Fukushima 8 mesi dopo

La centrale nucleare giapponese di Fukushima danneggiata dallo tsunami e dal terremoto dell’11 marzo ha aperto per la prima volta le sue porte alla stampa – ovviamente dotata delle dovute

Legambiente: L’impermeabilizzazione del territorio facilita le alluvioni

Il dramma genovese e i disastri dell’Elba continuano a mantenere – per ora – alta l’attenzione del pubblico sulle alluvioni. Questo rischio accomuna buona parte delle città italiane, perché oltre all’intensità delle precipitazioni – vi abbiamo già parlato della probabile connessione con il Global Warming – bisogna considerare tutti gli scempi edilizi e le disgraziate politiche che li hanno accompagnati.

Video: South Park e il riscaldamento globale

Lo so South Park non è un cartone animato che ha molto a che vedere con i temi ambientali. Solo che in tanti anni questa serie geniale si è occupata marginalmente di cose a noi care. E così ho pensato di proporvi qualche spezzone tratto dal cartone creato da Trey Parker e Matt Stone.

Quanta acqua usiamo per vivere?

 Sarà capitato a tutti, almeno una volta nella vita di pensare a quanta acqua consuma al giorno: la doccia, lo sciacquone, la lavatrice, lavare i denti o l’auto, l’acqua della pasta… Ovviamente il consumo dell’acqua non è legato solo alle nostre azioni.  Docciamo considerare anche l’impatto della produzione di beni e servizi.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.