Terremoto nel Pacifico: scosse a Città del Messico

Oltre alla Grecia, anche la zona del Pacifico oggi ha tremato: sono state avvertite alcune scosse, fino a all’intensità di 5,1 della scala Richter, a tremare è anche Città del Messico.

A Città del Messico in particolare, gli edifici hanno tremato così tanto da spaventare la popolazione, la scossa è stata avvertita in maniera nitida anche se l’epicentro è stato individuato a 300 km di distanza, a Xochistlahuaca. Il terremoto ha colpito anche le isole Vanuatu, un’altra zona non estranea ai pericoli sismici.

Le scosse continuano da circa 48 ore, con la registrazione di due eventi di magnitudo 5.0 e 4.4 che hanno coinvolto anche le isole Loyalty (magnitudo  5.0 e 5.7); lo scorso 4 agosto anche il Giappone è stato colpito da una scossa di terremoto, rilevata a Nord del Paese e di magnitudo 6, ma che non ha avuto gravi conseguenze, non è stato nemmeno lanciato l’allarme tsunami nè tantomeno anomalie per quanto riguarda il nucleare, nella zona di Fukushima devastata dal terremoto di due anni fa.

Ma anche i sismografi italiani registrano scosse, anche se di piccola entità: una di magnitudo 3 è stata rilevata nella zona di Assisi, con epicentro tra i comuni di Nocera Umbra e Valtopina.

Photo Credits | Thinkstock

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.