Efficienza energetica, il modello di Eni gas e luce: i vantaggi di CappottoMio ed Evolvere

Efficienza energetica e Green Economy sono i nuovi obiettivi da raggiungere per il prossimo futuro: proprio l’efficienza energetica svolge un ruolo chiave nella sfida al cambiamento climatico ed è, contemporaneamente, una formidabile leva di sviluppo economico del Paese e del Pianeta.

Il Governo Conte, per fare fronte all’emergenza pandemia, ha emanato il Decreto Rilancio, che contiene importanti misure tra cui quelle finalizzate a favorire la riqualificazione energetica degli edifici, l’installazione di impianti fotovoltaici e l’installazione di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici.

Il Decreto Rilancio si può applicare per interventi di riqualificazione energetica: installazione di nuovi impianti di climatizzazione sostitutivi a quelli “vecchi”, cappotti termici e tutti gli altri interventi mirati ad una maggiore efficienza energetica.

Decreto Rilancio: a quali interventi si applica il provvedimento?

Il Decreto Rilancio si applica ai seguenti interventi:

  1. Riqualificazione energetica con l’obbligo di miglioramento minimo di 2 classi energetiche dell’edificio con interventi quali:
  2. a) Cappotti Termici (60.000 € per unità immobiliare – per i condomini va moltiplicato per il numero degli appartamenti)
  3. b) Sostituzione Impianti centralizzati con Caldaie a Condensazione (classe A) o Pompa di Calore (esclusivamente per i condomini, 30.000 € per unità immobiliare – per i condomini va moltiplicato per il numero degli appartamenti)
  4. c) Sostituzione Impianti di climatizzazione su edifici unifamiliari con Pompa di Calore (esclusivamente per le villette – 30.000 € per unità immobiliare)
  5. d) Tutti gli altri interventi di efficientamento energetico (infissi e caldaie a condensazione) se associati ad uno dei punti precedenti
  6. Installazione di impianti fotovoltaici se associati ai uno di punti 1. a), b) o c) oppure 2. (48.000 € per unità immobiliare e nel limite massimo di 2.400 € x kW di potenza installata) + sistemi di accumulo (1.000 € x kWh di capacità installata)
  7. Installazione di infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici se associati a uno dei punti 1. a), b) o c) (3.000 € una tantum)
  8. Adozione di misure antisismiche (Sismabonus) su condomini e villette ubicate nelle zone sismiche 1, 2 e 3 (96.000 € per unità immobiliare – per i condomini va moltiplicato per il numero degli appartamenti).

 

Superbonus 110% e CappottoMio di Eni gas e luce

Gli interventi che sono ricompresi nel Superbonus 110% riguardano il cappotto termico, con una detrazione massima che varia da 40.000 o 30.000 euro per i condomini rispettivamente con  meno o più di 8 unità immobiliari e 50.000 euro per gli edifici unifamiliari (le classiche villette); per la sostituzione degli impianti centralizzati di climatizzazione invernale, con una detrazione massima che varia da 20.000 o 15.000 Euro per i condomini rispettivamente con  meno o più di 8 unità immobiliari e 30.000 Euro per gli edifici unifamiliari (villette).

Con CappottoMio di Eni gas e luce, ad esempio, è possibile usufruire di tutti i vantaggi fiscali previsti dal Decreto Rilancio (fino all’110%). Questo servizio, frutto della forte collaborazione tra le diverse professionalità della nostra Società e dei nostri partner, non si limita all’isolamento termico degli edifici per ridurne le dispersioni termiche, ma si estende all’adeguamento energetico delle centrali termiche condominiali. Il servizio è la proposta concreta con cui Eni gas e luce intende diffondere la cultura dell’efficienza energetica, sensibilizzare sui vantaggi economici, sociali e ambientali, legati alla realizzazione di interventi che migliorano le prestazioni energetiche degli edifici esistenti.

Il cappotto termico consiste nell’applicare una serie di strati interni o esterni alle pareti per isolare e proteggere gli edifici, eliminando l’azione degli agenti atmosferici e isolando anche dall’inquinamento acustico.

L’isolamento termico consente di risparmiare nei consumi di energia e di ridurre l’inquinamento da emissioni di CO2.

Superbonus 110% Impianto fotovoltaico con Evolvere

Dal mese di gennaio 2020 Eni gas e luce ha acquistato il 70% di Evolvere, azienda leader in Italia nel settore della generazione distribuita da fonti rinnovabili.

La società Evolvere commercializza ed installa impianti fotovoltaici e di sistemi di accumulo per clienti residenziali e business con potenze fino a 20 KW.

Nel caso d’installazione di impianto fotovoltaico, per poter usufruire del Superbonus 110% l’intervento di riqualificazione deve essere associato a lavori relativi all’isolamento termico degli edifici o alla sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale.

Il tetto di spesa agevolabile è di 48.000 euro e nel limite di spesa di euro 2.400 per ogni kW per interventi di manutenzione ordinaria, interventi di manutenzione straordinaria e interventi di restauro e di risanamento conservativo.

La detrazione va ripartita tra gli aventi diritto in 5 quote annuali di pari importo.

 

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.