Enel Green Power avvia il cantiere dell’agrivoltaico più grande d’Italia

In costruzione a Tarquinia il più grande impianto nazionale e il maggiore Parco solare EGP 

170 MW di capacità completamente rinnovabile e integrati con le attività agricole del territorio: Enel Green Power – società che all’interno del Gruppo Enel è dedicata allo sviluppo e all’esercizio di impianti di energia rinnovabile – avvia a Tarquinia, in provincia di Viterbo, il cantiere per il suo Parco solare più grande in Italia, che sarà anche il più grande impianto agrivoltaico a livello nazionale. 

La realizzazione del nuovo impianto conferma l’impegno di Enel per la transizione energetica e l’attenzione alle comunità locali: le imprese impegnate nel progetto sono infatti laziali, per la maggior parte proveniente dal Viterbese, e vedranno coinvolte circa 330 persone in 13 mesi di tempo stimato di costruzione.

Una volta raggiunta la piena operatività, l’impianto produrrà in media 280 GWh all’anno e permetterà di evitare l’emissione in atmosfera di circa 130mila tonnellate di CO2 e di sostituire circa 26 milioni di metri cubi di gas con l’energia solare, prodotta a livello locale e in grado di soddisfare il fabbisogno di circa 111mila famiglie

Un progetto di valore – non solo per la capacità produttiva da fonti rinnovabili, ma anche per l’innovazione e i vantaggi per l’agricoltura e la zootecnia:

  • L’impianto utilizzerà moduli fotovoltaici bifacciali, per assorbire energia solare da entrambi i lati, montati su strutture a inseguimento del Sole – i tracker – per rendere ancora più efficiente la produzione di energia rinnovabile.
  • Il Parco solare agrivoltaico sarà realizzato nell’area privata di un’impresa del territorio, che collabora con EGP per integrare l’impianto con la coltivazione di ulivi nelle fasce perimetrali e di foraggio e borragine nelle aree libere tra le file dei pannelli e nelle fasce di rispetto degli elettrodotti aerei.

Il parco solare in costruzione a Tarquinia – commenta Salvatore Bernabei, CEO di Enel Green Power – dimostra come sia possibile gestire in armonia la crescita delle energie rinnovabili e l’attività agricola”. “Si tratta, infatti, di un impianto che sarà perfettamente integrato con il territorio e che ospiterà colture al suo interno, generando ricadute positive per l’ambiente e l’economia e contribuendo alla riduzione della dipendenza energetica dell’Italia.  

Il Parco solare di Tarquinia rientra nel più ampio impegno del Gruppo Enel per un nuovo sviluppo sostenibile del territorio a supporto della transizione energetica, secondo una strategia che pone come priorità la valorizzazione delle strutture esistenti e la costruzione di nuovi impianti di produzione rinnovabile.

Enel Green Power è dedicata allo sviluppo e all’esercizio di impianti di energia rinnovabile ed è presente in Europa, nelle Americhe, in Africa, Asia e Oceania. Leader mondiale nell’energia pulita, con una capacità totale di oltre 59 GW e un mix di generazione che comprende eolico, solare, geotermico e idroelettrico, EGP è davvero in prima linea nell’integrazione di tecnologie innovative.

Tra ambito agricolo, residenziale, industriale e terziario, nel 2021 l’Italia contava circa 1 milione di nuovi impianti fotovoltaici su una superficie di 152,1 chilometri quadrati – pari, cioè, allo 0,05% del territorio nazionale. Per raggiungere gli obiettivi fissati per il fotovoltaico, servirebbero circa 405 chilometri quadrati di pannelli, che equivalgono a meno di un terzo del Comune di Roma.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.