Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise -parte seconda-

 Lungo i versanti e le valli del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise si possono ammirare le impronte delle glaciazioni che hanno lasciato ai nostri giorni circhi glaciali, morene e massi erratici sui Monti della Meta, sul Marsicano e sul Greco. La morfologia del territorio รจ molto complessa ed elaborata, per cui nel contesto dei rilievi montuosi si aprono ampi altipiani come la distesa di Pescasseroli o suggestivi pianori carsici come quello delle “Forme” in comune di Pizzone e quello di “Campitelli” in comune di Alfedena, incassati nella ripida cordigliera delle Mainarde. Nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise si estende la Camosciara molto simile, nell’aspetto e nella struttura, alle montagne dolomitiche, che racchiude nel proprio contesto la zona di Riserva Integrale.
Da qualche anno, finalmente, รจ stata abolita la strada provinciale che consentiva la penetrazione nell’area per circa 3 km al traffico motorizzato, con grande disturbo per la flora e la fauna selvatiche.

Partendo dall’area di sosta
Oggi, invece, partendo dall’area di sosta, situata a fianco della strada statale Marsicana, oltre la riva destra del Sangro, รจ possibile godere del grandioso scenario percorrendo un comodo itinerario a piedi, accompagnati dai suoni della natura e lontano dagli assordanti rumori delle auto, moto e pulman. La catena della Camosciara, insieme alle contigue Val di Rose e Valle Iannanghera rappresentano i luoghi del “culto” della natura protetta, dove si possono osservare con meraviglia a pochi metri di distanza e in ogni stagione, stupendi esemplari del Camoscio d’Abruzzo, che grazie all’opera dell’Ente Parco, ha raggiunto oggi una consistente popolazione.

Duemila specie di piante superiori
La flora del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, รจ cosรฌ ricca ed interessante, da essere stata, da sempre, oggetto di studio Complessivamente รจ possibile elencare circa duemila specie di piante superiori senza cioรจ considerare i muschi, i licheni, le alghe ed i funghi. Tra i fiori รจ degno di nota il giaggiolo, Iris marsica, una specie endemica del parco che cresce solo in alcune parti del parco e fiorisce tra maggio e giugno
Sono presenti le orchidee i vario tipo e colore delle quali la piรน bella, grande e rara รจ la โ€œscarpetta di Venere, la Cypripedium calceolus, che fiorisce tra maggio e giugno negli angoli piรน nascosti del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.

Il pino nero
Un’altra raritร  รจ senz’altro rappresentata dal pino nero di Villetta Barrea, Pinus nigra, una specie risalente probabilmente al Terziario, una varietร  esclusiva del Parco, localizzata in alcune zone della Camosciara e della Val Fondillo. Tra le conifere spontanee, troviamo, inoltre, il pino mugo, Pinus mugo, che occupa la fascia vegetazionale tra la faggeta e la prateria di altitudine anch’esso localizzato prevalentemente nella zona della Camosciara.

La betula pendula
Altra peculiaritร  del parco รจ rappresentata da una piccola stazione di betulle, Betula pendula, localizzata a Barrea in una localitร  chiamata Coppo Oscuro. Si tratta di una specie tipica delle epoche glaciali quaternarie, che testimonia la vegetazione fredda un tempo predominante sull’Appennino. Nel Parco, tra il 1957 e il 1967, furono tagliate oltre 650.000 piante d’alto fusto.

La riorganizzazione dell’Ente
Dal 1969, con la riorganizzazione dell’Ente Parco, sono stati vietati tutti i tagli a uso industriale, stroncando cosรฌ una vera e propria speculazione boschiva. Dopo anni di sfruttamento indiscriminato, le foreste del Parco ora vengono conservate accuratamente al fine di riportarle, ove possibile, alla loro struttura originale, favorendo cosรฌ sia la fauna – che cosรฌ puรฒ riavere il suo ambiente naturale – sia l’uomo, cui consentono il godimento di spettacolari bellezze.

Per maggiori informazioni visitate il sito web del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.