L’ industria biodisel in Italia

 I biocarburanti, dopo un periodo caratterizzato da grandi incertezze e accuse più o meno velate di esercitare un influsso negativo sul prezzo delle derrate alimentari a fronte di limitati vantaggi ambientali, stanno oggi vivendo una seconda giovinezza grazie alla nuova normativa comunitaria sulla promozione dell’ uso di energia da fonti rinnovabili.

La Direttiva 28/2003, di recente emanazione, prevede infatti un obbligo a carico di ogni Stato Membro di immettere nel settore trasporti al 2020 una quota minima del 10% di rinnovabili, tra cui ovviamente (e soprattutto) biocarburanti.

Il nuovo quadro legislativo ha quindi ridato grande fiducia agli operatori del settore e grande slancio al medesimo, tanto che gli addetti ai lavori prevedono un rapido ritorno ai tassi di crescita a due cifre che avevano caratterizzato il primo boom dei biocarburanti, tra il 2004 e il 2006.

Non solo vacanze nel verde: i lupetti come filosofia di vita

 Montare una tenda e navigare su internet. Rammendare un paio di calzini e diventare un capo pattuglia. In marcia verso nuove avventure e orizzonti da scoprire, diversità da apprezzare, cavandosela da soli. Perché ‘si impara facendo’ e ‘buoni cittadini’, ma anche ‘cittadini del mondo’ impegnati nella vita del proprio paese in nome della ‘fratellanza dei popoli’, si diventa.

Sono gli ‘scout’ del nuovo millennio, la cui filosofia a più di cento anni dalla fondazione del movimento, creato nel 1907 dal visionario Baden-Powell, è di grande attualità. Perché il modello educativo di ‘guide ed esploratori’ risponde al disagio dei giovani di oggi ridimensionando in modo fortemente terapeutico gli eccessi della società contemporanea. E infatti i boy e le girl scout progressivamente aumentano, in barba alla crescita demografica del nostro Paese. Ed intorno ad un fuoco guardano a nuovi orizzonti e volano dall’ Islam all’ esperanto.

GLI SCOUT IN ITALIA
Sono quaranta milioni in tutto il mondo. In Italia se ne contano circa duecentomila, radunati in oltre venti associazioni. “Negli ultimi tre anni abbiamo cominciato a risalire la china, anche perchè stiamo facendo una revisione: riadattare lo spirito del fondatore ai tempi moderni. E così siamo cresciuti con un ritmo del 5% annuo”, ha spiegato Sergio Fiorenza, capo scout della Cngei, ‘Corpo nazionale giovani esploratori ed esploratrici italiani’ che al momento conta circa 12mila iscritti.

Amici animali: la classificazione FCI dei cani

 La Federazione Cinologica Internazionale (FCI), l’ associazione formata dagli enti cinofili dei diversi Stati del mondo, ha redatto un elenco delle razze riconosciute e per le quali è stato definito uno standard. Queste razze sono poi state suddivise in 10 gruppi che le raccolgono per affinità. Questa suddivisione in gruppi è quella che viene utilizzata per l’ organizzazione delle manifestazioni cinofile. Ecco, allora, un sommario elenco delle razze più conosciute inserite nei singoli gruppi.

GRUPPO 1: CANI DA PASTORI E BOVARI
Include cani come il Bobtail, il border collie, il pastore bergamasco, il pastore maremmano-abruzzese e il Pastore Tedesco.

Guida al benessere dei gatti: tipi di pelo e alimentazione corretta

 Nel gatto si distinguono peli di copertura, il sottopelo e i peli specializzati. I peli di copertura sono di tre tipi:
1) I peli dritti (peli di giarra) sono lunghi e spessi. Sono più numerosi sul dorso e formano lo strato più esterno del manto.
2) I peli di guardia (peli a gomito) sono poco più sottili dei peli dritti e sono riconoscibile per un restringimento sub-terminale. Si trovano soprattutto sui fianchi.
3) I peli intermedi sono ondulati e sono simili al sottopelo. Sono localizzati soprattutto sulla coda.

Il sottopelo costituisce uno spesso strato isolante ed è formato da lanugine (borra) con peli corti, sottili e ondulati.

I peli specializzati, o peli tattili, sono le vibrisse (i baffi), i sopraccigli e gli altri peli più sottili situati sulle guance e sulle palme degli arti anteriori. Questi peli hanno un’ irrorazione sanguigna particolare e sono strettamente connessi a strutture nervose estremamente sofisticate.

Guida al giardinaggio: la Crassula arborescens

 La crassula è facilmente riconoscibile per le sue foglie carnose, ovali, e per i suoi rami spessi simili a piccoli tronchi. La sua crescita è molto lenta, ma i soggetti di una certa età appaiono particolarmente belli, come piccoli alberi, dall’ aspetto e dimensioni ragguardevoli, che possono superare il metro di altezza.
Queste caratteristiche ne fanno anche un ottimo soggetto per bonsai.
Le foglie di colore grigio-verde sono finemente bordate di rosso se la pianta è esposta in piena luce. Le piante adulte possono offrire a fine primavera una fioritura leggera di colore bianco rosato.

LA POSIZIONE
Richiede di essere posizionata in piena luce, meglio ancora se in pieno sole. La pianta preferisce in inverno avere invece un clima più fresco (10-15°C), ma resiste bene anche in interno negli ambienti riscaldati purché vi sia molta luce.

Amici animali: adottare un cane, un amico per sempre

 Prendere un cucciolo vuol dire trovare un amico che non ci tradirà mai e che non dovremo tradire mai. Il cane ci riempirà la vita, regalandoci compagnia ed affetto. Ma ci chiederà coccole e attenzioni che non dovremo fargli mancare. Il cucciolo è come un bambino: va accudito ed educato, ci chiederà di giocare con lui e, anche da adulto, non sarà mai in grado di stare per troppe ore senza di noi.
Non ci farà mancare affetto e protezione, ma noi dovremo garantirgli “un branco” e un ambiente adeguato alle sue necessità.

Acquistare un cucciolo significa fare una scelta che ci darà tanto, ma che richiede anche un impegno da parte nostra. Ricordiamo sempre che il cane che adotteremo deve essere adatto a noi e a tutto il nostro nucleo familiare. Se faremo coincidere le attitudini del cane con le nostre aspettative, porremo da subito delle valide basi per una buona convivenza…

COME SCEGLIERE IL CANE ADATTO A NOI
Se abbiamo deciso di prendere un cane dobbiamo circoscrivere la scelta a quelle razze adatte al nostro stile di vita. A questo punto, individuata la razza, si tratterà di trovare i soggetti che, per sesso e temperamento, soddisfano al meglio i nostri desideri e, in questa selezione caratteriale, ci aiuterà l’ allevatore. Dopo aver chiarito cosa vogliamo da un cane, è bene chiederci quello che possiamo offrirgli.

LO SPAZIO E IL TEMPO
Innanzitutto dobbiamo pensare quanto spazio abbiamo a disposizione e quanto tempo possiamo dedicargli. Un cane grande in una casa piccola può anche starci, purché gli si assicuri dell’ esercizio fisico quotidiano. In ogni caso, un monolocale non sarà mai adatto a un cane di taglia gigante. Oltre ai metri quadri dobbiamo considerare anche il tempo disponibile e il nostro grado di esperienza nella gestione di un cane.

Guida al benessere dei gatti: la pelle e il pelo

 Per i nostri amici gatti, la pelliccia è estremamente importante perché è il principale strumento di difesa dalle aggressioni esterne e per regolare la temperatura corporea. In più la pelliccia del gatto spesso è l’ elemento che più ci fa innamorare di lui… ecco perché non va trascurata.

LA PELLE DEI GATTI
La pelle è l’ organo più esteso del corpo e le sue funzioni sono indispensabili per la sopravvivenza dell’ animale. La pelle contiene cellule utili al sistema immunitario, difende l’ organismo da batteri e agenti infettivi, aiuta a regolare la temperatura corporea, espelle le scorie e produce vitamina D, essenziale per lo sviluppo osseo del gatto.
La pelle è composta da due strati distinti: l’ epidermide, più superficiale, e il derma, più profondo.

IL PELO DEI GATTI
I follicoli contengono un certo numero di peli che, dopo aver raggiunto la lunghezza massima in circa 90 giorni, vanno incontro a un periodo di transizione o riposo che dura tra i quaranta e i sessanta giorni. Dopo quest’ ultima fase i peli esauriscono il loro ciclo vitale e, ormai di colore spento, cadono per favorire una nuova riscrescita.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.