Galline in gabbie da batteria, in Italia sono 40 milioni

 “Usciremo volando”. Con questo escamotage i pennuti del film di animazione ‘Galline in fuga’ riescono ad organizzarsi e a fuggire dalla propria ‘prigione’. Una rivincita, almeno nella fantasia, per un animale che nell’opinione pubblica, non gode fama di essere particolarmente intelligente. Un pensiero però che non giustifica alcune condizioni in cui è costretto a vivere. Come l’allevamento nelle gabbie di batteria.

Risparmio energetico: dal 2020 solo edifici intelligenti, ma quelli vecchi?

 Efficienza energetica: solo edifici con consumo di energia vicino allo zero dopo il 2020. E’ questo il traguardo cui tende la nuova normativa sull’ efficienza energetica degli edifici che aiuterà i consumatori a tagliare i costi della bolletta energetica e l’Unione europea, nel suo insieme, a centrare l’obiettivo sul cambiamento climatico usando il 20% in meno di energia. Gli Stati membri dovranno adeguare i propri codici di fabbricazione in modo che tutti gli edifici costruiti dalla fine del 2020 siano conformi ai piu’ elevati standard di risparmio energetico.

Squali in via estinzione, si va verso il divieto di cattura

 Il 32% degli squali è a rischio di estinzione e la causa principale è la pesca eccessiva. Questo quanto emerge da uno studio globale per determinare lo stato di conservazione delle 64 specie di squali di mare aperto (specie pelagiche) dell’Unione mondiale per la conservazione della natura (Iucn, l’International union for conservation of nature), costituito dal gruppo di esperti ‘Shark specialist group’. E la percentuale sale al 52% considerando gli squali catturati nella pesca in alto mare.

Fai un campo avventura WWF e vinci un campo avventura!

 Per festeggiare l’Anno della Biodiversità con il WWF e i Campi Avventura, ecco una bella proposta aperta a tutti i partecipanti ai Campi Avventura e alle Vacanze Natura. Partecipare all’ iniziativa “A proposito di biodiversità…” sarà divertente come andare in vacanza. E anche molto facile: i partecipanti dovranno raccontare in modo originale la propria idea di biodiversità per come l’hanno conosciuta, incontrata, immaginata, evocata, avvicinata, amata, toccata, vista, percepita al campo!

Gite nella natura: in pellegrinaggio a Pompei attraverso il Parco Nazionale del Vesuvio

 Un nuovo itinerario nel Parco Nazionale del Vesuvio studiato per raggiungere il Santuario della B.M.V. di Pompei attraverso uno scenario incomparabile ed incontaminato, viepiù mediante una rete di stradelli, in gran parte chiusi al traffico, adatti a soddisfare i bisogni di meditazione dei pellegrini. Il percorso è quasi esclusivamente in discesa e in pianura (dislivello -1.000 metri). La lunghezza complessiva è di circa 18 km (9 Km su sentiero e strada sterrata + 9 km su viabilità stradale secondaria).

Non solo pecore: con farfalle, gechi e pinguini, a San Francisco i bimbi dormono al museo, tra gli animali

 Perché contare le pecore per favorire il sonno? Meglio provare con farfalle, gechi e pinguini. Dopo aver sperimentato con successo l’apertura serale, la California Academy of Science inaugura un nuovo programma destinato ai bambini dai 6 anni in su ed ai loro accompagnatori. Il 18 giugno, il 16 luglio ed il 13 agosto le porte della California Academy of Science apriranno alle ore 18, offrendo ai piccoli ospiti una esperienza speciale tra il planetario in 3D, acquari che riproducono fedelmente la barriera corallina e la ricostruzione su 4 piani della foresta pluviale. Oltre alla visita serale del museo più verde del mondo, sarà possibile trascorrervi la notte e addormentarsi contando farfalle e gechi, cullati dai versi degli animali.

In futuro il mondo avrà più isole: uno studio svela perché le isole crescono anziché scomparire

Un nuovo studio geologico mostra che molte isole del Pacifico, che si temeva fossero sommerse a causa dei cambiamenti climatici e l’innalzamento del livello del mare, stanno in realtà crescendo a causa di residui di corallo ed altri sedimenti che ne hanno aumentato la superficie emersa. Tra le isole che sono ‘salite’, dice la ricerca pubblicata dal New Scientist, ci sono Tuvalu, Kiribati e quelle della Micronesia. Gli studiosi, che hanno analizzato 27 isole nell’arco di 60 anni, prevedono che queste particolari isole saranno ancora li’ tra 100 anni.

Avvistata una lince in Trentino, è giallo

E’ giallo in Trentino su un recente avvistamento di una lince, la prima senza radiocollare fotografata mentre riposa su un abete nel parco di Paneveggio, a detta di un naturalista autore dello scatto diffuso martedì scorso agli organi di informazione dall’Associazione cacciatori. Secondo uno zoologo del Museo tridentino di scienze naturali di Trento, Osvaldo Negra, si tratta di una documentazione fotografica fasulla, in quanto la foto della lince sull’albero sarebbe stata da lui scattata l’anno scorso all’Alpenzoo di Innsbruck, in Austria.

Caccia alle balene: l’Australia avvia azione legale contro il Giappone

 Il governo laburista australiano avvia azione legale contro il Giappone presso la Corte di giustizia dell’Aia, per proibire la caccia alle balene nei mari antartici. Lo ha annunciato il ministro degli esteri Steven Smith, precisando che la procedura sarà avviata fra giorni, in vista della riunione della Commissione baleniera internazionale (Iwc) in Marocco a giugno. Smith ha aggiunto di aver notificato il provvedimento al collega neozelandese Murray McCully e si è detto fiducioso che questo non danneggerà le relazioni con Tokyo.

Foche dell’Isola di Sable a rischio massacro per salvare i merluzzi, gli ambientalisti protestano

 Per ora si tratta solo di un’ipotesi ma gli ambientalisti canadesi sono già sul piede di guerra: secondo uno studio commissionato dal ministero della pesca, 220 delle 300 mila foche grigie che vivono sull’isola di Sable rischiano lo sterminio. Per salvare dalle loro fauci i merluzzi che popolano le acque al largo del porto di Halifax, sulla costa est del Canada, il “massacro”, come lo definiscono i ‘media’ canadesi online, è una delle opzioni previste in uno studio dello scorso anno che le autorità avevano commissionato per placare i pescatori stanchi di rientrare con le stive mezze vuote per mancanza di pesce.