Realizzato a copertura del tubificio della ThyssenKrupp acciai speciali Terni, l’impianto fotovoltaico più grande d’italia su tetto di uno stabilimento industriale. Lo rende noto TerniEnergia, che ha portato a termine e collegato alla rete di distribuzione in media tensione, gestita dall’Asm di Terni, l’impianto fotovoltaico più grande d’Italia a copertura di uno stabilimento industriale realizzato da Energie Srl, joint venture paritetica tra TerniEnergia ed Edf En Italia per l’attività di Power Generation, sul tetto del Tubificio di Terni Spa, società del gruppo ThyssenKrupp Acciai Speciali Terni, specializzata nella produzione di tubi in acciaio inox saldati per marmitte catalitiche e per usi decorativi.
Più risorse per biodiversità e natura: le richieste del Wwf al Governo
Una legge quadro e più risorse per la biodiversità, ma anche piani d’azione regionali e indicatori di sostenibilità. Sono queste le quattro richieste avanzate in una lettera dal Wwf Italia al Governo italiano. L’associazione ambientalista mette così, nero su bianco, le sue richieste e le sue proposte all’esecutivo Berlusconi e, in particolare, al ministro dell’Ambiente Stefania Prestigiacomo, a due giorni dall’inizio della Conferenza delle Parti sulla Convenzione per la Biodiversità (Cop10) che si terrà lunedì a Nagoya, in Giappone.
“L’Italia -sottolinea il Wwf- si presenta finalmente al vertice di Nagoya avendo adottato, dopo 16 anni dalla ratifica da parte del nostro Paese della Convenzione internazionale della biodiversità (1994), con le carte in regola dal punto di vista istituzionale: la Strategia nazionale della biodiversità elaborata dal ministero dell’Ambiente, e approvata dalla Conferenza Stato-Regioni, e fortemente voluta dal Wwf, è stata approvata il 7 ottobre scorso“.
Sacchetti di plastica al bando dal 1 gennaio 2011: l’Italia rifiuta la proroga
Il governo conferma che dal 1 gennaio 2011 i sacchetti di plastica per l’asporto delle merci saranno messi al bando per essere sostituiti da quelli biodegradabili. Lo ha detto il sottosegretario all’Ambiente Roberto Menia rispondendo ad una interpellanza presentata alla Camera dal Giulia Cosenza (Fli). Nel frattempo “é previsto l’avvio di un programma sperimentale volto a promuovere la progressiva riduzione – ha detto Menia – della commercializzazione dei sacchetti non biodegradabili“.
Il rappresentante del governo ha poi sottolineato che a disposizione dell’operazione “sacchetti inquinanti al bando” c’é la somma di un milione di euro, che verrà utilizzata anche per accompagnare “un radicale cambiamento dei comportamenti e del costume“.
Veronesi alla guida dell’agenzia per lo sviluppo del nucleare in Italia
L’Agenzia per la sicurezza nucleare riempie la prima casella, quella del presidente. L’oncologo Umberto Veronesi ha accettato ”volentieri” di guidare la nascente struttura. Quasi in contemporanea, la scorsa settimana, e’ giunto il placet istituzionale: nel corso di una riunione al ministero dell’ Ambiente tra i ministri dell’Ambiente, Stefania Prestigiacomo, e dello Sviluppo economico, Paolo Romani, e’ stata espressa ”grande condivisione” sulla figura prescelta. Adesso, si attende soltanto il rientro del premier Silvio Berlusconi per le altre nomine e il decreto della presidenza del Consiglio dei ministri (Dcpm) per l’ufficializzazione.
Energia: multate cinque società di fornitura per le bollette poco chiare
Bollette elettriche poco comprensibili e trasparenti. E’ questa la motivazione delle sanzioni per comprensivi 1,8 milioni di euro che l’Autorita’ per l’Energia ha comminato a cinque ‘big’ del settore elettrico italiano. L’Autorità, si legge in una nota, ha inflitto sanzioni per un totale di oltre 1,8 milioni a Edison Energia, Enel Energia, Eni, Sorgenia e Hera Comm ”per violazione di norme a tutela dei consumatori, al termine di istruttorie che hanno accertato l’inosservanza delle disposizioni a garanzia della trasparenza e comprensibilita’ delle bollette”.
Inquinamento olfattivo: le puzze sono veleni per il naso
Gli odori, veleni per il naso. “Una forma di inquinamento ‘discriminata’ che meriterebbe più investimenti e più attenzione da parte del legislatore e delle istituzioni“. E’ la battaglia di uno scienziato dell’Istituto Mario Negri di Milano, Enrico Davoli, che da tempo studia un fenomeno molesto, ma sottovalutato: le puzze.
L’esperto non ha dubbi: “I cittadini hanno poche armi a disposizione per difendersi. E il guaio è che la legge italiana non riconosce l’inquinamento olfattivo. Non si può far causa a un’impresa per questo motivo. E se la situazione è intollerabile, l’unico appiglio è la denuncia per molestie. Si fa riferimento all’articolo 674 del Codice penale, getto pericoloso di cose. In questo caso puzze“, spiega all’Adnkronos Salute in occasione di un incontro sull’inquinamento organizzato a Milano dall’Istituto Mario Negri.
Convivenza uomo animale: case per rapaci sui tralicci dell’alta tensione
Far diventare i tralicci dell’alta tensione alberi per ospitare gheppi, ghiandaie marine, allocchi e altre specie, attraverso 350 cassette per la nidificazione. E’ il progetto “Qualcuno volo’ sui nidi di Terna“, principale proprietario della rete di trasmissione nazionale di energia elettrica ad alta tensione. Terna lo lancia in collaborazione con l’associazione Ornis Italia, nell’anno internazionale della biodiversita’.
“Abbiamo deciso di passare da un ‘non far male’ a un ‘far bene‘” ha detto il responsabile Csr di Terna, Fulvio Rossi, intervenuto alla presentazione del progetto al Salone della Responsabilita’ d’Impresa “Dal dire al fare” in corso all’universita’ Bocconi di Milano. “L’obiettivo – ha aggiunto Rossi – e’ stato creare un’area di valore condiviso con le associazioni ambientaliste“.
Cittadini italiani autodipendenti, ma le buone pratiche ambientali cominciano a diffondersi
In 6 città metropolitane su 15 si iniziano a registrare buone disponibilità a mutare i comportamenti individuali. I residenti delle 15 città metropolitane sono autodipendenti e quando non c’è l’auto allora si ricorre alle due ruote. I mezzi pubblici sono poco utilizzati, scarsi esempi di mobilità eco-compatibile, car sharing e car pooling restano soluzioni di estrema minoranza. Sono i contorni della fotografia che emerge dal Rapporto Cittalia 2010 – Cittadini sostenibili, realizzato dall’istituto di ricerca dell’Anci analizzando i dati delle delle 15 aree metropolitane nel decennio dal 2000 al 2009.
Trinum, lo specchio ustore per produrre elettricità
Uno ‘specchio ustore’ per produrre elettricità e calore. Somiglia molto all’arma inventata da Archimede 23 secoli fa, ma si tratta di un sofisticato prodotto hi-tech, un “sistema termodinamico a concentrazione solare“. Il suo nome è “Trinum” ed è stato presentato alla Fiera di Roma dall’azienda Innova. Il presidente della società è l’ingegner Pierluigi Zappacosta, lo stesso che nel 1981 ha fondato la Logitech, facendo scoprire al mondo un’altra grande invenzione, il mouse.
Indicazione Ogm sull’etichetta dei cibi: passa l’emendamento del Pd
La notizia è della scorsa settimana: ”Passa alla Camera un emendamento del Pd che impone l’obbligo di indicare sulle etichette dei prodotti alimentari la presenza o meno di coltivazioni Ogm”.