Terremoto in Emilia: i modelli matematici per individuare le faglie

Continuano le analisi dei ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – l’INGV – per individuare con la massima precisione le faglie su cui sono avvenuti i terremoti. Lavoro complesso che deriva dall’incrocio di dati geologici e sismologici, con le immagini della zona riprese dai satelliti italiani COSMO-SkyMed.

I ricercatori INGV hanno anche ideato diversi modelli fisico-matematici delle faglie che hanno causato tutte le scosse sismiche – ovvero delle simulazioni dei movimenti della crosta terrestre nei giorni dei terremoti.

Partendo dai modelli fisici matematici, e grazie all’ausilio di computer potenti sono state poi prodotte decine di migliaia di mappe di deformazione. L’ultimo passaggio è stato il confronto tra queste mappe e le deformazioni effettivamente registrate dalle foto satellitari.

Al termine di questa procedura complessa – difficile anche da spiegare con semplicità -, i ricercato hanno individuato un modello di faglia, quello che meglio riproduce i movimenti del terreno osservati.

Secondo questo modello, i due sismi di maggiore intensità, quelli avvenuti il 20 e il 29 Maggio, sono avvenuti su faglie diverse, che dovrebbero essere grossomodo parallele. Queste faglie, per chi non lo sa, sono dei piani di frattura lungo i quali scorrono due blocchi diversi di crosta terrestre. I piani di frattura si formano sempre o quasi a qualche centinaio di metri di profondità, e quindi non arrivano ad intersecare la superficie – per inciso un affioramento delle faglie in superficie porterebbe a danni enormemente maggiori nelle zone interessate dai sismi.

Le faglie studiate dai ricercatori dell’INGV corrispondono a strutture mappate in profondità già da anni attraverso studi geologici. Sono state generate dalla spinta dell’Appennino settentrionale verso le Alpi. E la conoscenza di dettaglio della posizione e delle caratteristiche delle faglie attive – ottenuta grazie ai diversi modelli fisico matematici immaginati – è un elemento fondamentale per generare mappe di pericolosità sismica sempre più precise.

Per chi vuole c’è anche un approfondimento audio del ricercatore Stefano Salvi sul satellite COSMO-SkyMed e su come si genera un modello di faglia.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.