Il cervello dei cani

Da un recente studio svoltosi alla Emory University di Atlanta, in Georgia, (Stati Uniti), il neuro scienziato Gregory Berns ha attenuto dei risultati molto interessanti per quel che riguarda lo studio del cervello e il comportamento dei cani.

I tumori nel futuro del pianeta

All’European Cancer Congress di Amsterdam dall’International Prevention Research Institute di Lione è stato presentato da poco, un rapporto molto preoccupante per quel che riguarda la crescita dei tumori nel mondo.

Sperimentazioni contro natura

Il ministero della Sanità indiano e la Central Drugs Standard Control Organization, l’organismo che rilascia i permessi per le sperimentazioni dei farmaci, hanno bloccato molte di esse, in quanto le sperimentazioni di farmaci venivano fatte su esseri umani in maniera del tutto poco arbitraria e selvaggia.

Decorazione albero di natale ecologiche 2013

Natale alle porte e già si comincia a pensare a come legare le idee regalo più originali alle idee regalo ecologiche. Un’idea regalo ecologica riesce sempre a colpire. Si tratta di nuove idee regalo che non solo aiutano il nostro pianeta ma che riescono ad essere sempre ben accette ed originali. Un’originalità, quella delle idee regalo ecologiche, che riusce a sostituire i classici regali.

Accusati di vandalismo e pirateria gli attivisti

Venerdì scorso, i genitori dell’attivista di Greenpeace detenuto in Russia, Cristian D’Alessandro, sono riusciti stati ascoltati dalle istituzioni italiane. Cristian D’Alessandro, assieme ad altri 29 membri dell’equipaggio Arctic Sunrise, sono detenuti da diverso tempo in russia.

Orso muore a pochi metri dal Parco d’Abbruzzo

Si è conclusa male la tragica vicenda fuori dal Parco d’Abbruzzo. Lo scorso giovedì un orso è morto fuori dal Parco d’Abbruzzo, una morte che è arrivata a seguito di un brutale incidente. Infatti, l’orso era stato investito non molto lontano dal Parco d’Abbruzzo. Un incidente che lo aveva messo subito in difficili condizioni.

In Europa l’aria è sempre più irrespirabile, il rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente

 Circa il 90% degli abitanti delle città dell’Unione europea sono esposti ad alti livelli di almeno uno degli inquinanti atmosferici considerati più nocivi e pericolosi per la salute dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS). Questo è il risultato di una recente valutazione della qualità dell’aria in Europa pubblicato dall’Agenzia Europea dell’Ambiente (AEA).

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.