Un 2011 contro plastica e fertilizzanti: l’impegno dell’Onu per salvare l’ambiente

 Fertilizzanti e plastica: sono loro le nuove minacce che mettono a rischio la salute del Pianeta e alle quali sarà necessario dare presto una risposta. E’ questa una delle conclusioni dell’edizione 2011 del Libro dell’anno del Programma Onu per l’Ambiente.

I danni ambientali dei fertilizzanti
Negli ultimi 50 anni, la concentrazione di fosforo nelle acque dolci e nel terreno del Pianeta è cresciuto di almeno il 75%, mentre il flusso stimato di fosforo scaricato dalla terra nell’ambiente marino è di circa 22 milioni di tonnellate l’ anno. Nel documento Onu si evidenzia la grande opportunità di riciclo: nelle megacittà dei paesi in via di sviluppo vengono scaricati in mare fino al 70% delle acque reflue.

I danni ambientali della plastica
Quanto alla plastica, provoca un danno diretto alla natura e intossica gli animali, potenzialmente anche quelli in cima alla catena alimentare, come il pesce spada. Il problema è che non si conoscono le esatte quantità di plastica e microplastiche che arrivano negli oceani. Quel che è noto è il forte consumo pro capite, dagli imballaggi alle buste di plastica: in Nord America ed Europa occidentale si parla di circa 100 kg a testa ogni anno, ma si prevede una crescita fino a 140 kg entro il 2015.

Il riciclo
E mentre sale il consumo anche in Asia (dai 20kg attuali ai 36 per il 2015), l’unica soluzione più rapida è quella del riciclo. Nel caso dell’Europa i tassi di riciclo di questo materiale variano dal 25% in diversi paesi ad oltre l’80% in Norvegia e Svizzera. “I casi del fosforo e della plastica in mare – spiega Achim Steiner, direttore dell’Unep – mettono in rilievo il bisogno urgente di colmare vuoti a livello scientifico, ma anche di accelerare la transizione globale ad un’economia verde, efficiente dal punto di vista delle risorse, per realizzare uno sviluppo sostenibile e occuparsi della questione povertà“.

L’appello per trovare nuove soluzioni
Di qui l’idea dell’Unep di lanciare consultazioni a livello globale e regionale sulle prossime sfide chiave dal punto di vista scientifico, per trovare soluzioni e nuove opportunità, dal punto di vista produttivo e dell’occupazione.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.