Guida alla pulizia ecologica della casa: i trucchi del mestiere

 All’estero è opinione ricorrente che gli italiani siano bravissimi – e quasi maniacali – quando si tratta di tenere pulita casa propria, mentre sciattezza, disordine e mancanza di rispetto trionfano negli spazi comuni e all’aperto. Nel pulire la casa dovremmo sempre tenere presente che quel che eliminiamo da dentro va sempre ad aumentare spazzatura e inquinamento fuori: recuperare innanzitutto un equilibrio più sano tra il dentro e il fuori gioverà dunque sia al nostro benessere personale che alla salute della Terra e all’immagine collettiva che presentiamo al mondo.

SUGGERIMENTI PER LA PULIZIA DELLA CASA
E allora, ecco qualche suggerimento per pulire la casa in modo ecologico ed equilibrato:

* Una casa pulita e ordinata è un piacere, sia per chi ci vive che per gli ospiti. Una casa troppo pulita ed ordinata può invece trasformarsi in un peso inutile per tutti: abituatevi a non lasciarvi prendere la mano da manie di pulizia o da eccessivo uso di detersivi e detergenti o, ancora peggio, da deodoranti e profuma-ambiente per mimetizzare il fatto che non avete avuto il tempo di pulire. Gli amici, in fondo, vengono per stare in vostra compagnia!

* Fare pulizia regolarmente e con metodo richiede poca fatica e poco tempo: non lasciate che sporco e disordine si accumulino.

* Cucina e bagno richiedono una pulizia più regolare di altri: concentratevi su di questi!

* Apprezzate quanto avete fatto anziché pensare a ciò che non avete ancora fatto ed eventualmente… rimandate a domani!

* Se non vivete da soli, imparate a delegare e a lasciarvi coinvolgere. Fare insieme dimezza la fatica e raddoppia la complicità.

* Abituate i vostri bimbi, fin da piccolissimi, a rispettare i concetti generali di pulizia ed igiene, non solo personale, ma di tutti gli spazi comuni. I bambini amano imitare e lavorare “coi grandi” e se li educherete in modo che siano utili davvero, li farete felici e scoprirete di avere degli aiutanti validissimi.

* Organizzate lo spazio disponibile con armadi funzionali alle vostre esigenze.

* Cercate di non ingombrare i vostri spazi con cose completamente inutili: liberatevi delle cose che non vi servono. Potete donare gli abiti e i vestiti dismessi a qualche organizzazione di volontariato, riciclate i materiali come legno, vetro, plastica, regalate i vecchi libri a una biblioteca e i giocattoli usati a una scuola per l’infanzia: vi sentirete più buoni e più liberi!

* Non diventate schiavi degli elettrodomestici; imparate a valutare autonomamente il risparmio effettivo di energia umana e tempo offerto dalle varie macchine per la casa.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.