Bottiglie in vetro: medaglia a birra, vino e profumi per contenitori riciclabili

 Più di 7 bottiglie su 10 di vino o birra sono di vetro. Il 72% del vino e il 77% della birra confezionata in Italia sono contenuti in bottiglie di vetro e la quasi totalità dei profumi utilizza flaconi in vetro. E’ quanto sottolinea Assovetro, l’associazione degli industriali del vetro aderente a Confindustria, che ricorda come in Italia il riciclo del vetro abbia raggiunto la percentuale del 66% (65% la media europea) e più di una bottiglia su due presente sul mercato sia in vetro riciclato.

SALUTE E AMBIENTE CON IL VETRO
Sono tre le carte vincenti del vetro che lo fanno preferire come contenitore al 74% dei consumatori europei: gusto, salute e ambiente. Il vetro infatti mantiene inalterato il gusto e la freschezza del prodotto che contiene, forma uno schermo protettivo contro i batteri, rispetta l’ambiente essendo riciclabile al 100% e all’infinito.
Assovetro, per sensibilizzare all’utilizzo dei contenitori in vetro ha scritto le 10 regole del vetro: il vetro è puro al 100%.

DI COSA E’ FATTO IL VETRO
E’ fatto di tre diversi elementi naturali e atossici: silice, soda e calce. Un contenitore in vetro può passare dalla campana del riciclo allo scaffale del negozio in meno di 30 giorni! Poiché è inerte, il vetro protegge al meglio il proprio contenuto. Questo significa che il vetro non interferisce con il sapore e la qualità originari dei cibi e delle bevande. E’ uno dei pochissimi materiali da imballaggio riciclabili al 100% e all’infinito.

IL RICICLO DEL VETRO
La percentuale media di riciclo del vetro nei Paesi EU27 è 65%. In Italia è del 66%. Realizzare ”nuovo” vetro da quello riciclato richiede il 40% in meno di energia rispetto a creare il vetro dalle materie prime. In Italia nel 2009, grazie al riciclo degli imballaggi di vetro, sono stati risparmiati 1.971.351 barili di petrolio. I contenitori in vetro sono il 40% più leggeri che 20 anni fa. In Europa nel 2008, c’è stato un risparmio di 13.8 milioni di tonnellate di materie prime – in termini di risparmio di CO2, ciò equivale a rimuovere quasi 4 milioni di auto dalla strada.

NIENTE ODORI O SAPORI EXTRA
Il vetro è inodore: ecco perché i profumi sono confezionati solo in boccette di vetro – quest’ultimo non interferisce con la fragranza. Il vetro, inoltre, è privo di sapore proprio, ed ecco perché è ideale per la degustazione del vino. Il vetro non interferisce con il gusto del vino, piuttosto aiuta a rivelare le delicate sfumature e caratteristiche di ognuno.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.