Ponte di Messina: arriva una commissione per la tutela della biodiversità

Mentre starebbe per partire la progettazione del ponte di Messina, nasce a Catona, a pochi passi da Reggio Calabria, un centro di ricerca mirato a proteggere l’ecosistema marino del tratto di mare che dovrà vivere all’ombra della maxi opera. Per gli scienziati, infatti, si tratta di un ampio territorio tra i più ricchi di biodiversità del nostro Paese.
Alghe brune, farfalle di mare, crostacei ‘Pilumnus inermis’, pesci vipera, squali elefante e martello, tartarughe marine ‘Caretta caretta’, sono infatti solo alcune delle specie animali e vegetali marine che popolano lo Stretto di Messina.

LA TUTELA PER LA BIODIVERSITA’ MARINA
La nuova struttura, realizzata grazie a un accordo con Regione Calabria, Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), Università Mediterranea di Reggio Calabria e atenei di Calabria, Siena e Cagliari, svolgerà – spiega la scienziata Rinelli – un importante ruolo strategico di coordinamento e gestione dei progetti scientifici volti appunto alla tutela della biodiversità marina“.
Preservare la biodiversità nei popolamenti marini, sottolinea la ricercatrice, “significa conservare le specie autoctone ed endemiche, mantenendone intatti i patrimoni cromosomici, in modo da garantire alle diverse popolazioni la possibilità di evolversi geneticamente in modo autonomo“.

LA TUTELA DELLA QUALITA’ DEL CIBO
Uno degli obiettivi di questo centro – sottolinea l’assessore all’Ambiente della Regione Calabria, Silvio Greco – e’ chiarire una volta per tutte qual e’ lo stato di salute dei nostri mari e delle specie che in essi abitano“. “In sostanza, – dice Greco- vogliamo dare tranquillità ai calabresi su quello che arriva sulle loro tavole e capire se i problemi connessi allo smaltimento illegale dei rifiuti interessino davvero i nostri mari“.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.