Le coste italiane a rischio erosione

CLAMER è l’acronimo di Climate Change Impacts on the Marine Environment – ovvero impatti del cambiamento climatico sull’ambiente marino -, e si tratta di un progetto europeo promosso da diciassette istituti oceanografici provenienti da una decina di paesi diversi.

in uno studio apparso recentemente ha denunciato i rapidissimi mutamenti causati dai cambiamenti climatici. Secondo Carlo Heip, direttore Generale del Royal Netherlands Institute for Sea Research:

il cambiamento è chiaramente visibile ed è molto più veloce di quanto pensassimo.

Nell’ultimo quarto di secolo, è aumentata la temperatura dei mari e si ridotto lo spessore del ghiaccio artico. L’innalzamento del livello del mare insieme ai venti che soffiano con più forza ha portato ad aumentare l’erosione delle coste europee di un 15%.

L’aumento delle temperature delle acque negli ultimi anni è dieci volte più veloce della media osservata nel Ventesimo secolo. Si arriva ad immaginare un aumento del livello del mare tra i 60 e i 190 centrimenti in alcune coste inglesi entro la fine di questo secolo.

Risultano particolarmente colpite le coste italiane: cinque milioni di metri quadri di spiagge sono già andate perdute. Se ci pensiamo bene rappresenta un danno enorme per un paese – come il nostro – a forte vocazione turistica.

Una perdita enorme che ha soprattutto cause umane: il boom edilizio e l’assenza di vincoli sul territorio ci ha fatto perdere gran parte del sistema di dune che proteggevano le nostre coste.

L’effetto è che il sistema costiero italiano fatica ad affrontare i cambiamenti del clima durante l’anno, o gli spostamenti della linea della riva, ed è sempre più minacciato di erosione anche in zone che si pensavano non soggette a questo male.

In Salento, ci sono spiagge di sabbia inghiottite dal mare, scogliere a rischio di crollo. La provincia di Lecce detiene il triste record italiano in questo campo: il 25% delle sue coste – 200 chiloemtri – è soggetto ad erosione.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.