Terra Futura 2011: “Non rinunciamo al diritto di voto e alla democrazia!”

 In stretta e significativa concomitanza con il sit-in organizzato davanti a Montecitorio “contro lo scippo dei referendum”, è stata presentata a Roma stamattina, presso la Federazione nazionale della stampa italiana l’ottava edizione di Terra Futura, mostra convegno internazionale delle buone pratiche di sostenibilità ambientale, economica e sociale, che si svolgerà dal 20 al 22 maggio alla Fortezza da Basso a Firenze.
Terra Futura, la mostra convegno internazionale delle buone pratiche di sostenibilità ambientale, economica e sociale, è promossa e organizzata da Fondazione culturale Responsabilità Etica Onlus per il sistema Banca Etica, Regione Toscana e Adescoop-Agenzia dell’economia sociale, in partnership con Acli, Arci, Caritas Italiana, Cisl, Fiera delle Utopie Concrete e Legambiente.

Eco-innovation 2011: finanziamenti europei per prodotti e servizi sostenibili

 Per affrontare una competizione a livello europeo come quella del bando Eco-innovation 2011, dedicato a nuovi prodotti e servizi sostenibili, occorre seguire alcune “regole d’oro”. Ecco un vademecum essenziale da seguire per affrontare il lavoro che precede la domanda di finanziamento, che nel 2010 ha visto gli italiani capofila per numero di candidature:

Il bando
La prima regola d’oro è quella di leggerlo tutto con attenzione, per capire obiettivi e condizioni necessarie per partecipare all’iniziativa. Non si parla di ricerca, ma di riuscire a portare sul mercato idee innovative in termini di prodotti, servizi e processi di produzione, quantificando sia i costi sia i benefici ambientali;
Se l’idea dell’impresa rientra nei parametri indicati dal bando, occorre esaminare i modelli per presentare la proposta: se ci sono aree dove si è carenti o ci sono domande alle quali non è ancora possibile rispondere, significa che mancano elementi fondamentali per concorrere;

Giornata Internazionale delle Piante

 In occasione dell’Anno Internazionale delle Foreste indetto dall’ONU e della Giornata Internazionale per la Conservazione delle Piante, che si svolge in tutto il mondo il 18 maggio 2011, il Bioparco offre dal 16 maggio al 20 maggio una tariffa agevolata per le scuole per i seguenti percorsi didattici:
1. Regali di Natura – un’attività interattiva tra fattoria, orto e laboratorio didattico rivolta alla scuola primaria e secondaria di primo grado.
2. Animali di Foresta – un percorso per approfondire la conoscenza dell’ecosistema foresta e delle numerose specie di piante e animali che vi abitano e di come esse interagiscano tra loto in un delicato equilibrio, rivolto alla scuola secondaria di secondo grado.

Clima Expo Roma: nel 2011 un futuro sostenibile

 Dal 10 al 12 novembre 2011 si terrà, presso il polo espositivo della capitale, Clima Expo Roma, biennale della climatizzazione, riscaldamento, idronica e rinnovabili. La manifestazione organizzata da ROS, società partecipata da Senaf e Fiera Roma, darà ampio spazio alla presentazione delle innovazioni tecnologiche in grado di massimizzare il risparmio energetico e di favorire la sostenibilità ambientale.
La principale ragione che ha spinto gli organizzatori a dare vita a “La città della climatizzazione sostenibile” è la constatazione di come la sostenibilità non sia più solo una scelta etica possibile, ma rappresenti una reale opportunità di business per le aziende e di risparmio energetico ed economico per gli utenti finali.

Concorso nuovo logo Expo 2015: saranno i cittadini a decretare il vincitore

 L’Expo 2015 sarà uno straordinario evento universale che darà visibilità alla tradizione, alla creatività e all’ innovazione nel settore dell’alimentazione, raccogliendo tematiche già sviluppate dalle precedenti edizioni di questa manifestazione e riproponendole alla luce dei nuovi scenari globali al centro dei quali c’è il tema del diritto ad una alimentazione sana, sicura e sufficiente per tutto il pianeta, per la tutela dell’ambiente e uno sviluppo sostenibile.
L’alimentazione è l’energia vitale del Pianeta necessaria per uno sviluppo sostenibile basato su un corretto e costante nutrimento del corpo, sul rispetto delle pratiche fondamentali di vita di ogni essere umano, sulla salute.

Solar Impulse, aereo zero emissioni, al primo volo internazionale

 L’equipe dell’aereo sperimentale Solar Impulse, alimentato solo da pannelli solari, tenterà la prossima settimana il suo primo volo internazionale dalla Svizzera a Bruxelles. “Solar Impulse, l’aereo a zero carburante, tenterà di raggiungere l’aeroporto di Bruxelles come prima destinazione internazionale” si legge in un comunicato del responsabili del progetto, che spiega che “il prototipo sarà pronto al decollo il 2 maggio e prenderà il volo quando le condizioni meteo lo consentiranno“. Solar Impulse è già entrato nella storia dell’aeronautica con un primo volo di 24 ore senza interruzione, alimentato solo dai suoi pannelli solari e dalle sue batterie, nel luglio 2010.

Dal dire al fare: il 25 e 26 maggio a Milano il salone della responsabilità d’impresa

Si terra’ il 25 e il 26 maggio prossimi alla Bocconi di Milano la settima edizione di ‘Dal Dire al Fare – Il salone della responsabilita’ sociale d’impresa’. Esperti, istituzioni, imprese, organizzazioni non profit, docenti, studenti universitari e cittadini si confrontano sul valore della sostenibilita’ lungo due giorni ricchi di incontri ed esperienze.

Sostenibilità
Nella prima giornata del convegno si parlera’ di sostenibilita’: dalla creazione alla distribuzione del valore. Vi parteciperanno, fra gli altri, Francesco Perrini dell’Universita’ Bocconi, Andrea Bianchi del Ministero dello Sviluppo Economico e le storie di eccellenza di alcune aziende da tempo impegnate nell’integrazione del principio di sostenibilita’ nel proprio business. Tra le altre, De Cecco, Dnv e Fater. E’ prevista inoltre la proiezione del video Creating shared value di Michael Porter, Harvard Business School.

Eni Award premia i ricercatori che si dedicano alla sostenibilità

Ci sono anche due giovani talenti italiani tra i nomi dei ricercatori e scienziati premiati nella quinta edizione di Eni Award, il premio istituito nel 2007. La lista è stata resa nota oggi dall’Eni. Eni Awardha lo scopo di sviluppare un migliore utilizzo delle fonti energetiche e valorizzare le nuove generazioni di ricercatori, a testimonianza dell’importanza critica assegnata da Eni alla ricerca scientifica e ai temi della sostenibilità“, spiega il gruppo.

Nuove frontiere degli idrocarburi
In particolare, il premio ‘Nuove frontiere degli idrocarburi’ è stato assegnato ex aequo a Gabor A. Somorjai, professore di chimica all’Università di California Berkeley e a Martin Landrø, professore di geofisica applicata presso la Norwegian University of Science and Technology (Ntnu) di Trondheim. Il primo è stato premiato per le sue ricerche di carattere fondamentale sulla catalisi omogenea ed eterogenea e in particolare per la messa punto di nuovi catalizzatori utilizzati nei processi di cracking petrolifero, tecnologia chiave per garantire la resa e la qualità dei carburanti.

Siemens partecipa a Solarexpo 2011

 Il portafoglio fotovoltaico di Siemens a Solarexpo 2011. Solarexpo, mostra e convegno internazionale su energie rinnovabili e generazione distribuita, in programma alla Fiera di Verona dal 4 al 6 maggio 2011, è l’occasione per Siemens di presentare l’ampio portafoglio in ambito fotovoltaico. Il mercato delle energie rinnovabili a livello mondiale è oggi stimabile in circa 100 miliardi di euro annui, con un tasso di crescita superiore al 10% annuo. In Italia esso equivale a oltre 7,6 miliardi di euro annui con un grande potenziale di crescita ancora inespresso. Ricerche autorevoli collocano, infatti, l’Italia tra le prime 5-6 nazioni a livello globale per il livello di attrazione nel campo delle energie rinnovabili.

Ecotur Nature Tourist Workshop: a Chieti la borsa del turismo naturale dal 6 all’8 maggio

 Oltre 99 milioni di presenze e 10 miliardi di fatturato, con un trend in crescita anche nel 2010, l’anno più duro per il turismo internazionale. Sul turismo natura, vera sorpresa dell’offerta italiana, si alza il sipario della più longeva borsa internazionale del settore, Ecotur Nature Tourist Workshop, che si terrà dal 6 all’8 maggio nel Centro espositivo e dei servizi della Camera di Commercio di Chieti. Ecotur è arrivata all’edizione numero ventuno, un traguardo pressochè unico per le borse di settore. “Quando all’estero scoprono che in Italia esiste una borsa sul turismo natura dal 1992, restano stupiti” spiega il presidente e fondatore di Ecotur Enzo Giammarino, “all’estero l’Italia del turismo riesce ancora a sorprendere“.