Il massacro di rinoceronti ha raggiunto proporzioni ancora maggiori in Sudafrica, il numero di animali già ucciso dai bracconieri dall’inizio dell’anno ha raggiunto il livello record di 455, contro i 448 animali uccisi nel 2011, ha indicato martedì il ministro dell’Ambiente.
Natura e Animali
Ilva di Taranto: dove sono scomparsi 140 milioni destinati alla sua bonifica
Nel 1995, l’anno in cui l’Iri aveva ceduto l’impianto di Taranto al gruppo Riva, erano stati l’equivalente di 140 milioni di euro della vendita per destinarli al risanamento ambientale della
Patagonia: uccidere i gabbiani per salvare le balene
La proposta shock è arrivata quest’estate: in Patagonia i numero di gabbiani è aumentato così tanto che sono diventati nocivi per le balene. Gli uccelli, infatti, vanno a beccare sul
Il trailer di Chasing Ice
James Balog è un fotografo statunitense che ha ridefinito il rapporto tra gli uomini e la natura con le sue foto sulle foreste più antiche dell’America del Nord, sugli animali in via di estinzione o il ghiaccio polare.
Nel 2050 le Alpi resteranno senza ghiaccio
La situazione ambientale è preoccupante ormai da diverso tempo e quello dello scioglimento dei ghiacciai è un problema già concreto, che però darà ulteriori problemi nei propri decenni, quando il
Un sms avvisa gli allevatori quando le loro mucche sono in calore
Difficile essere più chiari “sono in calore. Margherita”. Le vacche hanno forse trovato il modo per essere soddisfatte a colpo sicuro grazie ad un dispositivo che attualmente è in fase di test nelle alpi svizzere.
Video Peta: video choc sull’industria della carne
Le immagini contenute in questo video sono molto forti, e mostrano quali abusi possono commettere gli allevatori. Ovviamente non bisogna generalizzare, ma sicuramente chi vedrà fino in fondo questo video dopo farà fatica a continuare a mangiare della carne.
Enpa, dieta vegetariana e vegana per combattere la fame nel mondo
Da anni ormai i vegetariani e i vegani si battono per proteggere i diritti degli animali, oltre che per la salvaguardia del nostro ambiente. I più informati sono già a
Yuri la scimmia salvata dalla vivisezione
Fino a poco tempo fa era soltanto un numero – 210 – che porta ancora tatuato sul petto. Ora questo macaco mangia granchi si è sottratto alla sua triste sorte – la vivisezione – ed ha pure un nome: Yuri.
Stress test nucleare: problemi per 19 centrali francesi
Un documento della Commissione Europea – e ripreso dal Figarò – rileva la presenza di falle nella sicurezza per diciannove centrali francesi – quattro delle quali si trovano vicine al confine italiano. In particolare mancherebbero adeguati strumenti antisismici.