Acqua di rubinetto: 3 italiani su 4 la bevono

 La torrida estate è infine arrivata. Gli italiani stretti nella morsa del caldo devono fare i conti con temperature percepite vicino ai 40 gradi a causa dell’umidità che arriva fino al 70%. Da uno studio incentrato sulla propensione a bere acqua potabile del rubinetto commissionata all’Istituto Cra da Aqua Italia (Associazione delle aziende costruttrici e produttrici di impianti per il trattamento delle acque primarie) federata ad Anima-Confindustria emerge che 3 italiani su 4 (74% per l’esattezza) bevono solitamente acqua del rubinetto trattata e non. La ricerca è stata svolta su un panel di 2050 individui dai 18 anni in su rappresentativi dell’intera popolazione italiana. Inoltre, emerge che il 71,1% la beve negli alberghi, bar o ristoranti. Quasi tre quarti degli italiani, quindi, gustano l’acqua in brocca, segno che le campagne di sensibilizzazione attuate recentemente hanno contribuito a creare una più ampia percezione positiva nei confronti dell’acqua a km zero.

Viabilità minore: al via il progetto per il turismo sostenibile nel Lazio

Promuovere la rete della viabilita’ minore, degli itinerari storici minori e dei percorsi naturalistici come migliore pratica di turismo sostenibile. E’ la finalita’ della proposta di legge ‘Promozione della viabilita’ minore e del turismo a piedi nel Lazio’, presentata dai consiglieri regionali di Sinistra Ecologia e Liberta’ Luigi Nieri e Filiberto Zaratti. ”La rete di questa viabilita’ minore, costituita da mulattiere, sentieri, piste, strade vicinali e interpoderali – spiega il primo firmatario della proposta di legge, Zaratti – insieme con gli itinerari escursionistici, storici e archeologici, costituisce un ricchissimo patrimonio regionale, poiche’ si sviluppa su territori di grande pregio ambientale, paesaggistico e storico. Riconoscere, identificare e promuovere la fruibilita’ pubblica di questa rete di percorsi offre nuove opportunita’ per conoscere meglio le ricchezze del patrimonio storico, culturale e paesaggistico del Lazio”.

Conservazione di frutta e verdura con il caldo: ecco come fare per evitare gli sprechi

 Con le alte temperature aumenta il consumo di frutta e verdura fresche, ma si verificano anche maggiori problemi nella conservazione con perdite di prodotto fino al 25 per cento, tra produzione, commercio e consumo, dovute all’eccessiva maturazione. E’ quanto afferma la Coldiretti nel sottolineare che si tratta di perdite che rischiano di rendere piu’ salato il conto del grande caldo per le famiglie in aggiunta a gelati, acqua e spese energetiche per ventilatori e condizionatori. E allora se un frutto su quattro rischia di essere sprecato, per ottimizzare la spesa e non buttare via niente, la Coldiretti ha elaborato un vademecum in dieci punti con i consigli da seguire per mantenere la freschezza della frutta e verdura acquistata dal campo, al banco del rivenditore fino alla tavola dei consumatori.

Antartide, una spedizione di ricerca Italiana nel 2010-2011

 La prossima spedizione italiana in Antartide, 2010-2011, potrà contare su un finanziamento di 18 milioni da parte del ministero per l’Università e la ricerca. Lo ha annunciato il ministro Mariastella Gelmini nella cerimonia organizzata al Quirinale per la celebrazione dei 25 anni del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (Pnra).
Il ministero ha sempre seguito le attivita’ del Pnra con difficoltà sul piano economico, ma con partecipata attenzione”, ha detto il ministro in chiusura della cerimonia, alla presenza del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.

Italia, Milano, Parco Sud! Itinerario cicloturistico tra le cascine a sud di Milano

 Ecco un’iniziativa per passare una giornata nel verde e sfuggire alla canicola estiva della città: Italia, Milano, Parco Sud! è un itinerario cicloturistico tra le cascine a sud di Milano, organizzato da Viaggi e Miraggi in collaborazione con Namastè, Altra Economia e Carta Canta. La prima gita si è svolta il 13 giugno, i prossimi appuntamenti si terranno l’11 luglio e il 5 settembre. Non perdeteli!

Magiche notti d’estate all’oasi Zegna: il calendario eventi di luglio e agosto

 Ne avevamo già parlato: l’Oasi Zegna è un’ampia area protetta tra la cerchia alpina e la pianura Padana, in provincia di Biella, luogo ideale per vivere la montagna nei suoi aspetti più veri, con un’ampia varietà di iniziative tra sport, natura e divertimento. Per tutta l’estate, sull’onda del successo del 2009 Anno Internazionale dell’Astronomia indetto dall’ONU, Oasi Zegna propone anche per quest’anno numerosi appuntamenti per tutta la famiglia per imparare a osservare e conoscere il paesaggio naturale.

Scoperto un nuovo vulcano nel Tirreno: è inattivo e non ha ancora un nome

L’Italia ha un nuovo vulcano: un nome non ce l’ha ancora, è spento da moltissimo tempo e si trova nel Tirreno meridionale, al largo della Calabria, di fronte a CapoVaticano. I ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica eVulcanologia (Ingv), in collaborazione con l’università della Calabria, l’hanno scoperto grazie alla sua “firma magnetica” contenuta nelle sue rocce. Il nuovo vulcano, che i ricercatori descrivono in un articolo in via di pubblicazione sul Journal of Geophysical Research, si aggiunge ai 28 già noti in Italia (fra attivi e non).

In Romagna arrivano i pinguini: vivranno nell’acquario di Cattolica

 Sbarcano sulle coste italiane, in Romagna, i pinguini ‘da spiaggia’, ovvero quei pinguini che vivono in aree più temperate rispetto ai cugini amanti del freddo polare (gli Imperatori protagonisti del docu-film ‘La marcia dei pinguini’). Sono in 12 e appartengono alla specie Humboldt, tipica della zona costiera tra Cile e Perù e vivranno sulla ‘spiaggia’ realizzata dall’Acquario di Cattolica. Vengono da acquari che si occupano di progetti di conservazione, riferisce Andrea Drudi, responsabile del dipartimento didattico culturale dell’Acquario di Cattolica.

Nuove tecniche veterinarie: Oscar, il gatto bionico

 Un gatto inglese di nome Oscar è tornato a camminare dopo avere avuto le zampe posteriori tranciate da una mietitrebbia. Tutto merito di due avveniristiche protesi impiantate da un veterinario del Surrey, in Gran Bretagna, attraverso un’operazione pionieristica. Le nuove zampe sono state realizzate con un esclusivo metodo su misura, che fissa la caviglia al piede mediante tecniche di bioingegneria che imitano il modo in cui le ossa delle corna nei cervi crescono attraverso la pelle.

Da Vape Foundation arriva il bollettino estivo zanzare

 Torna da Vape Foundation il servizio estivo del bollettino zanzare. Il problema dei fastidiosi parassiti, infatti, sembra essere uno dei più sentiti dagli Italiani, che ne sono veramente ossessionati. Per il mese di giugno, ormai agli sgoccioli, il bollettino prevedeva alcuni significativi picchi nella seconda metà del mese, con un po’ di attenzione per la temuta e odiata zanzara tigre.