I Paesi firmatari della Convenzione Onu sulla diversità biologica (Cop10), 193 in tutto, hanno dato il via la scorsa settimana ai lavori alla decima conferenza, organizzata a Nagoya, nel Giappone centrale, per provare a superare lo stallo dei negoziati tra paesi ricchi e poveri, con attenzione particolare ai target internazionali da adottare in futuro e all’uso delle risorse genetiche.
Fino a oggi, 29 ottobre, i circa 8mila delegati saranno chiamati a trovare misure concrete di fronte ”al raggiungimento del punto di non ritorno per la biodiversità”, ha detto nella cerimonia d’apertura il ministro dell’Ambiente nipponico, Ryu Matsumoto. Nel 2002, a Johannesburg, il summit sullo sviluppo durevole si prefiggeva ”la riduzione significativa del ritmo di perdita della diversità biologica entro il 2010” agendo contro la deforestazione, l’inquinamento (global warming in testa) e lo sfruttamento senza freno delle risorse ittiche.
Mese: Ottobre 2010
Bonifiche: il Ministero dell’Ambiente dà il via libera
In Italia sono 57 i siti di interesse nazionale, aree altamente inquinate sottoposte a bonifica da parte del ministero dell’Ambiente. In tutto circa 700 mila ettari pari al 3% del territorio nazionale che coinvolgono 3.000 soggetti privati. Tra il 2009 e il 2010 sono state 140 le conferenze di servizio e approvati 200 progetti definitivi di bonifica di cui 60 nell’ultimo anno. Questo il bilancio del ministro dell’Ambiente, Stefania Prestigiacomo, nel corso dell’audizione in Commissione Ambiente della Camera in cui ha fatto un excursus su diversi temi ambientali, dalle bonifiche, appunto, ai rifiuti, all’acqua alla biodiversità. In particolare per le bonifiche, Prestigiacomo ha sottolineato che l’Italia ”non e’ all’anno zero senza sottovalutare quello che ancora resta da fare”. All’attivo la caratterizzazione dell’80% delle aree a terra dei Sin, interventi di messa in sicurezza d’emergenza per circa il 60% delle aree a terra dei Sin e l’approvazione di progetti di bonifica dei suoli e delle acque di falda per il 40%.
Città più verdi d’Europa: Vitoria-Gasteiz e Nantes vincono il premio per il 2012-2013
Le città di Vitoria-Gasteiz, nel Paese basco spagnolo, e di Nantes, nella Francia occidentale, sono state designate Capitali verdi d’Europa per il 2012 e il 2013, secondo quanto è stato
Torna il matrimonio in bicicletta… elettrica
Dal sì sott’acqua a Zoagli, in provincia di Genova, nel luglio scorso, a quelli in maschera da supereroi, a quello in volo con il paracadute: tanti modi di sposarsi, alternativi, diversi divertenti. E venerdì a Roma, precisamente il Campidoglio è stato il palcoscenico del matrimonio sulla bicicletta elettrica: il primo in Europa. Protagonista del matrimonio ecologico è stata la regista Liliana Ginanneschi, che ha deciso di indossare un abito rosso, e che per la televisione ha diretto numerosi episodi delle serie tv ‘Incantesimo’, ‘Gente come noi’, ‘Un posto al sole’, ‘La squadra’, e Adriano De Concini.
Un anno contro lo spreco: il premio Non Sprecare va a don Luigi Ciotti
E’ don Luigi Ciotti, fondatore di Libera e di Casa Acmos, il vincitore della prima edizione del ‘Premio Non sprecare‘, ideato come sezione buone pratiche nell’ambito del progetto ‘Un anno contro lo Spreco 2010‘, per valorizzare quelle realtà piccole e grandi che sono impegnate nel ridurre lo spreco e hanno trovato una soluzione o, a volte, una scelta. Curato dal giornalista e scrittore Antonio Galdo, il ‘Premio’ è articolato in tre sezioni: il Personaggio, Aziende e Associazioni, ed è promosso da Last Minute Market, spin Off Università di Bologna con la partnership di Alce Nero e Mielizia, che ha voluto simbolicamente mettere in palio per i vincitori un viaggio in Costa Rica, alla scoperta delle meraviglie del paese e dell’attività dei soci della cooperativa Appta, che producono cacao e frutta biologici, destinati al mercato equosolidale.
Allarme clima: gli oceani si stanno acidificando a causa della Co2
Gli oceani stanno cambiando ‘sapore’. E questo per colpa dell’anidride carbonica che li rende sempre più acidi. “Un problema recente che sta coinvolgendo anche la ricerca, una nuova frontiera di studi per salvare il Pianeta dal riscaldamento globale“. A scattare la fotografia è Riccardo Valentini, uno dei massimi esperti mondiali di clima, presidente del Global Terrestrial Observing System (Gtos), un programma internazionale di monitoraggio ambientale, e membro per l’Italia dell’Ipcc (il gruppo intergovernativo di scienziati Onu che studia il clima).
Timberland e Legambiente hanno piantato 2000 nuovi alberi
Timberland in partnership con Legambiente ha piantato 2000 nuovi alberi nell’Area Naturale Montorfano di Melegnano. Dopo il grande successo dell’Earth Day di aprile – nel corso del quale dipendenti, fornitori, volontari o semplici sostenitori del brand, in collaborazione con Legambiente, hanno raccolto oltre una tonnellata di rifiuti dalle sponde del Lambro appena colpito dall’eco-disastro – la macchina si è messa di nuovo in moto, con l’appoggio della Protezione Civile e giovedì 21 ottobre ha piantumato 2000 nuovi alberi nell’Area Naturale Montorfano di Melegnano, nel Parco Agricolo Sud alle porte di Milano.
Airbank presenta la barriera di contenimento gonfiabile per bloccare le fuoriuscite di liquidi inquinanti
Tra il 3 e il 6 Novembre, presso lo stand 170 del padiglione C3 di Airbank, saranno presentate tutte le più importanti novità dell’azienda piacentina, tra le quali le Barriere di Contenimento gonfiabili per bloccare le fuoriuscite di liquidi inquinanti. Si tratta di un’assoluta novità nel campo dell’antinquinamento industriale ed ambientale, che Airbank ha già messo a disposizione della Protezione Civile.
T.V.B. Ti voglio bere a tutto gas: al via il progetto per l’acqua di rubinetto gasata
Prendete T.V.B. Ti Voglio Bere, la campagna per la valorizzazione dell’acqua del rubinetto, e addizionatela di anidride carbonica. Risultato? “T.V.B. Ti Voglio Bere a tutto gas”, iniziativa in favore dell’acqua di rete gasata ‘fai da te’, frizzante di sostenibilità ambientale. Nessuna magia, la trovata passa attraverso la promozione di un gasatore domestico che permette di aggiungere anidride carbonica all’acqua di casa, regolando il livello di effervescenza: più bolle blu, meno rifiuti nell’ambiente e meno inquinamento in atmosfera. Con un bel risparmio anche economico per i bevitori.
Lexus Ct200h, auto full hybrid con emissioni record di Co2
E’ record di emissioni per la nuova Lexus Ct200h, la prima ibrida compatta del settore premium, che il gruppo Toyota si appresta a lanciare a livello mondiale nelle prossime settimane. I dati dell’omologazione finale si sono rivelati migliori delle previsioni iniziali con un livello di CO2 di appena 87 grammi per km, secondo solo a quello della piccola Smart ForTwo, che però vede emissioni di Nox 50 volte superiori. Sono dati, sottolinea la casa giapponese, che “confermano la nuova Lexus CT 200h come automobile leader per le basse emissioni a livello europeo“.