Alimentazione vegetariana: cosa mangiano i vegetariani?

 Sentiamo sempre parlare di ciò che i vegetariani NON mangiano. Ma ci siamo mai chiesti che cosa mangiano?
Con frutta, verdura, germogli e cereali, il vegetariano apporta alla sua mensa anche pane e pasta (preferibilmente integrali); non dimentica latte, derivati e uova, che però non considera alimenti amici; utilizza spezie, vegetali marini, lievito alimentare (il cosiddetto lievito di birra; consuma dolci e dolcifica i cibi con zucchero di canna, melassa e miele (anche quest’ ultimo, però, non viene considerato amico); usa salsa di soia e olio extravergine d’ oliva; ma rifiuta tutti i prodotti non naturali, come lo zucchero raffinato, i grassi idrogenati, gli alimenti contenenti additivi chimici (quali conservanti o coloranti), i vegetali coltivati con concimi non biologici e le bevande “sintetiche”.

I PASTI DEI VEGETARIANI
I pasti del vegetariano sono parchi e composti preferibilmente di verdura e frutta di stagione, cucinata al vapore (che assicura una perdita di nutrimenti inferiore agli altri sistemi di cottura con acqua) o in poca acqua, la quale potrà poi essere utilizzata anche per preparare salse e condimenti.

COSA BEVE IL VEGETARIANO
La dieta del vegetariano include anche succhi di frutta e di verdure, acqua (rigorosamente naturale), infusi di erbe, tè (meglio se verde) o caffè a base di cereali (quello d’ orzo è oggi molto diffuso, anche nei bar), modeste dosi di vino di qualità (anche se il consumo di vino è escluso da varie forme di vegetarismo).

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.