Il 26 e 27 febbraio 2011, l’A.R.F. organizza un corso di biologia e primo soccorso delle testuggini acquatiche e terrestri.
Il programma del corso tutto o quasi su accoglienza e alloggiamento, soccorso, legislazione sulle testuggini acquatiche e terrestri. Verranno insegnati introduzione e cenni di biologia e anatomia; la differenza che c’รจ tra testuggini e tartarughe; come sono fatte le testuggini e le tartarughe dentro e fuori, il carapace, lo scheletro, il metabolismo, l’apparato digerente, la termoregolazione e gli adattamenti all’acqua dolce e salata. Imparerete come si accolgono in casa le testuggini terrestri; come allestire un ambiente adatto in giardino o in terrazzo; come allestire un terrario se รจ necessario; che tipo di dieta alimentare devono seguire le testuggini terrestri; che tipo di carattere hanno le testuggini terrestri. Imparerete a riconoscere subito i sintomi delle principali patologie delle testuggini terrestri e scongiurare epidemie quando piรน esemplari convivono insieme; come si accoppiano e come vengono incubate le uova.
Verranno insegnati cenni sul primo soccorso delle testuggini terrestri, la differenza che c’รจ tra primo e pronto soccorso e le prime cure.
Nella seconda parte del corso imparerete come accogliere in casa le testuggini acquatiche; come fare un acquaterrario per far vivere serena una testuggine; cosa mangia una testuggine acquatica e le differenze che ci sono tra esemplari giovani e adulti, se รจ opportuno usare degli integratori nella crescita e nella convalescenza.
Non sono molto socievoli
Imparerete che le testuggini acquatiche non sono molto socievoli e a riconoscere da subito i sintomi delle principali patologie delle testuggini acquatiche e a prevenire le epidemie nel caso di convivenza di piรน esemplari. Anche per le testuggini acquatiche verranno impartiti cenni di primo soccorso e le differenze che ci sono tra primo e pronto soccorso. Il corso fornirร cenni sulla protezione delle testuggini, se potete tenere la testuggine e la legislazione in materia di importazione, acquisto, detenzione delle testuggini italiane ed esotiche.
Dove si terrร il corso
Il corso di biologia e primo soccorso delle testuggini acquatiche e terrestri si terrร a Roma in via del Pescaccio 96/98., nei locali della sala conferenze del Corpo Forestale dello Stato (Comando Regionale). Uscita GRA/v. Pescaccio.
Il contributo l. minimo per la partecipazione al corso รจ di 70โฌ.
Per i corsisti provenienti da altre cittร c’รจ la possibilitร di alloggio in B&B a prezzi agevolati e trasporto incluso.
Per iscriversi: Pagamento anticipato tramite Ricarica carta Postepay A.R.F.
A coloro che completeranno l’intero corso verrร rilasciato un attestato di partecipazione.
Per maggiori informazioni visitate il sito A.R.F.