Nasce Eticmedia, la web tv per il vivere sostenibile

 Una web tv che pone l’etica quale baricentro del suo palinsesto: quasi una risposta postuma a Popper ed al suo provocatorio “TV, cattiva maestra”. L’ha creata l’Associazione Physeon, leader in Italia nell’approfondimento scientifico della Responsabilità Sociale di Media, new Media, mondo dell’Entertainment e delle Imprese, si chiama Eticmedia (www.eticmedia.com) e funziona su piattaforma interattiva multimediale.

ETICMEDIA
Avvalendosi di strumenti tecnologici all’avanguardia, spiega una nota, propone una programmazione in 6 canali (più uno user generated contents denominato You Good) in cui informazione, formazione, intrattenimento, buone pratiche s’intrecciano, dando spazio ai valori umani, spirituali, sociali economici e culturali. La presentazione di Eticmedia si è svolta nella Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, nel corso della convention: ”Pluridisciplinarieta’ della comunicazione web televisiva interattiva e sostenibile. Primo Rapporto di ricerca scientifica” che ha visto anche la presentazione del Laboratorio EC-Media Consorzio Wylford – Associazione Physeon, think thank scientifico-operativa a monte della web TV, presieduta dal Professor Marco Eugenio di Giandomenico, struttura che ne studierà e monitorerà i contenuti on line.

Smog: a Milano blocco totale del traffico domenica

 Blocco totale del traffico dalle 10 alle 18 domenica a Milano. Lo ha annunciato ieri mattina il sindaco del capoluogo lombardo Letizia Moratti al termine di un vertice con il presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni e con l’assessore al traffico della Provincia di Milano Giovanni De Nicola. Le uniche esenzioni al blocco riguardano il personale medico e i ministri di culto, le auto elettriche, a gpl e a metano. A Milano da 17 giorni consecutivi viene superato il valore limite per l’inquinamento da Pm10.

BLOCCO TOTALE DEL TRAFFICO
“La decisione è stata presa in modo concordato con le altre istituzioni. Per me è importante perché il metodo di lavoro migliore è quello che porta a decisioni condivise. Abbiamo anche deciso – ha spiegato Letizia Moratti – che se per 20 giorni consecutivi si supera il livello consentito di Pm10 verrano a decadere le deroghe per gli Euro4 diesel senza filtri antiparticolato. Deroghe che saranno reintrodotte dopo tre giorni in cui la soglia di Pm10 è inferiore al valore limite“.

Ricette vegetariane: ravioli verdi con ripieno di fonduta

 Se le feste non hanno arrestato la vostra voglia di piatti ricchi e gustosi, questa ricetta potrebbe fare al caso vostro: i ravioli verdi con ripieno di fonduta sono un piatto adatto al freddo invernale e a una bella riunione di famiglia. Ecco come prepararli.

INGREDIENTI
Ingredienti per 8 persone.
Per la pasta:
* 350gr di farina 00 (più quella per infarinare)
* 50g di spinaci puliti
* 2 uova e 3 tuorli
* 1 cucchiaio di olio + sale
Per il ripieno e il condimento:
* 350gr di formaggio di montagna, tipo fontina
* 1 cucchiaio raso di farina
* latte (1,3dl circa) + 3 tuorli
* 60gr di burro + sale

Parchi nazionali: entro il 31 marzo definiti i confini delle aree protette della Sicilia

 Saranno definite entro il 31 marzo le ipotesi di perimetrazione degli istituendi parchi nazionali di Pantelleria, delle isole Egadi e delle isole Eolie mentre per il parco degli Iblei una prima ipotesi di definizione delle aree interessate sara’ approntata entro il 31 aprile prossimo“. Questo “uno dei risultati della giornata di confronto svoltasi presso il dicastero dell’Ambiente alla presenza del ministro Stefania Prestigiacomo, della Regione (nella persona dell’assessore Armao), del capo di gabinetto dell’assessorato territorio ambiente, del capo di gabinetto del presidente Lombardo e dei sindaci e presidenti di provincia interessati. In particolare per Pantelleria – si legge in una nota – si è registrato il pieno consenso del territorio per l’istituzione del parco e dell’area marina protetta“.

Energie alternative: inaugurato a Brescia un complesso residenziale con geotermico

 E’ stato inaugurato ieri a Brescia, in località Sanpolino, il complesso residenziale green che costituisce una nuova vasta applicazione del geotermico innovativo lanciato da Energy Resources.
Il villaggio, realizzato nell’ambito del progetto di edilizia residenziale pubblica ‘Bird’ (acronimo di ‘Bioarchitettura, inclusione, residenza e domotica’) promosso da Regione Lombardia, Aler di Brescia e Comune di Brescia per rispondere alle esigenze abitative degli anziani, e’ stato realizzato secondo criteri di sostenibilità ambientale e risparmio energetico, grazie all’impiego di fonti rinnovabili.

La filiera corta è “Qui da noi”

La cooperativa produce, il consumatore acquista. E’ la formula di vendita diretta che ogni giorno coinvolge oltre 2.000 negozi e spacci aziendali delle cooperative agroalimentari aderenti a Fedagri che da oggi sono riunite e rese riconoscibili da un nuovo marchio: ”Qui da noi”. Il ”noi” sta ad indicare gli oltre 500.000 soci agricoli che lavorano e trasformano prodotto italiano, di assoluta qualità, garantito da rigorose certificazioni di filiera: formaggi, olio, vino, frutta e verdura, miele, carni e salumi che vengono poi commercializzati dalle cooperative, che vantano una lunga tradizione di vendita diretta nei loro negozi e spacci aziendali: vera e propria filiera corta, senza alcun passaggio intermedio dal produttore al consumatore.

Energie alternative: in Canada l’energia arriva dal freddo del lago Ontario

 C’è un ‘cuore’ freddo che batte nelle viscere di Toronto, che fa scorrere nelle sue vene l’acqua del lago Ontario risparmiando energia. Ha un nome lungo: Enwave Energy Corporation Deep Lake Water Cooling Facility, e, di fatto, è un enorme scambiatore di calore tra l’acqua presa in profondità dal lago e quella che circola nei chilometri di condutture del cuore finanziario della città. Praticamente ai piedi della Cn Tower, l’affusolata torre che con i suoi 553 metri e divenuta simbolo di Toronto, con un sistema di scale metalliche si scende in una sorta di bunker sotterraneo dalle spesse pareti di cemento armato.

Cani “pericolosi”: arriva il patentino

 A spasso con il proprio cane con ‘patentino‘ contro le aggressioni e le morsicature, a volte letali. E’ infatti entrato in vigore, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, il decreto che istituisce i corsi di formazione obbligatori per chi possiede un cane ‘problematico’ o a ‘rischio elevato, e facoltativi, ma consigliati, per tutti gli altri proprietari. ”Una straordinaria occasione – ha detto il sottosegretario alla Salute, Francesca Martini, artefice del provvedimento – di acquisire informazioni sul proprio animale e giungere ad un effettivo possesso responsabile”.

IL PATENTINO PER CANI PERICOLOSI
Il decreto sul patentino per i possessori di cani, stabilisce in particolare i criteri e le linee guida per la programmazione dei percorsi formativi volti a fornire nozioni sulla normativa vigente e sulle caratteristiche fisiologiche ed etologiche del cane in modo da indirizzare il proprietario verso il possesso responsabile. I corsi saranno organizzati dai comuni a livello locale. Infatti il provvedimento dispone che i Comuni, congiuntamente con le Aziende Sanitarie locali, per l’organizzazione di questi corsi possano avvalersi, oltre che della collaborazione degli Ordini Professionali dei medici veterinari, delle facoltà di Medicina Veterinaria, delle Associazioni Veterinarie e di protezione degli animali, anche della collaborazione di educatori cinofili di comprovata esperienza.

L’energia sostenibile parte da Abu Dhabi

 Un accordo per costituire un importante istituto di ricerca e un progetto dimostrativo ad Abu Dhabi dedicato all’energia sostenibile: questi i termini di intesa raggiunti tra Boeing, il Masdar Institute of Science and Technology, Etihad Airways e la divisione Uop di Honeywell. Per il 2010, infatti, le istituzioni si stanno orientando sempre di più verso la risoluzione dei problemi agricoli e di una coltivazione sostenibile. “Il Sustainable Bioenergy Research Project (Sbrp) -annuncia Boeing – utilizzerà sistemi agricoli integrati per sostenere lo sviluppo e la commercializzazione di risorse di biocarburante per l’aviazione e prodotti collaterali“.

Bioedilizia: le novità a Vivi la casa 2010 di Verona

Il pubblico premia la scelta di un lungo week end dedicato all’arte dell’arredare. Rispetto all’edizione 2009 caratterizzata da due fine settimana, Vivi la Casa 2010 ha condensato la mostra mercato in cinque giorni di esposizione per presentare tutte le novità del settore living, dal moderno al design, al classico.
La manifestazione dedicata a chi ama l’arredamento, organizzata da Veronafiere, ha chiuso l’ottava edizione con un incremento del 30 per cento di visitatori sul singolo week end. Complessivamente quarantamila persone hanno affollato i tre padiglioni alla ricerca delle novità dell’abitare, prestando particolare attenzione alle due sezioni speciali, una dedicata agli sposi, l’altra alle case ”verdi”.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.