Ilva di Taranto: i contenuti della perizia choc

La perizia è una di quelle che hanno portato al sequesto dell’Ilva e risponde a tre domande:
1) quali patologie producono gli inquinanti dell’Ilva di Taranto?
2) Quanti ammalati possono essere attribuiti a questa fabbrica?
3) E quanti morti?

Secondo Annibale Biggeri, Maria Triassi e Francesco Forastiere, tra il 2004 e il 2010, si possono attribuire all’Ilva mediamente 91 morti all’anno, a cui bisognerebbe aggiungere una media di 648 ricoveri per cause cardiorespiratorie all’anno.

In un quartiere in particolare si concentrano i ricoveri e le morti: si tratta del quartiere Paolo VI. E’ il rione costruito per ospitare chi arrivava dalla campagna per lavorare nel polo siderurgico.

Nel Paolo VI, decessi e ricoveri superano del 64% quanto avviene nel resto della città. Tra i minori di quattordici anni tarantini, i periti hanno rilevato un numero di ricoveri ospedalieri per cause respiratorie e di tumori superiore alla media nazionale.

I numeri più drammatici riguardano proprio chi nello stabilimento siderurgico ci ha lavorato. L’analisi è stata fatta sul personale che ha prestato servizio tra gli anni settanta e novanta – l’impianto inizialmente si chiamava Italsider ed è stato ceduto al Gruppo Riva nel 1995 ed ha preso la denominazione attuale.

Gli operai mostrano rispetto alla media nazionale un maggiore mortalità per tumori pari all’11%, ma ci sono differenzi percentuali abissali per quanto riguarda il tumore dello stomaco – +107% -, della pleura – +71% -, della prostata – +50% -, e della vescica – +69%. C’è pure un +64% per le malattie neurologiche, ed un +14% per quelle cardiache.

Tra gli impiegati si registra un terribile +135% nei tumori della pleura, e +111% in quelli del cervello. A me tutti questi numeri fanno venire i brividi perché dietro questi numeri ci sono le storie di tante persone che hanno visto la loro vita finire bruscamente…

LINK UTILI
Ilva di Taranto: per il tribunale del riesame non è necessario fermare gli impianti
Ilva di Taranto: nuova puntata della telenovela
Il tribunale del Riesame sul sequestro dell’Ilva
Ilva: le ragioni del sequestro

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.