EcoArt Project, via libera all’ arte “verde” e all’ ecodesign

 EcoArt Project, è un progetto di sensibilizzazione su tematiche ambientali, sviluppato attraverso l’ organizzazione di eventi di arte contemporanea, eco-design e comunicazione. E’ una libera iniziativa ideata da Pino Fortunato, e organizzata da Fortunato Productions con la partecipazione dell’ Associazione Culturale Art For Pro-motion.
In che maniera le preoccupazioni derivanti dall’ inquinamento ambientale e l’ idea di sviluppo eco-sostenibile stanno contaminando ed ispirando la produzione creativa ed artistica contemporanea?

ECOART PROJECT
EcoArt Project è concepito con attività on-line e con eventi live a carattere continuativo nel tempo. Il suo crescente e strutturato network di “EcoArt Ambassadors”, partners e friends, e l’ uso dei potentissimi strumenti del web, garantiscono uno sviluppo a copertura territoriale internazionale.
Gli obiettivi del progetto sono:
– Ricercare l’ espressione artistica sensibilizzata dalle tematiche green.
– Creare network e coinvolgere gli individui, le aziende e le istituzioni.
– Ispirare attitudini e comportamenti positivi per la salvaguardia del pianeta.

Abbattuto l’ ecomostro di Palmaria, la costruzione più brutta d’ Italia

 Con l’ esplosione di 672 cariche di nitroglicerinato è stato abbattuto stamani lo ‘Scheletrone’ sull’ Isola Palmaria. L’ ecomostro, costruito nel 1968, era considerato dagli ambientalisti la costruzione più brutta d’Italia.
Sono stati usati 50 chili di esplosivo, inseriti nei 224 pilastri che compongono i sette piani dello ‘Scheletrone’. Le cariche, innescate elettricamente, sono state fatte saltare con un impulso a 3000 volt dalla squadra di fuochini che, accompagnati dal direttore dei lavori e da alcuni Incursori della Marina militare (custodi dell’esplosivo), si sono sistemati a 150 metri dalla costruzione, sull’isola.

Le esplosioni sono avvenute in sei tempi, a 20 millisecondi l’ una dall’ altra. Secondo i programmi la prima parte della grande struttura di cemento armato è collassata completamente mentre la seconda struttura composta da sette piani si abbatterà, piano su piano, ‘sedendosi’.

Legge sulla caccia: blitz animalista bloccato, stralciata la modifica alla legge comunitaria

 Blitz pro-caccia bloccato oggi in Aula alla Camera. E’ stato infatti approvato, con il solo voto contrario dei deputati leghisti, lo stralcio dalla legge comunitaria dell’ articolo 16 contenente norme sull’ attività venatoria. L’ esito del voto è stato salutato da un applauso sia dai banchi del Pd che da quelli del Pdl. Isolata invece la Lega.
Avremmo voluto l’ inserimento della norma sull’ adeguamento del calendario venatorio invece c’ è stato questo stralcio con voto favorevole di tutti tranne il nostro: almeno le rispettive posizioni sono chiare a tutti“, ha dichiarato il presidente dei deputati della Lega Roberto Cota.
Gli fa eco il senatore leghista, Federico Bricolo: “Solo noi manteniamo gli impegni“.

Animali da circo stressati e obesi: la denuncia di Animal Welfare

 Gli animali selvaggi al seguito delle compagnie circensi spendono dall’ uno al nove per cento del loro tempo a fare esercizi… ma per il resto? Questi animali passano la maggior parte del loro tempo confinati in strette gabbie, con gravi conseguenze sulla loro salute. Sono le conclusioni del primo rapporto sul benessere degli animali del circo pubblicato sulla rivista Animal Welfare.

Lo studio è stato condotto da ricercatori dell’ Università di Bristol, Gran Bretagna, guidati da Stephen Harris. A soffrire di più sarebbero elefanti, leoni, tigri e orsi. Gli scienziati hanno raccolto campioni di saliva da animali di 153 compagnie circensi.

Legge sulla caccia alla Camera: la protesta degli ambientalisti contro la caccia selvaggia

 Respingere le proposte presentate da singoli deputati della maggioranza, in particolare della Lega, come emendamenti alla legge comunitaria per consentire la stagione venatoria ‘no limits’ e ancora meno regole per la caccia: questa la richiesta delle 20 associazioni ambientaliste (tra cui Amici della Terra, Animalisti italiani, Fare verde, Enpa, Greenpeace, Italia nostra, Lav, Legambiente, Lipu e Wwf) del coordinamento contro la caccia selvaggia mentre la legge è all’ esame dell’ Aula di Montecitorio.

CACCIA TUTTO L’ ANNO?

Alcuni deputati, proseguono le associazioni, chiedono l’ allungamento della stagione venatoria ai mesi di agosto e febbraio, la cancellazione di vari reati venatori, la riduzione del già scarso controllo dello Stato sulle deroghe, la liberalizzazione dell’ utilizzo dei richiami vivi e della caccia ai migratori.

Rischio idrogeologico: le città italiane a rischio inondazione. L’ allarme dell’Anbi

 Aumentano gli eventi meteorologici estremi, come le piogge torrenziali e si alza il rischio idrogeologico in Italia, al punto che “se si fermassero le idrovore sarebbero a forte rischio di allagamento la città di Mantova, alcuni quartieri di Padova, gli aeroporti di Fiumicino e Venezia Tessera, la ferrovia Roma-Napoli e tratti dell’ autostrada del Sole e del Brennero“. Questo l’ allarme lanciato dall’ Anbi, l’ Associazione nazionale bonifiche che chiede una maggiore integrazione tra politiche private, quelle dei consorzi di bonifica e pubbliche, quelle dello Stato.