Guida alle malattie delle piante: alcuni principi di lotta antiparassitaria

 Tutti i vegetali sono soggetti a malattie che arrecano loro danni talvolta gravissimi. La lotta antiparassitaria non è facile e richiede conoscenza dei mezzi e costanza. Le malattie più pericolose, solitamente, sono di origine crittogamica, ossia fungina, particolarmente favorite da concomitanti condizioni di umidità e temperatura.

LA LOTTA ANTIPARASSITARIA
La lotta antiparassitaria si appronta con prodotti a base di rame, calce e zolfo, facilmente reperibili in commercio o di semplice preparazione casalinga, come la poltiglia bordolese.
Per i parassiti di origine animale, vermi, insetti e predatori in genere, ci si rifà alla lotta con trappole, spazzolature, disinfestazioni con il fuoco, protezioni e ripari. I trattamenti chimici specifici andrebbero utilizzati solo in casi di necessità estrema: questi trattamenti oltre a distruggere i parassiti, colpiscono anche gli insetti utili alla coltura, alterando negativamente l’equilibrio biologico.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.