L’Italia ha un nuovo vulcano: un nome non ce l’ha ancora, è spento da moltissimo tempo e si trova nel Tirreno meridionale, al largo della Calabria, di fronte a CapoVaticano. I ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica eVulcanologia (Ingv), in collaborazione con l’università della Calabria, l’hanno scoperto grazie alla sua “firma magnetica” contenuta nelle sue rocce. Il nuovo vulcano, che i ricercatori descrivono in un articolo in via di pubblicazione sul Journal of Geophysical Research, si aggiunge ai 28 già noti in Italia (fra attivi e non).
Mese: Giugno 2010
In Romagna arrivano i pinguini: vivranno nell’acquario di Cattolica
Sbarcano sulle coste italiane, in Romagna, i pinguini ‘da spiaggia’, ovvero quei pinguini che vivono in aree più temperate rispetto ai cugini amanti del freddo polare (gli Imperatori protagonisti del docu-film ‘La marcia dei pinguini’). Sono in 12 e appartengono alla specie Humboldt, tipica della zona costiera tra Cile e Perù e vivranno sulla ‘spiaggia’ realizzata dall’Acquario di Cattolica. Vengono da acquari che si occupano di progetti di conservazione, riferisce Andrea Drudi, responsabile del dipartimento didattico culturale dell’Acquario di Cattolica.
Piramide alimentare: non più solo calorie, ora contano anche le emissioni di Co2
Ogni pietanza ha il suo impatto sull’ambiente, e nella scelta del menu ora non sembrano contare piu’ solo le calorie ma anche il contributo al risparmio di emissioni di Co2 nel Pianeta e la quantità di acqua utilizzata nel ciclo di produzione. E la piramide alimentare – progettata nel 1992 dall’Us Department of Agricolture per diffondere un tipo di alimentazione equilibrato – non basta più. Arriva perciò una doppia piramide che rivoluziona il modello progettato diciotto anni fa e verra’ presentata dal Barilla Center for Food & Nutrition (Bcfn) www.barillacfn.com, in un convegno internazionale a Milano. Si tratta di una piramide a doppia valenza (alimentazione e ambiente) che posiziona i cibi non solo in funzione del loro impatto positivo sulla salute, ma anche rispetto al loro impatto sull’ambiente.
Riduzione emissioni Co2: in Giappone si va a letto un’ora prima
Per ridurre le emissioni casalinghe di anidride carbonica il governo di Tokyo ha pensato di invitare i giapponesi ad andare a letto un’ora prima. Con la campagna ‘Sfida del mattino‘ il ministero dell’Ambiente afferma che scambiando di un’ora notturna, in cui serve l’elettricità, con un’ora del mattino illuminata dal sole si potranno ridurre significativamente le emissioni nocive a livello nazionale.
Patente: dal gennaio 2011 nei quiz domande su ambiente ed ecosostenibilità
Dal primo gennaio 2011 nei quiz per l’esame di teoria per la patente di guida ci saranno anche domande specifiche sull’ ambiente e l’ecosostenibilità. Questo, in sintesi, il contenuto di un messaggio del direttore generale della Motorizzazione, Maurizio Vitelli, inviato alla conferenza di presentazione di Ecopatente 2010, il percorso formativo per una guida ecosostenibile rivolto ai giovani futuri automobilisti, promosso da Legambiente in collaborazione con la Confederazione delle autoscuole riunite e consulenti automobilistici (Confarca) e patrocinato dal ministero dell’Ambiente e della Gioventù.
Mobilità sostenibile: arriva il caricamento certificato per le auto elettriche
Gli organismi europei di normalizzazione (Cen, Cenelec ed Etsi) hanno avviato i lavori per predisporre un sistema comune, senza pericolo e facile, che potrà essere adottato in tutti gli Stati membri, di caricamento per automobili, scooter e biciclette a propulsione elettrica. Secondo la Commissione, la norma, che sarà pronta a partire da metà 2011, incrementerà il successo commerciale dei veicoli elettrici grazie all’abbandono di sistemi incompatibili che minacciano già di frammentare il mercato europeo.
Nuove tecniche veterinarie: Oscar, il gatto bionico
Un gatto inglese di nome Oscar è tornato a camminare dopo avere avuto le zampe posteriori tranciate da una mietitrebbia. Tutto merito di due avveniristiche protesi impiantate da un veterinario del Surrey, in Gran Bretagna, attraverso un’operazione pionieristica. Le nuove zampe sono state realizzate con un esclusivo metodo su misura, che fissa la caviglia al piede mediante tecniche di bioingegneria che imitano il modo in cui le ossa delle corna nei cervi crescono attraverso la pelle.
Da Vape Foundation arriva il bollettino estivo zanzare
Torna da Vape Foundation il servizio estivo del bollettino zanzare. Il problema dei fastidiosi parassiti, infatti, sembra essere uno dei più sentiti dagli Italiani, che ne sono veramente ossessionati. Per il mese di giugno, ormai agli sgoccioli, il bollettino prevedeva alcuni significativi picchi nella seconda metà del mese, con un po’ di attenzione per la temuta e odiata zanzara tigre.
Energia nucleare: la Corte Costituzionale rigetta i ricorsi delle Regioni
La Corte Costituzionale ha rigettato i ricorsi sollevati da dieci Regioni sulla legge delega del 2009 sul nucleare, dichiarandoli in parte infondati e in parte inammissibili. A impugnare la legge n. 99 del 2009 che ha conferito al governo la delega per la riapertura degli impianti nucleari in Italia sono state Toscana, Umbria, Liguria, Puglia, Basilicata, Lazio, Calabria, Marche, Emilia Romagna e Molise. Anche il Piemonte aveva fatto ricorso alla Consulta che però la nuova giunta guidata dal leghista Roberto Cota ha deciso di ritirare.
Ambiente dalla A alla Z: da Agroenergie a Biomassa
AGROENERGIE
Per agroenergie si intende la potenzialità energetica che si può ricavare dai processi agricoli come produzione di Biocarburante (biodiesel, bioetanolo), ma anche dalle biomasse come per esempio il legno.
L’Unione Europea (Eu) importa oltre il 50% dell’energia che utilizza. La dipendenza potrà diventare pari al 70% nel 2030 in mancanza di interventi significativi. L’Italia importa oltre l’82% del fabbisogno energetico, che in larga parte è coperto da combustibili fossili. Il progressivo affermarsi di nuove tecnologie consente oggi di produrre energia rinnovabile dal comparto forestale: le agroenergie.