Grow the future, save the water, Syngenta e Netafim lanciano una sfida agli studenti

Grow the Future, save the water è un progetto promosso da Netafim e Syngenta  in collaborazione con altri istituti tecnici e professionali presenti sul territorio italiano.

Quest’anno, per la seconda edizione di Grow the Future, si è pensato al tema dell’acqua, invitando tutti gli studenti a partecipare ad un progetto didattico sulla sua corretta gestione delle risorse idriche in agricoltura.

A tal proposito Syngenta ha coinvolto anche Netafim, leader per quanto riguarda le tecniche di irrigazione a goccia e microirrigazione con soluzioni innovative in tutto il mondo.

L’obiettivo è quello di sensibilizzare gli studenti degli istituti tecnici del settore tecnologico, che rappresentano i professionisti del futuro, su temi quali ricerca e utilizzo responsabile e ecosostenibile di una risorsa importante come l’acqua.

Il 70% dei consumi totali di acqua nel mondo avviene nel settore agricolo e in Italia mais e pomodoro sono le coltivazioni più diffuse. Con questo progetto gli studenti potranno confrontarsi, sviluppando proposte sulla coltivazione di mais, il cui focus è il risparmio idrico. Le classi riceveranno un piccolo kit per la posa di un impianto di irrigazione a goccia messo a disposizione da Netafim e una busta di mais donata da Syngenta.

I tre migliori elaborati saranno selezionati da una giuria composta da esperti Netafim e Syngenta, mediante criteri come originalità, coerenza con il tema e credibilità.

In una nota Luca Olcese, Managing Director di Netafim Italia, sottolinea:

Da leader nell’irrigazione a goccia, Netafim è da sempre focalizzata sull’importanza del risparmio idrico. L’acqua e la scarsità di terreni sono oggi in cima alla lista delle grandi sfide globali, per questo motivo Netafim utilizza le sue competenze e la sua esperienza nella tecnologia a goccia per contribuire a un uso sostenibile dell’acqua.

Grow the Future, save the water rientra nelle iniziative volte a  sviluppare maggiore consapevolezza sull’utilizzo dell’acqua, perché solo coinvolgendo gli studenti si potrà costruire un futuro di imprenditori, consumatori e agricoltori attenti ad uno sviluppo ecosostenibile.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.