanizzata con grip; sono leggeri, comodi e resistenti anche nelle peggiori condizioni atmosferiche.
La caldaia che non inquina è in prova in una scuola di Pordenone
Partita la sperimentazione di una ‘caldaia’ che fa a meno di combustibili fossili e quindi non inquina. Ed un primo prototipo funzionante di questa nuova generazione di caldaie di media taglia, e ad alta efficienza, è stato installato in un comprensorio scolastico di Pordenone. Lo annuncia il parco scientifico Area Science Park di Trieste riferendo che si tratta di “un vero salto tecnologico nel settore” e di un’innovazione “in corso di brevetto, da cui presto nascerà in Area Science Park, in collaborazione con Stp, uno spin-off imprenditoriale” del parco scientifico triestino.
Mobilità sostenibile: la Puglia cerca di fruttare il ciclo dell’idrogeno
La Regione Puglia sta lavorando su progetti di ricerca ed in particolare sulla possibilita’ che una parte del surplus di energia accumulata possa essere distribuita dopo averla trasformata in idrogeno, cosi’ da dar vita (anche con l’impiego del metano) ad una serie di attivita’ legate alla mobilita’ sostenibile. Lo ha annunciato il presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola, nel corso dell’incontro avuto a Bari con l’amministratore delegato di Enel distribuzione, Livio Gallo.
Il ciclo dell’idrogeno
”Chi prima mette piedi nel ciclo dell’idrogeno – ha spiegato Vendola – e lo riconnette ad un ciclo energetico virtuoso, guadagna futuro. Noi ci dobbiamo arrivare e spero che, in un tempo non lungo, potremo avere stazioni di distribuzione dell’idrogeno che possano consentire di sperimentare forme di trasporto urbane sostenibili”.
Design Circle
Si apre il 23 febbraio il ciclo di incontri Design Circle, che intende creare un “nuovo luogo di incontro attorno al tema del progetto: un circolo aperto, dove affrontare i temi della contemporaneità, tra storie, esperienze, provocazioni e condivisioni”. Per un modo di progettare moderno, ecosostenibile, attento al rispetto dell’ambiente.
Gli incontri, promossi da Santa & Cole, proseguiranno per tutto il 2011, sono rivolti a progettisti, imprenditori, giornalisti e semplici appassionati.
Benetton è sempre piu’ verde
Benetton è sempre piu’ “verde” realizzando appendiabiti in legno liquido, capi in cotone biologico, shopper in carta eco-friendly, questi sono i nuovi progetti Benetton per un modello di sviluppo sostenibile e business ecosostenibile.
Seicento tonnellate di plastica in meno rilasciate nell’ambiente nel 2011: è questo il risultato “verde” che sarà ottenuto da Benetton Group con l’introduzione di innovativi e leggeri appendiabiti in legno liquido, al 100% biodegradabile e riciclabile, al posto dei comuni modelli di plastica su cui si appendono i capi di abbigliamento.
Italcom invita alla trasparenza dei test scientifici
La Italcom invita alla trasparenza dei test scientifici sui sacchetti di plastica biodegradabile e si rivolge principalmente ai i produttori esortandoli a fornire prove dei test di biodegradabilità sulla produzione di sacchetti di plastica biodegradabile al fine di avere un rapporto di comunicazione più chiaro possibile con i consumatori.
Nella ormai nota “guerra al sacchetto in plastica”, che colpisce senza mezzi termini produttori, distributori, lavoratori dipendenti, associazioni di categoria, commercianti, ricerca, istituzioni, associazioni ambientaliste e consumatori, gli scontri si muovono soprattutto a colpi di riferimenti normativi.
Best up 2011 alla Triennale
La seconda edizione di “Best Up”, dal tema “Belle storie e buone esperienze: motivazioni e risultati. Come continuare. Incontri e scambi fra persone, reti e territori sul tema della sostenibilità.”, si terrà a Milano il 25 febbraio 2011, alle ore 15:00/19:00, presso la Sala Triennale Lab della Triennale in viale Alemagna 6.
La seconda edizione di “Best Up” è a cura di Best Up Circuito per la promozione dell’abitare sostenibile ed è patrocinata da WWF e ADI (Associazione Disegno Industriale).