Guida energetica: la biomassa e l’ energia geotermica

 Continuiamo ad esplorare il mondo delle energie sostenibili e rinnovabili. Oggi è la volta dell’ energia tratta dalla biomassa e dell’ energia geotermica.

LA BIOMASSA
Biomassa è un termine che riunisce una gran quantità di materiali, di natura estremamente eterogenea. In forma generale, si può dire che è biomassa tutto ciò che ha matrice organica, con esclusione delle plastiche e dei materiali fossili.
Le più importanti tipologie di biomassa sono residui forestali, scarti dell’ industria di trasformazione del legno (trucioli, segatura, etc.) scarti delle aziende zootecniche, gli scarti mercatali ed i rifiuti solidi urbani. Le principali applicazioni della biomassa sono: produzione di energia (biopower), sintesi di carburanti (biofuels) e sintesi.

Energyblot, energie rinnovabili e risparmio energetico a Vercelli dal 16 al 19 aprile

 Si svolgera’ dal 16 al 19 Aprile la prima edizione di EnergyBlot, Salone delle energie rinnovabili e del risparmio energetico presso il nuovo polo fieristico di Caresanablot, seconda struttura permanente in Piemonte, in provincia di Vercelli, di interesse nazionale per contenuti, quantita’ e qualita’ degli espositori e livello dei convegni.
EnergyBlot è una manifestazione che si focalizza sul grande tema delle energie, presentando ai visitatori i sistemi, le tecniche, le opportunità legate all’ utilizzo di fonti energetiche alternative e rinnovabili. La manifestazione si inserisce nell’ attuale panorama che vede un crescente interesse verso le tematiche energetiche, contribuendo a promuovere il comparto produttivo e favorendo al contempo la conoscenza delle potenzialità di un sistema sostenibile (risparmio e riduzione inquinamento).

Mese delle oasi: il 19 aprile gratis nelle aree protette del Wwf in tutta Italia

 Parte il mese delle Oasi Wwf: “Piu’ siamo piu’ natura salviamo“, recita lo slogan. L’ evento clou è per domenica 19 aprile quando verrà celebrata la giornata oasi con l’ apertura gratuita delle oltre 100 aree protette Wwf in tutta Italia. E domenica 19 aprile apre per la prima volta anche l’ oasi della tenuta presidenziale di Castelporziano, sul litorale a sud di Roma.
Escursioni dalla mattina e, poi, nel pomeriggio, sarà il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, a concludere la giornata con la consegna di tre premi Wwf al volontariato, all’ educazione ambientale e alla ricerca scientifica.

Guida energetica: energia idroelettrica e idrogeno

 Tutti ne parlano, ma in pochi sanno cos’ é. L’ idrogeno, in realtà, non è una fonte energetica ma un vettore, ed è l’ elemento più abbondante nell’ universo e sul pianeta. E’ presente nell’ acqua e negli idrocarburi, tuttavia per ricavarlo da tali sostanze vi è bisogno di energia elettrica. Esso può essere utilizzato nelle celle a combustibile (FC) per la produzione di energia, con un impatto ambientale molto ridotto.

IDROGENO: PERCHE’ NON DECOLLA?
Il problema fondamentale per lo sviluppo di energia dall’ idrogeno è che non è disponibile sulla Terra allo stato elementare e pertanto è necessario ottenerlo da fonti secondarie, come per esempio l’ acqua e i combustibili fossili. Attualmente lo sviluppo delle FC è uno dei settori di maggiore interesse da parte dei ricercatori nel campo energetico.

Slow Fish: 23 presidi del mare alla Fiera di Genova dal 17 al 20 aprile

 Sono 23 i Presidi del mare (15 italiani e 8 internazionali) che saranno presenti a Slow Fish, il salone dei prodotti ittici e delle problematiche legate alla pesca, in programma alla Fiera di Genova dal 17 al 20 aprile.
I Presidi del mare sono progetti della Fondazione Slow Food per la biodiversità-Onlus che si pongono come esempi concreti di salvaguardia, organizzazione e promozione della biodiversità marina. Questi progetti voglioni dimostrare che le piccole comunità di pescatori possono vivere in sintonia con il territorio e il mare, preservare la fauna ittica, valorizzando il lavoro tramite l’ offerta di un pescato buono, sano e fresco insieme a trasformati di alta qualità.

Dal 2018 solo edifici autonomi energeticamente. Approvata la direttiva europea

 Da Bruxelles arriva la notizia in materia di direttive sulla costruzione edilizia: tutti gli immobili costruiti dopo il 31 dicembre 2018 dovranno essere autonomi per il consumo energetico. Dovranno cioe’ produrre tanta energia quanta ne consumano sul posto. L’ orientamento è stato votato dal Comitato Industria, Ricerca, Energia (ITRE) del Parlamento europeo, impegnato a rivedere la direttiva comunitaria del 2002 sul rendimento energetico degli immobili.
Gli europarlamentari hanno anche sollecitato un maggior investimento pubblico per promuovere l’ efficienza energetica degli edifici.

Centrale termoelettrica di Torino Nord, allo studio il Via dalla Prestigiacomo

 Con un decreto del ministro dell’ Ambiente, Stefania Prestigiacomo, il ministero ha dato il definitivo via libera alla valutazione d’ impatto ambientale (Via) per la costruzione della centrale termoelettrica a ciclo combinato di Torino Nord (400 MW elettrici e 220 MW termici). L’ impianto sarà alimentato esclusivamente a metano, con notevoli vantaggi dal punto di vista del risparmio energetico e della qualità dell’ aria, anche perché ciò consentirà di smantellare la vecchia centrale di cogenerazione delle Vallette. Permetterà di teleriscaldare quasi il 20% della volumetria edificata della città, raggiungendo circa 150.000 persone. Il progetto comporta un investimento complessivo di circa 500 milioni.

G8 Ambiente: un gigante di rifiuti per presentare le iniziative sul tavolo ecologico

 Un gigante di alluminio e la plastica usata per modellare sculture e figure ad altezza d’ uomo fatte con rifiuti e scarti. Queste sono soltanto alcune delle opere che faranno parte degli eventi patrocinati dal ministero dell’ Ambiente, realizzati grazie a sponsorizzazioni private o offerti da istituzioni pubbliche, in occasione del G8 Ambiente, il vertice dei ministri dell’A mbiente dei Paesi del G8, che si svolgera’ dal 22 al 24 aprile a Siracusa, a Castello Maniace, su iniziativa della presidenza italiana. A margine delle riunioni, dedicate in particolare a cambiamenti climatici e conservazione della biodiversità, ci saranno infatti mostre, esposizioni e proiezioni.

Terremoto in Abruzzo, l’ Enpa aiuterà gli animali in difficoltà

 L‘ Ente nazionale protezione animali (Enpa) è stato individuato dalla Protezione Civile come soggetto incaricato di coordinare le attività di volontariato in favore degli animali nelle zone colpite dal sisma. Lo rende noto la stessa associazione: dal 10 aprile le Guardie Zoofile dell’ Enpa hanno infatti dato il via alle attività di censimento degli animali a partire dalle tendopoli. Il Centro Operativo di Raccolta degli aiuti per animali si trova a Sulmona.
Si parte dalle tendopoli e a iniziare il lavoro sono le Guardie Zoofile del Nucleo Enpa di Caserta, che saranno sostituite nei prossimi giorni dalle Guardie Zoofile Enpa di Torino, Roma, Civitavecchia e da esperti della Sezione Enpa di Pistoia.

Riscaldamento globale: nel Mediterraneo muoiono spugne e coralli

L’ estate marina si è allungata di oltre trenta giorni e l’ aumento della temperatura del mare registrato fra il 1974 e il 2006 nel Mediterraneo ha provocato episodi di mortalità di massa di organismi che abitano il fondo marino.
E’ quanto emerge da uno studio spagnolo del Consiglio Superiore di Ricerche Scientifiche (Csic) pubblicato sulla rivista Proceedings dell’ Accademia nazionale di scienze statunitense, secondo il quale la mortalità di organismi invertebrati è il prodotto del riscaldamento globale. Il lavoro segnala infatti che, in periodi estivi estremamente lunghi e caldi, come quelli registrati dal 1999 al 2003, si sono prodotti processi di mortalità di massa sui fondali del Mar Ligure e in quasi tutto il Mediterraneo nord occidentale.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.