Golfo del Messico: animali in fuga dal petrolio lasciano spazio a zone morte

 Come gli animali in fuga da un bosco in fiamme, anche quelli che vivevano nelle zone del Golfo del Messico colpite dalla marea nera stanno cercando di trovare rifugio vicino alle coste, in cerca di acque pulite. La conferma delle osservazioni di scienziati e pescatori viene da due ricerche, secondo cui intorno alla zona del disastro si stanno creando delle ‘zone morte’, dove la vita è impossibile. E a contribuire alle difficoltà degli animali potrebbe esserci un altro pericolo, quello dell’arsenico.

Bolletta elettrica, dal 1 luglio i nuovi prezzi biorari

 Novità in arrivo per 4,5 milioni di famiglie italiane: dal prossimo mese riceveranno una bolletta dell’energia elettrica calcolata con i nuovi prezzi biorari. Ad annunciarlo in una nota è l’Autorità per l’energia elettrica e il gas. Le singole famiglie sono state già informate con specifici avvisi nelle tre bollette ricevute da inizio anno: l’Authority ha infatti previsto l’obbligo di informare ogni cliente con tre avvisi almeno sei mesi prima dell’applicazione dei prezzi biorari.

Eco-ottimismo: arriva il libro che smitizza le ipotesi catastrofiste sul global warming

 Il riscaldamento globale e l’effetto serra sono colpa dell’uomo; per effetto del global warming tutto il mondo è attraversato da ondate di caldo senza precedenti. Sono solo alcuni dei luoghi comuni sfatati, attraverso spiegazioni scientifiche, in “No slogan. L’eco-ottimismo al tempo del catastrofismo” (Sangel Edizioni, 8 euro). Un libro-intervista in cui Mario Masi, giornalista esperto di tematiche ambientali passa al setaccio gli slogan catastrofistici su clima e ambiente insieme a Luigi Mariani, esperto di Agrometereologia all’Università di Milano e Teodoro Georgiadis, Senior Scientist del Cnr-Ibimet. Il libro sarà presentato a Roma il 30 giugno alle 15, presso la Sala delle Colonne della Camera dei Deputati, nell’ambito della Festa dei Giovani di Fareambiente.

Prodotti bio: il rossetto si fa commestibile ed eco-sostenibile

 Una donna mangia, nella sua vita, circa un chilo di rossetto, ovvero il 70% di quello che mette sulle labbra. E anche l’uomo, pur non usandolo, spesso lo mangia… baciando. Dunque il lipstick è come cibo, e allo stesso modo dell’alimentazione che vede il settore biologico in costante crescita, anche per questo ‘belletto’, fra i più amati dalle donne, si affacciano sul mercato alternative naturaliste prive di sostanze sintetiche.

Piramide alimentare: non più solo calorie, ora contano anche le emissioni di Co2

Ogni pietanza ha il suo impatto sull’ambiente, e nella scelta del menu ora non sembrano contare piu’ solo le calorie ma anche il contributo al risparmio di emissioni di Co2 nel Pianeta e la quantità di acqua utilizzata nel ciclo di produzione. E la piramide alimentare – progettata nel 1992 dall’Us Department of Agricolture per diffondere un tipo di alimentazione equilibrato – non basta più. Arriva perciò una doppia piramide che rivoluziona il modello progettato diciotto anni fa e verra’ presentata dal Barilla Center for Food & Nutrition (Bcfn) www.barillacfn.com, in un convegno internazionale a Milano. Si tratta di una piramide a doppia valenza (alimentazione e ambiente) che posiziona i cibi non solo in funzione del loro impatto positivo sulla salute, ma anche rispetto al loro impatto sull’ambiente.

Patente: dal gennaio 2011 nei quiz domande su ambiente ed ecosostenibilità

Dal primo gennaio 2011 nei quiz per l’esame di teoria per la patente di guida ci saranno anche domande specifiche sull’ ambiente e l’ecosostenibilità. Questo, in sintesi, il contenuto di un messaggio del direttore generale della Motorizzazione, Maurizio Vitelli, inviato alla conferenza di presentazione di Ecopatente 2010, il percorso formativo per una guida ecosostenibile rivolto ai giovani futuri automobilisti, promosso da Legambiente in collaborazione con la Confederazione delle autoscuole riunite e consulenti automobilistici (Confarca) e patrocinato dal ministero dell’Ambiente e della Gioventù.

Mobilità sostenibile: arriva il caricamento certificato per le auto elettriche

Gli organismi europei di normalizzazione (Cen, Cenelec ed Etsi) hanno avviato i lavori per predisporre un sistema comune, senza pericolo e facile, che potrà essere adottato in tutti gli Stati membri, di caricamento per automobili, scooter e biciclette a propulsione elettrica. Secondo la Commissione, la norma, che sarà pronta a partire da metà 2011, incrementerà il successo commerciale dei veicoli elettrici grazie all’abbandono di sistemi incompatibili che minacciano già di frammentare il mercato europeo.

Energia nucleare: la Corte Costituzionale rigetta i ricorsi delle Regioni

 La Corte Costituzionale ha rigettato i ricorsi sollevati da dieci Regioni sulla legge delega del 2009 sul nucleare, dichiarandoli in parte infondati e in parte inammissibili. A impugnare la legge n. 99 del 2009 che ha conferito al governo la delega per la riapertura degli impianti nucleari in Italia sono state Toscana, Umbria, Liguria, Puglia, Basilicata, Lazio, Calabria, Marche, Emilia Romagna e Molise. Anche il Piemonte aveva fatto ricorso alla Consulta che però la nuova giunta guidata dal leghista Roberto Cota ha deciso di ritirare.

No impact man, la storia di un newyorkese che ha deciso di vivere a impatto zero

 Un giorno di gennaio dell’anno scorso, nella città più pazza del mondo, New York, un uomo decide di fare la sua parte per salvare il pianeta, provando a vivere in modo ecosostenibile e annotando -in quello che diventerà un best sellers mondiale- la sua incredibile esperienza. E’ Colin Beavan, giornalista di Esquire e New York Times esperto di temi ambientalisti, che dalla sua idea ha tratto ‘Un anno a impatto zero‘ (Cairo Editore, pp. 275, euro 14,50), titolo inglese ‘No impact man‘.

Mobilità sostenibile: da Enel car sharing e car pooling per i propri dipendenti

Enel offre ai propri dipendenti nuove possibilità per muoversi in modo efficiente riducendo traffico ed inquinamento. Da questa settimana, si legge in una nota del gruppo elettrico italiano, è attivo il Car Sharing Enel, un sistema di trasporto che consente di avere un’automobile sempre a disposizione, presso autorimesse distribuite sul territorio e a tariffe privilegiate, senza costi di manutenzione e assicurazione.