Gatti a pelo lungo, che passione!

 Oggi è normale vedere gatti a pelo lungo di diverse razze, anche se molte in realtà appartengono alla categoria definita a pelo “semilungo”. Persiano, Somalo, Norvegese, Siberiano e Angora sono razze ricercate, più o meno diffuse, ben note al grande pubblico degli amanti dei gatti.
Quello che forse tutti non sanno è che questi preziosi mici ci tengono compagnia solo da quattro secoli o poco più… Sono infatti arrivati in Europa, forse dall’ Oriente, nella prima metà del XVII secolo. Non che prima non esistessero gatti a pelo lungo, ma si trattava di casi dovuti a mutazioni genetiche casuali che davano vita a colonie dal pelo poco più lungo di quello raso.

IL VIAGGIO DI PIETRO DELLA VALLE
Se oggi possiamo annoverare un discreto numero di razze a pelo semilungo e lungo lo dobbiamo al viaggiatore Pietro Della Valle. Nobile romano, a soli 28 anni, a seguito d’ una delusione d’ amore, nel 1614 decise di intraprendere un lungo viaggio verso l’ Oriente. In undici anni e otto mesi attraversò l’ Egitto, la Turchia, la Persia… per arrivare sino in India. Testimonianza di quell’ avventura sono rimasti i suoi diari e le lettere che inviava regolarmente all’ amico Mario Schipano.

L’ INCONTRO CON I GATTI A PELO LUNGO
Fi durante la tappa in Turchia che Pietro Della Valle si imbatté in alcuni magnifici gatti dal pelo lungo e morbido: “La loro grandezza e la loro bellezza stanno nel colore e nel pelo sottile, lucido, delicato come la seta e così lungo che, pur essendo riccio, in qualche punto è ricadente e inanellato, in particolare alla gorgiera, sul petto e sulle gambe. La parte più bella del loro corpo è la coda, molto lunga e tutta ricoperta di peli lunghie e sottili, che i gatti portano rovesciata sul dorse, come gli scoiattoli; la punta tenuta in alto a forma di pennacchio, è molto gradevole a vedersi“.

Lì’ IMPORTATORE DI GATTI
Della Valle però fece di più che descriverli: se ne portò a Roma qualche esemplare che non mancò di attirare l’ attenzione dei nobili più eccentrici e delle dame più alla moda. Il loro successo fu incredibile, tanto che si provvide a incrociare tra loro quei magnifici animali ottenendo così i primi gatti a pelo lungo della storia. Saputo del grande favore che quei gatti riscuotevano in Occidente, i sultani turchi cominciarono a inviarne in regalo ai più potenti monarchi europei.

Fu così che il pelo lungo conquistò l’ Europa.

3 commenti su “Gatti a pelo lungo, che passione!”

  1. è una bellezza fuori di testa.. ke mondo sarebbe senza i gatti!!! credo nn esista animale più affascinante!

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.