Una tre giorni dedicata all’efficienza energetica e all’architettura sostenibile: e’ ‘Greenbuilding‘, la mostra-convegno internazionale in programma alla Fiera di Verona dal 4 al 6 maggio, nell’ambito di Solarexpo 2011.
Il via mercoledi’ 4 con il convegno promosso dal Centro Studi Greenbuilding e dal Ministero per i beni e le attivit culturali dal titolo ”La riqualificazione energetica degli edifici storici”; nel pomeriggio l’Associazione Co.Aer promuove ”Aerotermia e geotermia, dalla natura le fonti per un riscaldamento ad alta efficienza energetica”.
risparmio energetico
Rubbia e il programma energetico per un mondo sostenibile
Il problema energetico in maniera sostenibile “si può affrontare”. Ne è convinto il premio Nobel per la fisica Carlo Rubbia che proprio all’Istituto per gli studi avanzati di sostenibilità di Postsdam, vicino a Berlino sta studiando tre “ricette energetiche” pulite. Si tratta di tre progetti importanti nell’ambito “di un programma su energia e ambiente e stiamo sviluppando una tecnologia interessante” ha riferito il premio Nobel.
Le ricerche per la sostenibilità energetica
E su queste tre ‘ricette’, tre filoni di ricerca per la sostenibilità della produzione di energia Berlino ci crede davvero tanto che “il governo tedesco ha sostenuto questo centro di cui sono direttore scientifico dal giugno scorso e con me -ha detto ancora Rubbia- lavorano scienziati da tutto il mondo, fisichi, chimici, economisti, esperti di scienze sociali, rappresentanti dei più grandi enti scientifici tra cui ricercatori del Maxplanck“. Nel centro di ricerca di Postsdam il premio Nobel, che per anni ha guidato anche l’Enea, lavora a tre idee “decisamente straordinarie” ha sottolineato Rubbia che sono nate dal “super think-tank che guido con grande soddisfazione“.
Porte aperte sul mondo ecosostenibile di Coca-Cola HBC Italia
In occasione della “Settimana Europea dell’Energia Sostenibile – EUSEW 2011”, l’importante appuntamento dell’Unione Europea sulle problematiche connesse all’energia rinnovabile e al risparmio energetico, in programma dall’11 al 15 aprile, Coca-Cola HBC Italia dà il via all’iniziativa “Settimana per la sostenibilità”: visite guidate, incontri a tema ed eventi per testimoniare l’attenzione dell’azienda sulle problematiche ambientali. Coca-Cola HBC Italia è costantemente impegnata nella ricerca di soluzioni e interventi per aumentare al massimo il risparmio energetico: l’installazione di nuovi macchinari ad alta efficienza, i continui interventi di automazione delle linee di produzione e l’utilizzo di tecnologie avanzate hanno comportato nel triennio 2008-2010 una netta diminuzione dei consumi energetici, calati del 10% per ogni litro di bevanda prodotta e del 19% per ogni litro di acqua minerale imbottigliata.
Comune di Pastena (FR): illuminazione intelligente e rete wi-fi in un unico progetto grazie al servizio TELECity di Cofely
Svolta verde ed ecologica per il comune di Pastena (FR) con Cofely del Gruppo GDF SUEZ per migliorare l’efficienza energetica e ambientale della rete di illuminazione pubblica. Grazie al niovo servizio TELECity (Telecommunication, Energy, Light&Economy for the City), che integra dispositivi Wi-fi con gli impianti di illuminazione. Cofely consentirà al comune di Pastena di migliorare la gestione della rete di illuminazione pubblica e ridurre le emissioni di gas serra, per un risparmio energetico e uno sviluppo sostenibile a tutela dell’ambiente. Il contrato, del valore complessivo di 1,4 milioni di euro per 20 anni, consentirà al Comune di Pastena un tagliio di 175 tonnellate di CO2 e di 4.52. TEP (tonnellate equivalenti di petrolio) di energia all’anno, un progetto a tutela dell’ambiente per uno sviluppo sostenibile.
Friuli Venezia Giulia: un modello di efficienza energetica
L’esperienza positiva di alcuni comuni del Friuli Venezia Giulia e della regione in tema di risparmio energetico sono stati al centro della tavola rotonda “Incentivare Oggi per non pagare domani”, l’incontro che si è svolto il 31 marzo 2011 nell’ambito di Termoidraulica Clima Ecoenergie e che ha visto, tra gli altri, la testimonianza dell’ANCI Friuli Venezia Giulia attraverso il Presidente Gianfranco Pizzolitto e il Responsabile Settore Ambiente Roberto Cappuzzo. L’incontro ha dimostrato perché sviluppo economico e rispetto ambientale possono convergere. Nell’ambito dell’appuntamento sono state approfondite le occasioni di sviluppo del comparto conseguenti alla necessità, per le Amministrazioni Locali, di adeguarsi ai parametri imposti dall’Unione Europea in tema di inquinamento atmosferico, che come è noto è in gran parte dovuto agli impianti di riscaldamento, pena il pagamento di cospicue multe.
Versilia, in Toscana il primo ospedale con certificazione energetica in classe C
Il primo ospedale in Italia con certificazione energetica in classe C è in Toscana ed è il ‘Versilia‘. A conclusione di un convegno ospitato presso l’Auditorium dell’ospedale al quale ha partecipato, tra gli altri, l’assessore al diritto alla salute della Regione Toscana, Daniela Scaramuccia, è stata consegnata ufficialmente la targa dalla compagnia di certificazione Sacert. ”Il fatto positivo – ha sottolineato l’assessore Scaramuccia – è non soltanto legato al risparmio energetico, ma anche alla riduzione delle emissioni di CO2. Questo significa che si riesce a migliorare la qualità dell’ambiente, uno dei determinanti di salute. La certificazione energetica ottenuta è il risultato del grande sforzo compiuto dalla Ausl 12 e del lavoro di tutte le persone che si sono impegnate per raggiungere questo primato”.
Ora legale, quanto si risparmia?
Durante il periodo di ora legale, che è partita nella notte tra sabato 26 e domenica 27 marzo, con lo spostamento delle lancette degli orologi un’ora in avanti, Terna prevede, nei prossimi 7 mesi, un risparmio complessivo dei consumi di energia elettrica pari a 646,4 milioni di kilowattora (644 milioni di kWh il minor consumo del 2010). Si tratta di una quantità di energia corrispondente alla metà dei consumi domestici annui del Friuli Venezia Giulia. In termini di costi, considerando che un kilowattora costa in media al cliente finale circa 13,5 centesimi di euro al netto delle imposte, la stima del risparmio economico relativo all’ora legale per il 2011 è pari a oltre 85 milioni di euro. E’ quanto ha rilevato Terna, la società responsabile in Italia della gestione dei flussi di energia elettrica sulla rete ad alta tensione.
Vivi l’efficienza energetica: un pool di esperti per insegnare il risparmio energetico all’Italia
Sensibilizzare i cittadini sul risparmio, attraverso la quantificazione degli sprechi energetici. E’ questo l’obiettivo della nuova campagna ‘Vivi l’efficienza energetica‘, il tour promosso da Domotecnica, e sostenuto anche quest’anno dalla multinazionale dell’energia E.On. All’interno di un semirimorchio ‘Punto Verde Mobile Domotecnica’, la più diffusa rete nazionale di specialisti del risparmio energetico,è stato, infatti, adibito un centro informativo itinerante, dove i cittadini potranno ricevere un check up energetico gratuito della propria abitazione, ufficio o azienda e consigli utili per ridurre i consumi energetici, grazie alla presenza dei tecnici qualificati E.On e degli specialisti di Domotecnica.
Troppi sprechi di energia nelle città italiane: si salva solo Bolzano
Citta’ italiane bocciate in efficienza e risparmio energetico. Su 100 edifici monitorati in 15 citta’, 89 non hanno superato l’esame. Gli 11 promossi, invece, si trovano tutti a Bolzano, l’unica citta’ al top di quelle analizzate. Questi i risultati della nuova campagna nazionale di Legambiente ‘Tutti in classe A‘ (dal riferimento del marchio di un consumo efficiente) raccolti in un dossier e diffusi alla vigilia dell’anniversario dell’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto.
Pareti senza isolamento, finestre sottili e montate male, ponti termici tra diversi materiali, serramenti e solai che facilitano le dispersioni di calore: gli edifici in cui abitiamo e lavoriamo – riferisce Legambiente – sono responsabili, in nove casi su dieci, di rilevanti dispersioni di calore e quindi costringono a usare riscaldamento e condizionatori, facendo cosi’ aumentare i costi in bolletta e diminuire il comfort e la vivibilita’.
Genova, prima città eco-energetica approvata dall’Ue
Quattro citta’ italiane hanno un piano energetico approvato dall’Ue, 28 citta’ hanno adottato buone pratiche, e 24 sono in ‘sospeso’ per ritardi. Roma e’ a rischio e Milano resta ferma. Questo, in sintesi, il quadro che emerge da ‘Clima in comune 2011‘, il monitoraggio di Legambiente sui piani e le buone pratiche delle amministrazioni italiane, presentato in occasione di ‘M’illumino di meno‘, la giornata dedicata al risparmio energetico.