Guida al giardinaggio: le malattie, i parassiti e le cure

 Le piante possono essere talvolta oggetto di malattie o parassiti che, nonostante le nostre attenzioni le colpiscono e, oltre a rovinarle esteticamente, le fanno deperire se non addirittura morire. Molte di queste malattie sono favorite da un habitat non perfettamente idoneo alla pianta: un’ atmosfera troppo asciutta o troppo umida, un terreno povero, una temperatura diversa da quella ideale o una cattiva esposizione possono essere alla base di un indebolimento generale e dunque di una propensione alla malattia o all’attacco dei parassiti.

Qualunque anomalia si rilevi sulle nostre piante, รจ bene chiedersi se non abbia bisogno di una posizione diversa, di un buon fertilizzante, di un clima o un’attenzione maggiore.
Ciรฒ non di meno, individuare la malattia o il parassita e conoscere come debellarlo รจ fondamentale se si desidera veder crescere nel migliore dei modi le piante, siano esse post in interno o in esterno.
Ecco dunque una piccola guida per riconoscerne i sintomi piรน comuni e attuare il rimedio piรน valido.

OIDIO
Sintomi: chiamato anche mal bianco, nebbia o manna, รจ un deposito polveroso biancastro o grigiastro sopra e sotto le foglie. Il suo sviluppo รจ favorito da un clima umido, da annaffiature irregolari o da abbassamenti improvvisi di temperatura.
Rimedi: miglioriamo o correggiamo le condizioni di coltura e agiamo tempestivamente con un funghicida appropriato.

MARCIUME GRIGIO-BOTRYTIS
Sintomi: macchie polverose grigiastre sui fiori, le foglie e i rami. Appare dove il clima รจ umido e il ricambio d’ aria insufficiente.
Rimedi: riduciamo l’ umiditร  dell’ aria, evitiamo di bagnare il fogliame, aumentiamo la luminositร  e il ricambio d’ aria. Trattiamo la pianta con un funghicida.

FUMAGGINE
Sintomi: leggero deposito polveroso nerastro sulle foglie. Questo fungo si sviluppa sulla mielata appiccicosa secreta da alcuni parassiti (afidi, cocciniglia, ecc).
Rimedi: laviamo le foglie con acqua tiepida o un batuffolo bagnato con acqua e latte. Eliminiamo il parassita responsabile della secrezione.

MARCIUME DEL COLLETTO
Sintomi: la base dei fusti e poi le radici marciscono e diventano vischiose; l’ intera pianta si affloscia.
Rimedi: รจ possibile salvare la pianta solo se la malattia viene individuata nei primissimi stadi. Eliminiamo le parti marcite e trattiamo con funghicida adatto.

Ci occuperemo in seguito di ragnetto rosso, cocciniglia, afidi tripidi e moscha bianca… continuate a leggerci!

Fonte: Piante in casa, ed. Sprea

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.