Saudi Green Building Forum 2010: l’Arabia Saudita punta sulla bioedilizia

 Il Regno saudita paladino dell’edilizia verde. Le autorità hanno chiesto ai gruppi privati di costruire edifici eco-compatibili ed improntati all’efficienza energetica. A sollecitare l’impegno delle imprese private nel rispetto dell’ambiente è stato Abdulrahman Bin Mohammed Al-Dahmash, supervisore generale del l’Ufficio competente del Ministero per gli Affari municipali e Rurali, durante un intervento al Saudi Green Buildings Forum 2010. “Spero che tutti i partecipanti abbiano l’opportunità di concentrarsi nell’applicazione di proposte ed idee pratiche che coprano tuti gli aspetti di questo tema fondamentale. Abbiamo bisogno di scegliere i meccanismi giusti per attuare le idee, visioni e raccomndazioni di questo forum” ha detto, invitanto anche i cittadini a svolgere un ruolo chiave per diffondere il concetto di edilizia verde.

Su Greencommerce.it la spesa bio si fa via web

 E’ stato presentato ieri, 25 ottobre, in chiusura del Salone del Gusto di Torino, Greencommerce.it, il primo e-commerce riservato unicamente ai prodotti “eco” e “bio” di aziende italiane che possano vantare un percorso concreto e documentabile di riduzione del proprio impatto ambientale. L’associazione Greencommerce, promotrice dell’iniziativa insieme al web magazine Greenews.info, si occupa di sensibilizzare l’opinione pubblica “sull’urgenza e il beneficio collettivo di diffondere pratiche di produzione, distribuzione e commercio realmente sostenibili dal punto di vista ambientale, stimolando così l’affermarsi della cosiddetta green economy“.

Temi ambientali: tanti scandali e poca scienza

 Di ambiente se ne parla e scrive tanto dappertutto. Non c’è dubbio. Le cronache di queste giorni ne sono un esempio con l’emergenza rifiuti a Terzigno, in Campania. Ma quanto c’è di scientifico nel modo in cui vengono trattate le tematiche ecologiche? Poco. “Purtroppo si è attratti dagli aspetti scandalistici delle vicende” commenta all’ADNKRONOS, Rosanna Zari, vicepresidente Conaf, il Consiglio dell’ordine nazionale dei dottori agronomi e forestali aggiungendo: “il vivere nell’ambiente, l’agricoltura e altri aspetti che sono pur importanti per l’economia del paese non sono alla ribalta delle cronache”.

Rural4kids: la ruralità spiegata ai bambini

Conclusa la fase sperimentale, si estende alle scuole elementari di tutta Italia il progetto ‘Rural4kids‘, incentrato sulle quattro sfide del mondo rurale, acqua, clima, biodiversità ed energia che interesserà gli alunni di 50 mila classi di terza, quarta e quinta. Il via all’iniziativa è previsto per il prossimo novembre. Finanziato dal ministero delle Politiche agricole, nell’ambito delle attività della rete rurale nazionale, il progetto prevede un percorso educativo per il quale il ministero in collaborazione con Giunti progetti educativi hanno dato vita ad un kit didattico che verrà distribuito in tutte le classi.

21 novembre, la giornata degli alberi

 Anche gli alberi d’ora in poi avranno la loro giornata: il 21 novembre. E’ quanto prevede il disegno di legge ‘Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani’ che è stato approvato in Consiglio dei ministri e il cui obiettivo è la sensibilizzazione dell’opinione pubblica, in particolare delle nuove generazioni, sull’importanza del patrimonio arboreo e boschivo del nostro Paese, in collaborazione con il ministero dell’Istruzione, delle Politiche agricole, del Corpo Forestale dello Stato, delle Regioni e dell’Anci, l’associazione nazionale comuni italiani.

Global City Report: Londra, Chicago e Bilbao le città più innovative del mondo

Nessuna città italiana tra le venti più innovative del mondo. Nella speciale classifica guidata da Londra, con Chicago e Bilbao al secondo e terzo posto, non compaiono nè Roma nè Milano. Lo sostiene il ‘Global City Report’ sul futuro delle città, promosso da Generali Immobiliare Italia Sgr e Scenari Immobiliari. Un centinaio di città del mondo sono state messe a confronto sotto vari aspetti legati al tema dell’innovazione. La città più tecnologica è Stoccolma, seguita da Seul e Chicago. Toronto, davanti a Londra e Chicago, è prima per innovazione architettonica e come città più eco-sostenibile. Parigi è avanti a tutti nella classifica delle città più innovative a livello culturale, con Berlino e Bilbao a ruota.
Roma e Milano appaiono solo in quest’ultima graduatoria, rispettivamente al decimo e dodicesimo posto. Il Parco della Musica e i nuovi musei Maxxi e Macro nella Capitale e il nuovo Museo del Novecento del capoluogo lombardo, sono le eccellenze italiane menzionate dal punto di vista dell’innovazione culturale.

L’Unione Europea appoggia la proroga al protocollo di Kyoto

 I ministri dell’ambiente dell’Ue – a determinate condizioni – sono pronti a prendere in considerazione una proroga, di un certo periodo, del protocollo di Kyoto che scade nel 2012. La condizione posta e’ che, nella prospettiva di un accordo mondiale, le grandi economie si impegnino a ridurre le emissioni di gas ad effetto serra. Questo il senso dele conclusioni raggiunte a Lussemburgo dal consiglio dei ministri dell’ambiente dell’Ue, in vista della conferenza delle parti alla Convenzione delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico che si aprira’ a Cancun a fine novembre.

Il ritorno del vuoto a rendere: proposte bipartisan per reintrodurre le buone pratiche

 Tornare all’antico per risparmiare e tutelare di più l’ambiente: anche il Parlamento, dopo le associazioni ambientaliste e di categoria come l’Italgrob e la Fipe, sposa la tesi del ritorno del vuoto a rendere per bottiglie e lattine con quattro proposte di legge, due del Pdl e due del Pd, tre delle quali, quelle depositate alla Camera, sono all’esame della commissione Ambiente di Montecitorio.
L’obiettivo, spiega Antonio Mazzocchi, parlamentare del Pdl e questore della Camera, è quello di avviare, su base volontaria, un circolo virtuoso di recupero dei rifiuti da imballaggio, con benefici per l’impatto ambientale e la possibilità per il consumatore di risparmiare sul costo del prodotto rendendo al negoziante il vuoto.
Una pratica in uso nel nostro Paese fino ad una quarantina di anni fa, ma poi abbandonata per la piu’ sbrigativa filosofia dell’usa e getta che pero’ ha avuto conseguenze negative per l’ambiente ed anche per la sicurezza: “Molto spesso -spiega Mazzocchi- le bottiglie di vetro abbandonate sono utilizzate come strumenti per compiere atti vandalici“.

Intesa Sanpaolo risparmia sulle emissioni di Co2

 Efficienza energetica e ‘risparmio’ dell’emissione di Co2 nell’ambiente. E’ la ‘strada’ scelta da Intesa San Paolo, come è emerso da Enermanagement 2010, evento sul risparmio energetico tenutosi la scorsa settimana a Roma. “Intesa San Paolo -ha spiegato a LABITALIA, Roberto Gerbo, energy manager del Gruppo bancario- ha iniziato da anni una serie di attività multiple nel campo dell’efficienza energetica, in particolare nell’approvigionamento di energia da fonti rinnovabili. Noi avendo dei consumi elettrici nettamente preponderanti, abbiamo concentrato tutti i nostri risparmi, in termini di emissioni, acquistando energia da fonti idroelettriche. Questo ci ha permesso di risparmiare quest’anno -ha sottolineato- ben 240 mila tonnellate di Co2, evitando così tutto l’inquinamento derivante dall’acquisto di energia elettrica per i nostri siti“.

Ricostruzione de L’Aquila: antisismica e sostenibile

 Il sindaco de L’Aquila, Massimo Cialente, ed il Commissario dell’Enea, Giovanni Lelli, hanno firmato un protocollo d’intesa per la realizzazione di iniziative a sostegno alla ricostruzione della città di L’Aquila con innovative tecnologie antisismiche, energetiche, ambientali e con caratteristiche di sostenibilità. Lo annuncia l’Enea sottolineando che l’Agenzia “fornirà la propria consulenza specialistica sugli aspetti inerenti la sicurezza sismica e la prevenzione dei rischi naturali in genere, l’efficienza energetica, l’uso di fonti rinnovabili e la mobilità sostenibile“.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.