La macchina ad elettricita’ verra’ immessa sul mercato nei prossimi mesi, ma A2A lancia e-moving, una rete per la ricarica dei veicoli elettrici nelle citta’ lombarde. “Portiamo avanti un concetto di energia integrata – spiega Biagio Longo, direttore delle Comunicazioni del gruppo durnate il Salone ‘Dal dire al Fare’- dallo smaltimento dei rifiuti ad esempio ricaviamo energia elettrica e calore che alimenta la rete di riscaldamento. Questo risparmio, che permette anche di abbattere le emissioni sull’ambiente, risulta fino ad ora difficile da ottenere per quanto riguarda l’inquinamento automobilistico. La nuova sfida che lanciamo e’ quindi quella della rete per la ricarica dei veicoli elettrici“.
inquinamento aria
Scorie nucleari: la Basilicata protesta contro l’indecisione sui siti prescelti
“Per evitare quella che sembra essere diventata una triste roulette russa sull’allocazione del deposito per le scorie nucleari attendiamo un’affermazione chiara da parte di chi ha la responsabilità di guidare questo Paese: che nulla verrà fatto senza la condivisione dei territori interessati”. Così il presidente della Regione Basilicata, Vito de Filippo, commenta la diffusione di notizie circa un elenco di 55 siti candidati ad ospitare il deposito.
No al deposito di Scanzano Jonico
”La Basilicata – riprende De Filippo – ha già detto no con chiarezza e determinazione al tentativo di imporre il deposito a Scanzano Jonico fatto qualche anno fa ed è pronta a ripetere questa posizione in ogni circostanza, in ogni sede e con ogni mezzo. Ma la partita non può essere ridotta a un ‘morte tua vita mia’ che contrapponga i diversi territori in uno stillicidio di notizie che contrastano con le norme approvate. L’iter previsto dal governo, infatti, metteva la scelta dei siti a valle dell’aggiornamento dei criteri di selezioni da parte di una Agenzia per la sicurezza nucleare che ancora non esiste e delle risultanze di una valutazione ambientale strategica di cui ancora oggi non si ha notizia”.
Pierre Rabhi punta il dito contro il superfluo che distrugge il pianeta
”Superdotati ma stupidi. Così probabilmente gli extraterrestri definirebbero gli uomini, se decidessero di studiarli. Piuttosto che approfittare della felicità condivisa, l’uomo preferisce l’angoscia condivisa e la violenza. Alle nostre doti manca luce. E la luce manca al mondo che è nell’oscurità”. Non usa mezzi termini Pierre Rabhi, uno dei pionieri dell’agricoltura biologica in Francia, quando fotografa lo stato attuale della nostra società. Una società ”dell’eccesso” che deve ”imparare a porsi dei limiti” e ”a non saccheggiare indefinitamente il pianeta” che è limitato. La marea nera nel Golfo del Messico, la deforestazione in Amazzonia, l’inquinamento, la distruzione delle società tradizionali sono queste ”le conseguenze” di quello che Rabhi definisce il “sempre di più” che caratterizza la nostra società.
Certificazioni ambientali: il Team Yamaha ottiene l’Iso 14001 al Motomondiale
Il Team Fiat Yamaha, di Jorge Lorenzo e Valentino Rossi, è la scuderia più green del Motomondiale. Il 3 Settembre 2010 Yamaha Motor Racing, la società che gestisce il team Campione del Mondo MotoGp in carica, ha ricevuto l’attestato di certificazione del Sistema di Gestione Ambientale Iso 14001 presso i box del Misano World Circuit, durante la giornata di prove libere del Gran Premio di San Marino 2010. E’ la prima scuderia nella storia del Motomondiale ad averla ottenuta.
Carpooling nel centro di Ancona per ridurre l’inquinamento dell’aria
Estendere il carpooling anche al centro di Ancona per diminuire traffico e pm 10. E’ questo l’obiettivo che la Provincia di Ancona sta verificando con il Comune del capoluogo marchigiano dopo l’esperimento che ha coinvolto i lavoratori pubblici della zona Baraccola. Il carpooling, ovvero ‘auto di gruppo’, si legge in una nota, è un’iniziativa della Provincia di Ancona a favore dell’ambiente. Tre o più persone, che abitano e lavorano nella stessa zona, arrivano alla sede del proprio impiego su un’unica auto. Così un gruppo di dipendenti pendolari della Provincia, dell’Inps, dell’Erap, dell’Inpdap, dell’Arpam e della direzione regionale e provinciale del ministero del Lavoro, per ora il progetto è solo sperimentale e riguarda la zona Baraccola di Ancona, hanno potuto finora risparmiare carburante, stressarsi di meno e migliorare la qualità dell’aria che respiriamo.
Risparmiare anidride carbonica conviene anche all’economia: ecco perché
Da 1,2 a 3,4 miliardi di euro risparmiati ogni anno in Italia dal taglio delle emissioni di anidride carbonica. Sono i benefici economici e sanitari che deriverebbero da una più forte azione dell’Ue sul cambiamento climatico emersi da uno studio pubblicato da Health and Environment Alliance (Heal) e Health Care Without Harm Europe (Hcwhe) e diffuso dal Wwf Italia. L’indagine, sottolinea il Wwf, “quantifica i consistenti vantaggi economici che ci sarebbero passando ad un obiettivo europeo di riduzione del 30% delle emissioni di gas a effetto serra (rispetto al 20% attualmente previsto) e per la prima volta fornisce le stime sulle prestazioni sanitarie per i singoli Stati membri dell’Ue“.
Ridurre le emissioni di Co2 del 40 per cento entro il 2020: il Wwf lancia la sfida
La riduzione delle emissioni di anidride carbonica al 20% entro il 2020, che l’Europa si è data come obiettivo per concorrere a frenare il riscaldamento globale, sarebbe stato quasi raggiunto, secondo le nuove stime dell’Agenzia Europea dell’Ambiente (Aea). I dati indicano un taglio di circa il 17,3% rispetto al 1990 e quindi quasi raggiunto il suo obiettivo per il 2020 (-20%). In un solo anno le emissioni, per effetto della crisi economica, infatti, sono diminuite del 6,9% (nel 2009 rispetto al 2008). A questo proposito il Wwf Italia lancia una nuova sfida: aumentare l’obiettivo al – 40% al 2020.
Nucleare: il Giappone approva nuove sanzioni contro l’Iran
Nuove sanzioni contro l’Iran per il suo controverso programma nucleare sono state approvate dal governo del Giappone. Le misure restrittive prevedono il congelamento degli asset di oltre un centinaio di soggetti, 88 società e 24 persone fisiche, legati al settore atomico e più limitazioni per le transazioni finanziarie. E’ quanto riferiscono i media locali, precisando che il nuovo pacchetto di sanzioni vieta anche alle istituzioni finanziarie nipponiche l’acquisto di bond emessi dalla Banca centrale iraniana. Le sanzioni bloccano nuovi investimenti nel settore del petrolio e del gas in Iran.
Riscaldamento globale: la Cina a rischio carestia
Come una specie di contrappasso, anche la Cina, spesso additata come il maggior inquinatore mondiale, rischia di diventare vittima dei cambiamenti climatici. La prima a soffrire per l’effetto delle temperature sempre più alte, spiegano i ricercatori dell’università di Pechino, sarà l’agricoltura, che secondo alcuni scenari potrebbe perdere il 20% della produzione entro il 2050, un’eventualità particolarmente nefasta per il paese, che deve sfamare il 22% della popolazione mondiale pur avendo a disposizione solo il 7% dei terreni coltivabili.
Mobilità sostenibile: a Milano raccolta firme per i cinque referendum per la qualità dell’ambiente
Al via le affissioni con grandi cartelli in città (6×3), nuovi gazebo diffusi, eventi, presentazioni e la campagna web, per la raccolta firme per i cinque referendum per la mobilità sostenibile e la qualità dell’ambiente a Milano. Tra i motti dei cartelloni che i milanesi trovano al rientro dalle vacanze: “Sdraiarsi sull’asfalto caldo per fare un picnic all’ombra di un palazzo. Oppure puoi firmare…“; “Respirare le stesse polveri sottili abbracciati davanti una caldaia a gasolio. Oppure puoi firmare…“; “Baciarsi sulle sponde dei Navigli ammirando la migrazione dei roditori. Oppure puoi firmare…“; “Pedalare accompagnati dal cinguettio dei clackson inebriati dal profumo dello smog. Oppure puoi firmare…”