Sviluppo sostenibile: dalla Prestigiacomo sette decreti per progetti ambientali

 Sono stati firmati dal ministero dell’ Ambiente sette decreti di pronuncia di compatibilità ambientale su opere strategiche per lo sviluppo economico e ambientale del nostro Paese. I progetti riguardano cinque centrali termoelettriche a Loreo (Rovigo), Teverola (Caserta), Salandra e Pisticci (Matera) e Gorizia, un metanodotto (Massafra-Biccari-Campochiaro) e il porto Mediceo e la darsena Nuova nel porto di Livorno.

L’ entità complessiva degli investimenti è pari a circa un miliardo e mezzo, il personale impiegato nella realizzazione è di circa 2.600 unità, mentre i tempi di realizzazione variano a seconda del tipo di intervento (fino a un massimo di 33 mesi).

Lista rossa Lipu: 192 specie di uccelli sono a rischio di estinzione

 Sono 1.227 le specie di uccelli inseriti nella nuova “Lista Rossa 2009”, pari al 12% del totale mondiale; 192 quelle a forte rischio di estinzione, due in piu’ rispetto al 2008. Lo annuncia oggi la Lipu-BirdLife Italia, partner italiano di BirdLife International, il network internazionale che ha redatto la nuova Lista Rossa 2009 dell’ Unione internazionale conservazione natura (Iucn) sugli uccelli nel mondo.

SPECIE IN PERICOLO IN MODO CRITICO
Sono nove, invece, le specie che entrano a far parte della categoria “in pericolo in modo critico” (Critically Endangered), che raggruppa le specie maggiormente minacciate.
E’ il caso di un colibrì recentemente scoperto in Colombia (Eriocnemis Isabellae) che per la prima volta si trova ad essere inserito nella Lista Rossa dell’ Iucn a causa delle condizioni disastrose del proprio habitat. Tale specie è ormai confinata in soli 1.200 ettari di foresta amazzonica nelle montagne del Pinche, nel Sud-ovest della Colombia, dove la foresta è stata già danneggiata, per una porzione che ha raggiunto l’ 8%, dalle coltivazioni di coca.

Incentivi per la raccolta differenziata: dalla SEA “Differenzia e vinci”

 Incentivare la raccolta differenziata dei rifiuti attraverso buoni acquisti che le famiglie potranno spendere in negozi eco-sostenibili: e’ l’ iniziativa che la SEA spa e la Camera di Commercio di Campobasso realizzano per sensibilizzare cittadini e imprese ad adottare comportamenti responsabili in tema di rifiuti.

DIFFERENZIA E VINCI
Il progetto verra’ presentato durante l’incontro informativo dal titolo ”La raccolta dei rifiuti differenziati, le attivita’ commerciali e la campagna promozionale” che si svolgera’ domani a Campobasso. ”Differenzia e Vinci” e’ il nome della campagna promozionale messa in campo dalla SEA spa, che ha scelto di premiare le utenze domestiche (famiglie) con buoni acquisto da utilizzare presso le imprese del Comune di Campobasso anche appartenenti alle associazioni di categoria che aderiscono all’iniziativa.

Virus A/H1N1: il sospetto che sia stato creato in laboratorio. Bioterrorismo?

 Il virus della nuova influenza A/H1N1 potrebbe essere nato in un laboratorio per un errore umano. Lo sostiene il ricercatore australiano Adrian Gibbs, uno dei ‘padri’ dell’antivirale oseltamivir, in un articolo che ha inviato all’ Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) e ai Centri statunitensi per il controllo delle malattie (Cdc), e del quale ha annunciato l’ imminente pubblicazione.

Un’ ipotesi, a quanto si apprende, sulla quale l’ Oms sta indagando e si sta confrontando in questi giorni con gli esperti internazionali di virologia umana e animale. Hanno ricevuto copia dell’ articolo anche gli esperti internazionali della Fao e dell’ Organizzazione internazionale per la salute animale (Oie).

In Norvegia un’ autostrada per i veicoli a idrogeno

 E’ stata inaugurata in Norvegia la prima autostrada ‘tutta idrogeno’, ovvero destinata esclusivamente a veicoli alimentati con ‘fuel cell’. E’ lunga 580 chilometri e collega Oslo a Stavanger.
Il progetto HyNor, che ha dato vita e nome all’autostrada e’ un’iniziativa congiunta finanziata dal governo e dall’industria privata per un’infrastruttura a emissioni totali zero, che preveda il transito e il rifornimento di veicoli pubblici e privati a idrogeno, nonche’ quelli da trasporto.
Una sfida notevole e un test significativo considerando le escursioni termiche elevate della zona con freddi cosi’ intensi da mettere in difficolta’ le cellule di alimentazione a idrogeno.

Energia elettrica da fonti rinnovabili: in Ue costerà un po’ di più, ma ne vale la pena

 L’ industria europea dell’ energia elettrica è pronta a fare la sua parte nella sfida per produrre il 20% di energia da fonti rinnovabili entro il 2020. Tutto ciò però avrà un costo. Per incentivare la produzione di RES si dovrà ricorrere a sussidi superiori ai prezzi di mercato e, di conseguenza, è possibile prevedere un aumento delle bollette. Lo ha detto David Porter, responsabile del Comitato per la politica energetica di Eurelectric, l’ Unione che rappresenta l’ industria elettrica europea,nel corso di un Convegno organizzato a Bruxelles su ” Energie rinnovabili nel 2020: sfide ed opportunita”’.
IL GIOCO VALE LA CANDELA
Porter ha poi sottolineato che “comunque sarà vitale ottimizzare la cooperazione tra i paesi ed i vari attori e adottare le politiche adeguate per assicurarsi che lo sviluppo delle RES diventi un elemento di spinta più che di ostacolo, per l’ integrazione regionale dei mercati elettici. I dati Eurelectric, forniti da Porter, mostrano infatti la necessità non solo di utilizzare i meccanismi di ccooperazione tra paesi, così come previsto dalla direttiva Ue, ma di farlo nel modo più flessibile possibile. Così, con il commercio di energia rinnovabile attraverso le frontiere si potranno raggiungere gli obiettivi previsti per il 2020 con un risparmio annuo di 17 miliardi di euro l’ anno, rispetto a quanto si spenderebbe utilizzando solo le rinnovabili prodotte a livello nazionale“, ha sottolineato Porter.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.