Prorogati gli incentivi per risparmio energetico

Con la fine del 2011 dovevano scadere i termini per ottenere gli incentivi fiscali del 55% per gli interventi di risparmio energetico ovvero per operazioni come il cambio degli infissi e della caldaie, la coibentazione o i pannelli solari per l’acqua calda.

Possono usufruire dei contributi sia le persone fisiche che le imprese o società che si trovano a pagare per l’esecuzione di questo genere di interventi su edifici esistenti.

Tali interventi hanno l’obiettivo di ridurre il consumo energetico di un edificio. Un decreto stabilisce obiettivi di riduzione variabile a seconda della fascia climatica in cui è inserita la costruzione.

Il risparmio energetico realizzato a seguito dell’intervento verrà certificato da un tecnico abilitato. In alcuni casi questa certificazione non è necessaria: viene sostituita da una dichiarazione del produttore dell’elemento installato.

Realizzati gli interventi, e pagati i professionisti coinvolti con un bonifico bancario o postale, bisogna ricordarsi di inviare all’Enea – ovvero l’Ente Nazionale Energie Alternative – entro 90 giorni dalla fine lavori tutte le fatture, una scheda informativa e l’asseverazione del professionista – non occorre inviare invece alcuna comunicazione preventiva.

Con l’invio telematico, il sistema, se tutto è andato a buon fine, emetterà una ricevuta informatica – e in questo modo avremo una prova dell’avvenuto invio. Ovviamente sarà necessario conservare tale documento in caso di controlli dell’Agenzia delle Entrate.

Chi ha fatto realizzare – e ha pagato – l’intervento potrà detrarre il 55% di quanto speso dalle imposte a suo debito in un lasso di tempo compreso tra i tre e i dieci anni dall’effettuazione dell’intervento.

Con il cosidetto decreto Salva Italia, sono stati prorogati fino alla fine del 2012 gli incentivi fiscali del 55% per gli interventi di efficienza energetica, mentre in seguito dovrebbero essere stabilizzati al 36%.

Un modo come un altro per cercare di far concentrare gli interventi di questo tipo nel prossimo anno, l’ultimo in cui si potrebbe usufruire di un incentivo così importante.

Photo credits | Thinkstock

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.