Il Cnr presenta H-Bus, l’autobus a idrogeno

 L’Istituto di Tecnologie Avanzate per l’Energia “Nicola Giordano” del Cnr, oltre alla bicicletta a pedalata assistita alimentata a idrogeno, ha realizzato un prototipo di autobus per uso urbano a idrogeno. H-Bus, questo il nome del veicolo a zero emissioni, è un “powertrain” elettrico ibrido a batterie e celle a combustibile, integrato con un sistema di accumulo e alimentazione a idrogeno. Al momento dell’avvio, durante la guida normale e nelle fasi di accelerazioni, la potenza del motore elettrico del mezzo viene garantita dalla batteria e dalle celle a combustione (fuel cells). A basso carico, invece, le celle svolgono due importanti funzioni: da una parte contribuiscono alla propulsione del veicolo, dall’altra ricaricano le batterie (ciò accade anche quando il bus è fermo). In fase di decelerazione e frenata, poi, il mezzo recupera l’energia cinetica.

H-BUS
L’H-Bus è frutto della collaborazione tra l’Itae del Cnr, che per il progetto svolge attività di ricerca e sperimentazione a banco di due prototipi ibridi, l’azienda Sol, che cura la parte realizzativa del sistema di stoccaggio e alimentazione dell’idrogeno on board nonché la progettazione della stazione di rifornimento di idrogeno e della colonnina di distribuzione del gas e l’azienda STMicroelectronics, che lavora sugli inverter con “power switches” e sul dimostratore prototipale di nuova concezione. Il passo finale del progetto è quello che prevede l’ottimizzazione del “powertrain” e l’assemblaggio del prototipo.

1 commento su “Il Cnr presenta H-Bus, l’autobus a idrogeno”

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.