“Il futuro dell’ auto in Europa sarà ecologico, o non ci sarà futuro. È necessario riorientare il settore in questo senso”. Il programma è chiaro, che per realizzarlo serva un intervento pubblico in grado di “riorientare” le scelte dei consumatori (e quindi le produzioni) è altrettanto evidente.
Le parole sono di pochi giorni fa: le ha pronunciate lo scorso 4 febbraio il commissario europeo alle Imprese, Guenter Verheugen.
Mentre il governo italiano varava il decreto per rinnovare la pratica delle rottamazioni auto (tentando così di risollevare il settore più duramente colpito dalla crisi, con un calo di produzione del 37% nell’ ultimo periodo) e degli incentivi per l’ acquisto di veicoli ecocompatibili (sono previsti bonus per chi compra auto a Gpl o metano, oltre all’ unatantum per chi rottama un’auto Euro 0, 1 o 2, purché immatricolata entro il 31 dicembre 1999), il vicepremier ceco Alexandr Vondra chiedeva l’ adozione di “un piano coordinato a livello europeo” per garantire la ripresa dei consumi e il ricambio generazionale del parco auto continentale.
Ricette vegetariane: timballo dorato
Ecco una ricetta sfiziosa e semplice da preparare con le primizie di stagione… INGREDIENTI PER 4 PERSONE * 350 grammi di funghi freschi * 400 grammi di riso * 200
Guida al giardinaggio: piante d’ appartamento, l’ Aspidistra
La particolare robustezza dell’ Aspidistra (Aspidistra elatior) ne fa una delle specie più indicate per gli ambienti più difficili. In grado di sopportare il fumo, l’ inquinamento cittadino, una scarsa luminosità e anche annaffiature rade.
Questa pianta si sviluppa a partire da un rizoma orizzontale da cui crescono delle lunghe foglie verdi lucide di circa 60-80 centimetri per lunghezza.
Può anche fare dei fiori, quasi invisibili, a livello del suolo. La varietà “variegata” è caratterizzata da un fogliame striato di bianco; chiede una maggiore luminosità per la coltivazione e un terriccio povero di elementi nutritivi.
LA POSIZIONE
L’ Aspidistra non teme che il pieno sole e perciò si sviluppa meglio nelle posizioni in ombra. In inverno preferisce un ambiente piuttosto fresco (12-15°C), ma si adatta facilmente anche ai locali caldi, dove l’ atmosfera è abbastanza asciutta.
La politica energetica di Barack Obama
Sin dalla campagna elettorale nel 2008 il presidente USA Barack Obama ha posto tra i primi punti della sua agenda la radicale trasformazione della politica ambientale ed energetica degli Stati Uniti, varando successivamente un piano, denominato “New Energy for America”, ideato con il vice presidente Biden e approvato il 13 febbraio 2009 dal Congresso.
L’ intera strategia di Obama in campo energetico si basa su 3 “Soluzioni”:
* “Chart a new energy future” – lo sviluppo delle energie alternative e rinnovabili, per cercare di limitare la dipendenza dal petrolio
* “Invest in clean, renewable energy” – raggiungere entro il 2025 l’ obiettivo di generare da fonti rinnovabili il 25% dell’ energia prodotta internamente
* “Fight climate change” – diminuire l’ inquinamento atmosferico attraverso l’ incremento dell’ efficienza energetica e la riduzione dei consumi.
Obbligatorio soccorrere gli animali feriti in incidenti stradali
Sarà obbligatorio soccorrere animali feriti in incidenti stradali: la Commissione Trasporti della Camera dei Deputati ha infatti approvato, in sede legislativa, l’ emendamento dell’ onorevole Gabriella Giammanco (Pdl), alla Proposta
Adoptathon Day: un sabato al canile della Muratella di Roma
Sabato 18 luglio 2009, dalle ore 10.00 alle ore 23.00, il Canile Comunale della Muratella sarà aperto per una giornata ed una serata tra un aperitivo, una cena vegana, buona musica e tanti animali in cerca di adozione…
Se 60.000 sono i cani randagi liberi nel Lazio e 13.628 quelli chiusi nei canili (Fonte LAV 2009), l’ Associazione Volontari Canile di Porta Portese, che a Roma fa adottare ogni anno circa 2.000 animali (il 15% di quelli chiusi nei canili, rifugi, canili sanitari dell’ intero territorio laziale) ha deciso di salutare l’ arrivo dell’ estate promuovendo anche quest’ anno il suo Adoptathon Day al Canile Comunale della Muratella, in via della Magliana 856.
UN’ ADOZIONE DEL CUORE
Cuccioli, cuccioloni, cani adulti o anziani e gatti per una “adozione del cuore” che ci farà affrontare l’ estate con la felicità di avere un nuovo amico che ci farà compagnia “per la vita”.
Dall’ Unione per il Mediterraneo 72 milioni di euro per progetti ambientali
A poco meno di un anno dal lancio dell’ Unione per il Mediterraneo, il 13 luglio scorso a Parigi, la Commissione Europea ha annunciato oggi nuovi aiuti per 72 milioni
A Firenze arriva la mutua per gli animali: meno spese per curare i pet
Da più parti, in forma bipartisan, sono stati presentati progetti di legge per la costituzione di un servizio di mutua per gli animali.
E se a prima vista potrebbe sembrare una bizzarria, bisogna considerare che la salute degli animali che vivono con noi ha una valenza sociale assai più rilevante di quanto si possa immaginare.
GLI ANZIANI E GLI ANIMALI
Per molti anziani infatti gli animali rappresentano un importante sostegno affettivo, tramite i quali possono spesso socializzare più facilmente, motivarsi nella vita di ogni giorno, uscendo di casa ed accudendo il loro “amico di famiglia”. I costi veterinari rappresentano però un ostacolo non indifferente per le fasce di popolazione più svantaggiate, anche perché gravati fra l’ altro da un’ aliquota Iva non agevolata.
I BENEFICI PSICOLOGICI DI UN ANIMALE
Eppure i vantaggi anche economici che derivano per la società dalla convivenza con un animale non sono indifferenti, in quanto i benefici psicologici di questa convivenza si riflettono anche sullo stato di salute fisica, riducendo quindi costi sanitari generali. Si tratta in altre parole di una pet – therapy “personalizzata”.
Inquinamento aereo: il terminal 5 a Heathrow a basso impatto ambientale
Solo il 3% degli italiani che si spostano in arereo ha una coscienza ‘green’, ha cioé la coscienza della propria responsabilità individuale rispetto alle ripercussioni sull’ ambiente dei viaggi aerei. Secondo il 44% degli italiani, infatti, la responsabilità della gestione dell’ impatto ambientale dell’ aviazione civile è principalmente in capo ai governi. A rilevarlo è un sondaggio commissionato da British Airways e condotto da YouGov che, in seconda battuta, vede il 41% degli intervistati italiani attribuire la responsabilità ambientale dei voli aerei alle stesse compagnie aeree.
LE RESPONSABILITA’ DEI VIAGGIATORI
Solo il 3% degli intervistati italiani ritiene che siano gli stessi viaggiatori ad avere una responsabilità a livello individuale dell’ impatto ambientale dei voli aerei, sottolinea la compagnia britannica e per i cittadini del Bel paese, infine, gli aeroporti sono considerati i principali responsabili soltanto dal 7% del campione. Dal confronto con le risposte raccolte negli altri Paesi europei, nel sondaggio di British Airways emerge che l’ attribuzione di questa responsabilità alle istituzioni governative “é un fenomeno tipicamente italiano. Altrove, infatti, la media si colloca intorno al 20%“.
IL NORD-EST PIU’ SENSIBILE ALL’ ECOLOGIA
Guardando alla distribuzione geografica sul territorio italiano di questa ‘coscienza green’, ovvero della responsabilità individuale rispetto alle ripercussioni sull’ambiente dei viaggi aerei, si vede come questa, comunque molto bassa, sia maggiormente concentrata nel Nord Est (5%), nel Sud (6%), e nelle isole (5,5%). Molto diversa la situazione nel Nord Ovest, dove nessun italiano intervistato si ritiene individualmente responsabile di tale problematica, e nel Centro, dove solo il 2% attribuisce al singolo viaggiatore la responsabilità dell’ inquinamento ambientale del trasporto aereo.
LUI, LEI E LA COSCIENZA ECOLOGICA
Un altro aspetto interessante, sottolinea lo studio di British Airways, è la differenza tra le risposte fornite da uomini e donne. Il 50% degli uomini crede che spetti al governo gestire e controllare l’ impatto ambientale prodotto dal trasporto aereo (contro il 38% del pubblico femminile), mentre il 47% delle donne intervistate ritiene che sia un dovere della compagnia aerea (solo il 35% per gli uomini). Le donne, inoltre, mostrano di credere maggiormente nella responsabilità individuale rispetto agli uomini (5% contro 2%).
Vacanze bestiali e il manuale della vacanza con cani e gatti
Si chiama “Vacanze bestiali” ed è un sito web che raccoglie informazioni utili per programmare e organizzare una vacanza con i nostri amici animali. Così, possiamo sapere che l’ Emilia Romagna è la regione italiana con più spiagge aperte ai cani, oppure possiamo ridurre al minimo gli inconvenienti di viaggio con al seguito i nostri pet.
Ecco un piccolo estratto del manuale del perfetto viaggiatore a quattro zampe…
VIAGGIARE CON UN CANE
Durante il viaggio sono necessarie soste per farlo sgranchire e bere, le pause sono più lunghe e frequenti con un cucciolo. Un cane adulto può tollerare più ore di auto, ma è bene non abusare della sua pazienza. All’ arrivo il cane deve potersi sgranchire con una bella passeggiata.
Uno dei problemi da affrontare può essere il cambio della routine quotidiana. Anche se siamo in vacanza, ci toccherà alzarci alla solita ora per la passeggiata igienica, ed è meglio mantenere gli stessi orari anche per i pasti. Per il resto… più tempo passiamo insieme, più il nostro cane sarà felice della vacanza!
Per abituare il cane a sopportare un viaggio, l’ unico vero accorgimento è non aspettare che sia cresciuto. Il vantaggio è abituare il cucciolo a rimanere insieme a noi in situazioni diverse, sviluppare le sue capacità di adattamento. Con un cane adulto l’ ideale è iniziare con gite di uno o due giorni, scoprire se è in grado di ambientarsi e di tollerare i cambiamenti.