Dal 2018 solo edifici autonomi energeticamente. Approvata la direttiva europea

 Da Bruxelles arriva la notizia in materia di direttive sulla costruzione edilizia: tutti gli immobili costruiti dopo il 31 dicembre 2018 dovranno essere autonomi per il consumo energetico. Dovranno cioe’ produrre tanta energia quanta ne consumano sul posto. L’ orientamento è stato votato dal Comitato Industria, Ricerca, Energia (ITRE) del Parlamento europeo, impegnato a rivedere la direttiva comunitaria del 2002 sul rendimento energetico degli immobili.
Gli europarlamentari hanno anche sollecitato un maggior investimento pubblico per promuovere l’ efficienza energetica degli edifici.

Centrale termoelettrica di Torino Nord, allo studio il Via dalla Prestigiacomo

 Con un decreto del ministro dell’ Ambiente, Stefania Prestigiacomo, il ministero ha dato il definitivo via libera alla valutazione d’ impatto ambientale (Via) per la costruzione della centrale termoelettrica a ciclo combinato di Torino Nord (400 MW elettrici e 220 MW termici). L’ impianto sarà alimentato esclusivamente a metano, con notevoli vantaggi dal punto di vista del risparmio energetico e della qualità dell’ aria, anche perché ciò consentirà di smantellare la vecchia centrale di cogenerazione delle Vallette. Permetterà di teleriscaldare quasi il 20% della volumetria edificata della città, raggiungendo circa 150.000 persone. Il progetto comporta un investimento complessivo di circa 500 milioni.

G8 Ambiente: un gigante di rifiuti per presentare le iniziative sul tavolo ecologico

 Un gigante di alluminio e la plastica usata per modellare sculture e figure ad altezza d’ uomo fatte con rifiuti e scarti. Queste sono soltanto alcune delle opere che faranno parte degli eventi patrocinati dal ministero dell’ Ambiente, realizzati grazie a sponsorizzazioni private o offerti da istituzioni pubbliche, in occasione del G8 Ambiente, il vertice dei ministri dell’A mbiente dei Paesi del G8, che si svolgera’ dal 22 al 24 aprile a Siracusa, a Castello Maniace, su iniziativa della presidenza italiana. A margine delle riunioni, dedicate in particolare a cambiamenti climatici e conservazione della biodiversità, ci saranno infatti mostre, esposizioni e proiezioni.

Terremoto in Abruzzo, l’ Enpa aiuterà gli animali in difficoltà

 L‘ Ente nazionale protezione animali (Enpa) è stato individuato dalla Protezione Civile come soggetto incaricato di coordinare le attività di volontariato in favore degli animali nelle zone colpite dal sisma. Lo rende noto la stessa associazione: dal 10 aprile le Guardie Zoofile dell’ Enpa hanno infatti dato il via alle attività di censimento degli animali a partire dalle tendopoli. Il Centro Operativo di Raccolta degli aiuti per animali si trova a Sulmona.
Si parte dalle tendopoli e a iniziare il lavoro sono le Guardie Zoofile del Nucleo Enpa di Caserta, che saranno sostituite nei prossimi giorni dalle Guardie Zoofile Enpa di Torino, Roma, Civitavecchia e da esperti della Sezione Enpa di Pistoia.

Riscaldamento globale: nel Mediterraneo muoiono spugne e coralli

L’ estate marina si è allungata di oltre trenta giorni e l’ aumento della temperatura del mare registrato fra il 1974 e il 2006 nel Mediterraneo ha provocato episodi di mortalità di massa di organismi che abitano il fondo marino.
E’ quanto emerge da uno studio spagnolo del Consiglio Superiore di Ricerche Scientifiche (Csic) pubblicato sulla rivista Proceedings dell’ Accademia nazionale di scienze statunitense, secondo il quale la mortalità di organismi invertebrati è il prodotto del riscaldamento globale. Il lavoro segnala infatti che, in periodi estivi estremamente lunghi e caldi, come quelli registrati dal 1999 al 2003, si sono prodotti processi di mortalità di massa sui fondali del Mar Ligure e in quasi tutto il Mediterraneo nord occidentale.

Guida al riciclo: a Milano Amsa mette a disposizione il sito “dove lo butto?” consulente ecologico virtuale

 Si chiama “dove lo butto?” ed accorre in aiuto di tutti quelli che, di fronte a un rifiuto, non sanno da che parte buttarlo per un corretto riciclo. Si trova all’ indirizzo www.dovelobutto.net e dispone di un simpatico “assistente virtuale” che indica, inserendo il nome del rifiuto, dove va buttato.
Milano è la prima grande città italiana e una delle poche a livello europeo in cui sia stato attivato su tutto il territorio, centro e periferia, un sistema di raccolta differenziata “porta a porta”: ad eccezione di alcune postazioni stradali per carta e vetro, infatti, tutto il rifiuto indifferenziato e la quasi totalità del rifiuto differenziato è stoccato in spazi privati e conferito a piano strada nei giorni e negli orari comunicati da Amsa a ciascuno stabile.

Guida energetica: energia solare ed energia eolica

 Tra le fonti di energia rinnovabili, le due più importanti (e le più conosciute) sono l’ energia solare e l’ energia eolica. Da queste due fonti energetiche si possono trarre grandi quantità di energia, con applicazioni e tecnologie che sfruttano la forza di irraggiamento della prima e la forza delle correnti aeree per la seconda. Vediamo meglio di che si tratta…

ENERGIA SOLARE
L’ energia solare è l’ energia raggiante sprigionata dal Sole per effetto di reazioni nucleari (fusione dell’ idrogeno) e trasmessa alla Terra (ed in tutto lo spazio circostante) sotto forma di radiazione elettromagnetica. Essa è rinnovabile in quanto la sua fonte (il sole) è inesauribile e ha un impatto ambientale molto limitato rispetto ai combustibili fossili. Può essere termica o fotovoltaica.

Radon, le particelle consentono davvero di prevedere i terremoti?

 La previsione dei terremoti? Somiglia ad un miraggio. Anche se a turno, alcuni fenomeni che effettivamente precedono e accompagnano le crisi sismiche sono stati indicati come efficaci segnali premonitori. La frenetica agitazione di animali da cortile come cani, gatti, polli e mucche nr sono un esempio, oppure le variazioni di livello di fluidi sotterranei (come le oscillazioni di acqua nei pozzi). E, ancora, i cupi boati che preannunciano la rottura delle faglie per effetto delle tensioni accumulate nella crosta terrestre o saette, globi e altri fenomeni luminosi che solcano l’ atmosfera elettrizzata.
E poi c’è il radon, di cui tanto si parla in questi giorni.

Terremoto in Abruzzo: gli “angeli a quattro zampe” che salvano le vite

 Li hanno chiamati “angeli a quattro zampe” perché hanno aiutato le incessantemente le squadre di soccorso a salvare decine di vite umane. Come? Infilandosi senza timore negli anfratti e nelle fessure più strette, passando fra una trave e un cumulo di macerie… con il loro olfatto sono in grado di indicare con precisione il punto in cui vi sono persone sepolte che devono essere tratte in salvo: sono i cani delle unità cinofile di salvataggio, animali straordinari che, nella tragedia del terremoto in Abruzzo, si sono rilevati molto più utili di qualsiasi altro strumento di rilevazione elettronica.
Sono molti, infatti, i cittadini aquilani che devono la loro vita a Yuri, Laka, Athos e alle decine di altri cani che in queste ore hanno affiancato i soccorritori nell’ opera di salvataggio.

Guida energetica: quali sono le fonti rinnovabili della Terra?

 Tutti ne parlano, ma sapete veramente cosa sono e quali sono? Vi proponiamo una piccola guida energetica per scoprire, di giorno in giorno, qualcosa di più sull’ energia pulita a nostra disposizione.
Una fonte di energia è rinnovabile quando il suo sfruttamento avviene in un tempo confrontabile con quello necessario per la sua rigenerazione. A differenza dei combustibili fossili e nucleari, destinati a esaurirsi in un tempo finito, le fonti rinnovabili possono essere considerate virtualmente inesauribili.