OGM, un autogol per l’economia Italiana

 Gli Organismi Geneticamente Modificati? Per l’agricoltura veneta e italiana e per le nostre aziende agricole sarebbero un autogol economico con ripercussioni pesantissime sul futuro”. Ne è piu’ che convinto l’assessore all’agricoltura del Veneto Franco Manzato, che ribadisce la sua posizione su questo argomento: ”Non ne faccio una pregiudiziale ideologica nè tantomeno sono contrario alla ricerca e alla sperimentazione in quanto tali, anzi. Osservo semplicemente che la produzione di ogm priverebbe le nostre aziende agricole della proprieta’ delle sementi e le farebbe produrre le stesse cose che si possono produrre altrove a prezzi piu’ bassi”.

L’OMOGENEIZZAZIONE DEI GUSTI
Secondo Manzato infatti ”Sarebbe una resa all’omogeneizzazione dei gusti, che si rifletterebbe a catena sull’intera filiera agroalimentare. Aggiungo che in questi anni di assessorato ho ascoltato tantissime voci, ma alla fine tutto si risolveva nella possibilità per i compratori della materia prima di pagarla di meno, altro che maggiore reddito alle aziende”.

L’IMPORTANZA DELLA VARIETA’
Noi abbiamo una prospettiva economicamente valida nella distinzione e nella qualità dei nostri prodotti di territorio – aggiunge Manzato – dei quali possiamo giustamente vantare varieta’ del gusto, unicità, squisitezza e qualità. Non abbiamo certo bisogno di omologarci al resto del mondo, con i cui costi di produzione non possiamo competere, condizionando inevitabilmente il futuro delle aziende alle scelte di chi detiene i brevetti delle produzioni geneticamente modificate”.
L’assessore veneto spiega ”Sono invece certissimo, e lo sono anche la grande maggioranza degli imprenditori agricoli che ho incontrato in questi anni, che noi in Veneto abbiamo la piu’ ricca e straordinaria ”miniera” di alimenti di qualita’ ai massimi livelli mondiali in moltissimi settori della produzione agricola”.

OGM E PRODUZIONI MONDIALIZZATE
Solo le produzioni mondializzate, e dunque gli OGM, possono toglierci questo primato che in molti ci invidiano e che è anche complementare alla nostra straordinaria economia dell’ospitalita’ che pure ci vede primi in Italia. Ribadisco quanto già sostenuto a Venezia in occasione della riunione della task force per un’Italia libera da ogm – conclude Manzato – che il futuro della nostra agricoltura non è nel produrre ”mangimi” per esseri umani, ma cibo buono, apprezzato, inimitabile. Il nostro futuro è insomma quello di fornire alle persone alimenti sani, buoni, vari e unici e in maniera ambientalmente sostenibile”.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.