‘Plastiki‘, la barca ecologica realizzata con 12.500 bottiglie di plastica, ha completato con successo la sua traversata del Pacifico arrivando oggi nel porto di Sydney, in Australia, dopo un viaggio di oltre 4 mesi promosso per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza del riciclaggio e sui danni dell’inquinamento marino. Lunga 18 metri e strutturata come un vero catamarano, la barca ha navigato per 15mila chilometri superando tempeste e intemperie, prima di fare arrivo nella baia australiana dove centinaia di persone hanno accolto come veri eroi i sei membri dell’equipaggio.
Mese: Luglio 2010
Mobilità elettrica: Enel e Poste Italiane di Pisa a zero emissioni
Enel e Poste Italiane danno il via al programma di stretta collaborazione per lo sviluppo della mobilità elettrica e puntano all’obiettivo ”zero emissioni” inquinanti in atmosfera. Le due aziende, si legge in una nota, hanno siglato un protocollo di intesa con il quale si impegnano a sperimentare servizi innovativi e a proporre al pubblico offerte mirate ad incentivare la mobilità alternativa. Sarà il Comune di Pisa – ”città pilota”, insieme a Roma e Milano, del progetto e-mobility Italy di Enel e Smart, e sede del Centro Ricerche Enel – il teatro di una prima sperimentazione relativa all’utilizzo di veicoli elettrici per lo svolgimento del servizio di recapito della corrispondenza nel centro storico cittadino.
Decreto Ronchi sull’acqua, via libera dal CdM. Tremonti: il referendum è falso
Via libera del Consiglio dei ministri al regolamento dei servizi pubblici locali. Lo ha detto il ministro degli Affari Regionali Raffaele Fitto nella conferenza stampa al termine del Consiglio dei ministri sottolineando che il testo “completa il decreto Ronchi con l’attuazione della liberalizzazione dei servizi pubblici locali come l’acqua, i rifiuti, il trasporto pubblico locale“. Nel regolamento, ha spiegato, verranno stabilité anche le modalità di gara e a vigilare ci sarà anche un’autorità terza.
Ciclo del carbonio: la Nasa presenta la mappa dell’altezza delle foreste
Potrebbe aiutare a scovare ben 2 miliardi di tonnellate di carbonio che ‘mancano all’appello’ ogni anno la prima mappa dell’altezza degli alberi del mondo realizzata grazie a tre satelliti Nasa. Le indicazioni, oltre a dare stime precise della distribuzione e della salute delle foreste, potrebbe infatti far capire meglio il ciclo di questo elemento. “Ogni anno l’uomo produce 7 miliardi di tonnellate di carbonio, soprattutto sotto forma di CO2 – spiega Michael Lefsky, della Colorado State University, sulla rivista Geophysical Research Letters – 3 miliardi restano in atmosfera, mentre 2 sono assorbiti dagli oceani. Il resto potrebbe essere ‘sequestrato’ proprio dalle foreste, ma per capirlo dobbiamo avere un’idea esatta di quanta biomassa esiste sul pianeta, e la mappa può essere molto utile in questo“.
Google e le green policies: 39milioni di dollari investiti in energia eolica
Google sempre più ‘verde’: il colosso di Mountain View ha annunciato che per i prossimi vent’anni comprerà energia eolica da NextEra Energy per alimentare alcuni dei suoi centri dati. L’accordo arriva a tre mesi dall’investimento di quasi 39 milioni di dollari in due impianti di energia eolica del Nord Dakota, sviluppati sempre da NextEra Energy, in grado di produrre abbastanza energia per soddisfare il fabbisogno di oltre 55 mila abitazioni. Google Energy, creata a dicembre scorso proprio per consentire alla compagnia di acquistare grossi volumi di rinnovabili, comincerà a comprare energia eolica a partire dal 30 luglio da uno stabilimento di NextEra situato nell’Iowa.
Grafica Veneta si fa carbon free con il primo stabilimento energeticamente autonomo
Con 50 mila metri quadri di impianto fotovoltaico installato sul tetto dello stabilimento, Grafica Veneta si candida ad essere il primo insediamento industriale italiano ”carbon free” ovvero completamente autonomo sotto il profilo energetico. L’impianto verrà inaugurato venerdì 23 luglio nella sede dell’azienda a Trebaseleghe, in provincia di Padova. Si tratta di una distesa di pannelli sul tetto che è l’equivalente di 10 campi da calcio – tanto per rimanere in tema di grandi numeri – a cui la realtà padovana è da sempre abituata.
Scarpe scadenti: è boom di micosi, allergie e dermatiti
Amate dalle donne e, stando alle ultime tendenze sul fronte moda, ormai cruccio anche per l’universo maschile: scarpe croce e delizia, verrebbe da dire, considerando che sono proprio loro, sempre più spesso, a innescare e accendere allergie. Che sfociano per lo più “in dermatiti che emergono soprattutto d’estate, quando il piede suda maggiormente. Negli ultimi anni assistiamo a casi sempre più numerosi, che si traducono in un vero e proprio boom“, spiega all’Adnkronos Salute Adriano Mari, coordinatore del Centro di allergologia clinica e sperimentale dell’Istituto dermatologico dell’Immacolata (Idi) Irccs di Roma.
Pulizia ecosostenibile della casa: ecco il sito che vi aiuta a scegliere i prodotti giusti
Come è possibile sapere qual è il prodotto migliore per pulire la cucina o il bagno? Come si fa a risparmiare energia attraverso piccoli gesti quotidiani? Dove si possono trovare informazioni sulla composizione dei prodotti? Da oggi basta un semplice click per avere sempre una risposta su pulizie, sicurezza e sostenibilità in ogni angolo della casa. Assocasa, l’Associazione nazionale detergenti e specialità per l’industria e per la casa, lancia www.cleanright.eu, un sito interattivo che dà indicazioni semplici e chiare sulla composizione dei detersivi che comunemente utilizziamo, e su come usarli ottenendo la massima igiene nel pieno rispetto dell’ambiente.
Bando Caldaie 2010: a Roma il contributo provinciale per la sostituzione della caldaia
L’assessore alle Politiche del Territorio e alla Tutela Ambientale della Provincia di Roma, Michele Civita, ha presentato nel corso di un seminario organizzato in collaborazione con la CNA, le novità del Bando Caldaie 2010 alla presenza del sindaco di Ciampino Walter Perandini presso la sala consiliare del Comune. L’assessore ha spiegato che le principali novità del Bando caldaie -giunto alla sua terza edizione- “riguardano la possibilità di accesso al contributo provinciale per la sostituzione delle caldaie anche per i singoli utenti con reddito familiare massimo di 40.000 euro l’anno e residenti in comuni fino a 40.000 abitanti“.
Un anno contro lo spreco: un progetto europeo per ridurre gli sprechi degli italiani
Il fenomeno dello spreco alimentare sta diventando sempre più preoccupante. Ogni anno in Italia, prima che il cibo giunga nei nostri piatti, se ne perde una quantità che potrebbe soddisfare i fabbisogni alimentari per l’intero anno di tre quarti della popolazione italiana, vale a dire 44.472914 abitanti. Potremmo dire che l’Italia perde lungo la filiera tanto cibo tanto quanto quello che ogni anno consuma un paese come la Spagna, con 6 milioni di tonnellate di alimenti che finiscono nei rifiuti.