I pesticidi non uccidono solo le api, ma anche gli uccelli

Non solo api, i pesticidi usati in agricoltura sono nocivi anche per gli uccelli. Greenpeace ha già denunciato la moria di api che si sta verificando in molti Paesi europei, ma la situazione è ancora più grave.

I neonicotinoidi sono al primo posto nella lista delle sostanze più nocive e tra gli impollinatori a rischio non ci sono solamente le api. Come se la situazione non fosse già abbastanza preoccupante, è emerso che l’impatto è ancora più esteso e dall’American Bird Conservancy spiegano:

Persistenza, solubilità, tossicità e mobilità dei pesticidi costituiscono una minaccia unica, in particolare per gli ecosistemi acquatici, dove il deflusso agricolo può causare danni permanenti alle popolazioni acquatiche di invertebrati e di tutti gli organismi che dipendono da loro per il cibo.

A rischio ci sono anche gli uccelli e i piccoli mammiferi, specialmente quando questi si nutrono dei semi delle piante, che sono ancor più ricchi di pesticidi. L’imidacloprid è il più nocivo per gli uccelli. I neonicotinoidi invece creano danni al sistema nervoso e possono rimanere nel suolo fino a due anni, oltre ad essere solubili in acqua. La denuncia di Greenpeace è molto chiara, i Governi devono prendere provvedimenti per eliminare l’uso di pesticidi altamente nocivi per gli impollinatori e incentivare la ricerca per realizzare pesticidi ecologici.

Photo Credits | Thinkstock

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.